Giovedi 14 Dicembre 2017 |
Nelle verifiche tributarie con accesso presso il contribuente, nel caso emergano rilievi relativi a periodi non oggetto di verifica deve essere redatto un separato PVC per garantire il contraddittorio al contribuente.
Massima:
L’accertamento su un’annualità diversa rispetto al periodo oggetto di verifica è illegittimo se è fondato su elementi emersi in sede di accesso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Dicembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.
IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione promossa da un contribuente avverso delle cartelle esattoriali emesse nei suoi confronti, ritenendo l’inesistenza dei crediti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
Comunicato del Ministero della Giustizia - Portale Servizi Telematici
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
Con la sentenza n. 29099 del 5/1272017 la Corte di Cassazione individua il termine ultimo entro cui è necessario contestare a pena di decadenza le risultanze e/o le modalità di espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio.
Il caso: B. A. , in qualità di legale rappresentante della S. Data sas, conveniva davanti al Tribunale C. D. assumendo di avergli commissionatolo sviluppo di un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
L’amministratore del Condominio può, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, resistere nella controversia avente ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del Condominio dal terzo creditore in adempimento di obbligazione assunta dal medesimo amministratore nell’esercizio delle sue attribuzioni in rappresentanza dei partecipanti, ovvero dando esecuzione a ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Dicembre 2017 |
Decisione: Ordinanza n. 20473/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
La valutazione delle prove indiziarie da parte del giudice di merito non si può rimettere in discussione nel giudizio avanti alla Cassazione.
Massima:
La valutazione della prova presuntiva esige che il giudice di merito esamini tutti gli indizi di cui disponga non già considerandoli isolatamente, ma valutandoli ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Dicembre 2017 |
Dal 12 dicembre 2017, entreranno in vigore delle modifiche tecniche relative al processo tributario telematico.
Infatti, con decreto del 28 novembre 2017, il Direttore Generale delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, ha apportato delle modifiche alle modalità di trasmissione degli atti e dei documenti informatici nel processo tributario telematico
Ecco le ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato.
Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale.
Attesa l'irreperibilità dell'imputato accertata con apposito decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nella fase delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2017 |
Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal parte del Giudice deve o meno contenere la statuizione sulle spese processuali?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di ...
Leggi tutto… |
Sabato 9 Dicembre 2017 |
In tema di tempestività della convocazione per l’assemblea di condominio, non trattandosi di atti giudiziari si applica la regola dell’art. 1335 del Codice Civile in base al quale si presume che sia conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario.
Massima:
In caso di contestazione circa la tempestività della convocazione, il condominio è ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Dicembre 2017 |
Dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà (L. 76/2016) lo scenario per le coppie si delinea senza possibilità di dubbio: per le coppie etero la scelta sarà tra il matrimonio e la convivenza di fatto ( registrata o non registrata), per le coppie omosessuali invece tra unione civile e convivenza di fatto (anche qui registrata e non registrata).
L'unione civile a ben vedere, a parte la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Dicembre 2017 |
Una delle cause di decadenza dai benefici fiscali per l’acquisto della prima casa è il mancato trasferimento da parte del contribuente della residenza nell’immobile oggetto di compravendita entro il termine di diciotto mesi dall’acquisto.
Infatti, la legge riconosce all’Agenzia delle Entrate la possibilità di esercitare l’azione di recupero dell’imposta nei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Dicembre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53476 del 24/11/2017 si pronuncia in merito alla validità della notifica di un atto al numero di fax del difensore, come riportato sulla sua carta intestata, risultato poi dismesso.
Il caso: il Tribunale di Brescia, in funzione di tribunale del riesame, rigettava la richiesta di riesame proposta nell'interesse di M. M. avverso il decreto di sequestro preventivo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Dicembre 2017 |
In tema di licenziamento disciplinare, la gravità del fatto non è riferita alla tenuità o meno del danno patrimoniale, ma alla lesione del rapporto fiduciario che l’azienda può nutrire rispetto a futuri comportamenti del lavoratore.
MassimaIn tema di licenziamento disciplinare, la modesta entità del fatto può essere ritenuta non tanto con riferimento alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Dicembre 2017 |
E’ valida la notifica di un atto processuale diretto al condominio che viene consegnata al portiere dello stabile che si qualifica “incaricato al ritiro”, anche se privo di delega. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28902/2017, depositata il 1 dicembre 2017.
IL CASO: Una condomina citava in giudizio il Condominio al fine di ottenere il ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Dicembre 2017 |
Tra le novità presenti nel testo approvato dal Senato il 30 novembre 2017, va segnalata la nascita del fondo di 20 milioni per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 per l’assistenza di familiari non autosufficienti.
Il fondo dovrà aiutare i “caregiver” (termine anglosassone) ovvero colui che si prende cura di un componente la famiglia.
L’iniziativa, di valore ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Dicembre 2017 |
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese siano poste a carico del solo condomino rimasto allacciato al servizio idrico comune, salvo che il contrario risulti dal regolamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Dicembre 2017 |
L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore è idonea anche per la disdetta.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28471/2017 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Dicembre 2017 |
Trasformare in terrazzo un precedente affaccio occasionale non costituisce un aggravamento di servitù; in tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27909 del 23/11/2017.
Il caso: B. D. e B. T. citavano avanti al Tribunale di Nola i coniugi N. - Bi. per ottenere la condanna all'eliminazione di vedute in danno della loro proprietà; in primo grado la domanda veniva ...
Leggi tutto… |
Sabato 2 Dicembre 2017 |
Nella procedura di risarcimento diretto per i sinistri RCA deve essere citato in giudizio anche il danneggiante. Decisione: Ordinanza n. 21896/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
Massima:
Sussiste il litisconsorzio necessario tra il danneggiante e la compagnia del danneggiato nel caso di azione in giudizio con la procedura di indennizzo diretto ai sensi dell’art. 149 del Codice delle ...
Leggi tutto… |