Mercoledi 7 Febbraio 2018
Divorzio: obbligo di rimborso della metà delle rate del mutuo e prova dell'accollo
Di Anna Andreani.

La Cassazione, con l'ordinanza n. 1072/2018 chiarisce quando un coniuge ha diritto alla restituzione del 50% delle rate del mutuo che egli ha versato per intero, non ricorrendo la fattispecie dell'accollo interno.

La Corte d'appello accoglieva il gravame proposto da M. A. , divorziata da G. L. , contro la sentenza di primo grado che l'aveva condanna a restituire a quest'ultimo la metà delle rate del ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Febbraio 2018
Bonus dello Stato per la cura del verde
Di Luca De Franciscis.

Con la Legge di Bilancio 2018 il Governo incentiva la cura del verde e ai commi dal 12 al 15 introduce e circoscrive l’applicazione del bonus, ovvero della possibilità di detrarre dall’imposta Irpef il 36% delle spese documentate per l’incremento del verde privato, nel limite di 5. 000 euro per ciascuna unità immobiliare a uso abitativo.

La detrazione, più conosciuta ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Febbraio 2018
Condominio: quali questioni può sollevare il singolo condomino con l'opposizione a di
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1502/2018, pubblicata il 22 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle questioni che il condomino può far valere nell’ambito del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il mancato pagamento degli oneri condominiali.

I Giudici di legittimità, con l’ordinanza in commento, hanno ribadito quanto già ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Febbraio 2018
Nel reato di sottrazione fraudolenta il profitto consiste nel depauperamento patrimoniale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 47827/2017 Cassazione Penale - Sezione III.

Ai fini dl reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, la costituzione di un fondo patrimoniale non è di per sé idonea a mettere in pericolo la garanzia patrimoniale del debitore.

Massima: Il concetto di profitto del reato va identificato, ai fini della confisca, nel depauperamento patrimoniale finalizzato a ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Febbraio 2018
Gratuito patrocinio non ammesso per il procedimento di mediazione obbligatoria
Di Giovanni Iaria.

Il soggetto ammesso al gratuito patrocinio a spese dello Stato non ha diritto ad usufruire del suddetto beneficio nel caso di instaurazione del procedimento di mediazione obbligatorio previsto dal decreto legislativo n. 28/2010, in quanto non applicabile all’attività difensiva svolta nell’ambito del suddetto procedimento non essendo la stessa qualificabile come attività connessa a quella ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Cessione d'azienda onnicomprensiva: ricompresi anche i debiti futuri da revocatorie
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Cassazione Civile Sezioni Unite Sentenza n. 5054/2017.

Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall'art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base di un mero rischio di sopravvenienza passiva, anziché un debito già maturato e annotato nei libri contabili.

Massima: ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Notifica per posta del ricorso per cassazione e termini per il deposito in cancelleria
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall’art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, affermando che ai fini dell’osservanza del suddetto termine si deve guardare alla data di ricezione dell’atto da parte del ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Febbraio 2018
Necessario allegare la pronuncia all'avviso di liquidazione per imposta di registro
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 29402/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'avviso di liquidazione per l'imposta di registro dovuta su un provvedimento giudiziale è illegittimo per difetto di motivazione se non viene allegata la pronuncia per cui è dovuta l'imposta.

Massima: In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ai sensi delle art. 54, comma 5 D. P. R. n. 131 del 1986, ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Febbraio 2018
Anche se il contratto è orale, si applica il foro del consumatore
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 1951 del 25 gennaio 2018 si è pronunciata in merito alla applicabiità del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, anche nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.

Il caso: l'avv. Tizio con ricorso per regolamento di competenza chiede che la Corte di Cassazione dichiari la competenza del Tribunale di Roma, o, in subordine, del ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 29143/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Mercoledi 31 Gennaio 2018
Garanzie del contribuente: quando è possibile omettere il contraddittorio
Di Fulvio Graziotto.

Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall'art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere derogate invocando le ragioni di urgenza per l'imminente scadenza del termine di decadenza posto a carico dell'Amministrazione Finanziaria.

Massima: Per consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità « in materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2018
L'esclusività del foro competente deve risultare espressamente dalla clausola convenzionale.
Di Giovanni Iaria.

La clausola inserita in un contratto secondo la quale “per ogni controversia sarà competente il Foro di…. . ” non è sufficiente a determinare il foro esclusivo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1838 del 25 gennaio scorso.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Supremi Giudici di legittimità, una società ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Gennaio 2018
Il condomino che agisce contro il Condominio non partecipa alle spese legali di quest'ultimo.
Di Giovanni Iaria.

Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 25653/2018 Cassazione Civile.
Martedi 30 Gennaio 2018
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di cessazione di un appalto
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di cessazione di una commessa che determini un esubero di personale, per l'identificazione del lavoratore da licenziare è sufficiente il criterio del nesso causale tra la ragione organizzativa e produttiva e il personale adibito a servizio per un appalto venuto meno.

Massima: Se il licenziamento trova giustificazione nella soppressione dei posti di lavoro del personale adibito all'espletamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Gennaio 2018
Chiarimenti del CNF sul divieto di produrre la corrispondenza riservata
Di Anna Andreani.

Il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza del 21/11/2017 chiarisce l'ambito di operatività dell'art. 28 del Codice deontologico forense, che sancisce il divieto per l'avvocato di produrre in giudizio corrispondenza qualificata riservata scambiata con i colleghi.

Il caso: Il COA di Torino apriva un procedimento disciplinare nei confronti dell'avv. Tizio per “essere venuto meno ai doveri di ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Gennaio 2018
Da quando un terreno in origine agricolo si considera area fabbricabile ai fini ICI?
Di Francesco Falzone.

Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, (ordinanza n. 27087 del 15 novembre 2017), ai fini della corresponsione dell’imposta comunale sugli immobili, un terreno già ricadente in zona agricola, sul quale sia stato rilasciato regolare permesso a costruire una casa rurale, dev'essere inteso come “area fabbricabile” a far data dall'inizio dei lavori, (non già dalla data ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Gennaio 2018
I nuovi mezzi telematici entrano nella gestione dei figli dei genitori divorziati.
Di Fabio Longo.

Il Tribunale di Modena, con la sentenza n. 2259 pubblicata in data 28 dicembre 2017, per la prima volta in Italia, nell’accogliere un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, ha proposto ed ottenuto l’adesione dei ricorrenti genitori di due figlie minori, al “Progetto Anthea”, un’applicazione per smartphone utile (nei limiti del buonsenso delle parti) a gestire molti ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Gennaio 2018
Esecuzione: se l'iscrizione del giudizio di merito è tardiva l'opposizione è improcedibile
Di Giovanni Iaria.

Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall’art. 616 cpc per l’iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione determina l’improcedibilità dell’impugnazione. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1058 del 18 gennaio 2018.

IL CASO: La vicenda nasce da un’esecuzione mobiliare presso ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Gennaio 2018
L'ordine europeo di indagine penale (OEI))
Di Fulvio Graziotto.

In attuazione della Direttiva UE 2014/41 è stato introdotto anche in Italia il nuovo strumento in materia di cooperazione giudiziaria per l’acquisizione transnazionale degli atti investigativi e delle prove.

Decreto Legislativo n. 108 del 21. 06. 2017 - Attuazione Direttiva 2014/41/UE

Classificazione: Internazionale, Penale

Osservazioni.

Il Decreto Legislativo è ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Gennaio 2018
Mantenimento e spese straordinarie: condizioni per il rimborso
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.

Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha accolto l'appello proposto da C. S. avverso la sentenza del Giudice di pace, finalizzato ad ottenere dal padre dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Gennaio 2018
Morte del difensore: illegittima l’estinzione del giudizio
Di Giovanni Iaria.

Il difensore della parte muore prima dell’udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 790/2018, pubblicata il 15 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi