| Mercoledi 17 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 2195 del 4 febbraio 2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di obblighi dei coniugi separati in relazione alle spese di conservazione del bene comune.
In sede di appello il Tribunale, in riforma della sentenza di primo grado, condannava il marito al pagamento in favore della moglie, separata, della somma di Euro 2. 040,00, oltre interessi, a titolo di rimborso di spese ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 16 Febbraio 2016 |
La Cassazione ribadisce il principio per cui la durata del matrimonio non incide sul diritto all'assegno.
Nell'ambito di un procedimento per divorzio, il tribunale in primo grado rigettava l'istanza della moglie di percepire dall'ex coniuge l'assegno divorzile, sull'assunto che il matrimonio aveva avuto una brevissima durata, ossia solo tre mesi.
La donna proponeva appello, deducendo che il ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 15 Febbraio 2016 |
Anche quest'anno l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza civile relativa alle pronunce del 2015. Ricalcando sostanzialmente la struttura della rassegna 2014, la raccolta si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e processuali, suddivisi in parti, capitoli e paragrafi, con la sintesi delle sentenze più ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 12 Febbraio 2016 |
Con l'ordinanza n. 1922 del 2/02/2016 la Corte di Cassazione esamina la questione relativa al pagamento del canone televisivo nel caso in cui l'utente abbia richiesto l'oscuramento dei canali RAI.
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio annullava una cartella di pagamento emessa nei confronti di un contribuente per omesso pagamento del canone televisivo per gli anni dal 2002 al 2007, ritenendo che il ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 11 Febbraio 2016 |
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco?
Il fondo patrimoniale pone davvero al riparo il contribuente da azioni esecutive o iscrizioni ipotecarie da parte di Equitalia, in caso di debiti con il fisco?
La risposta, ovviamente, non può che prendere le mosse dalle ultime pronunce ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 8 Febbraio 2016 |
In un giudizio per la modifica delle condizioni di divorzio, il genitore obbligato, - nella fattispecie, la madre - chiedeva la revisione della sentenza di divorzio del Tribunale nella parte in cui aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento di € 800,00 per i due figli, conviventi con il padre.
Il Tribunale rigettava la richiesta di modifica, disponendo che l'assegno ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 4 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 1209/2016 la Corte di Cassazione esamina l'ipotesi in cui il singolo condomino agisca per il ripristino dell'impianto centralizzato di riscaldamento, disattivato su decisione, illegittima, dell'assemblea dei condomini.
Il caso: la proprietaria di due unità immobiliari all'interno di un edificio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio, esponendo che l'impianto di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 3 Febbraio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1372/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla pronuncia di incompetenza territoriale del giudice adito resa nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
La Corte di Appello di Milano, nel riformare la sentenza di primo grado, che aveva respinto l'opposizione a D. I. proposta da due fideiussori nei confronti di un Istituto di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 1 Febbraio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 806/2016 analizza i profili di corresponsabilità della banca in caso di sottrazione del bancomat al relativo sportello, con successivi prelievi dal conto corrente dell'utente da parte dei responsabili del furto.
Il caso sottoposto all'attenzione degli Ermellini non è infrequente: il sig. B. cita in giudizio un istituto di credito, presso il quale è ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 25 Gennaio 2016 |
Instaurato un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio da parte dell'ex marito volto a far revocare l'assegno divorzile disposto in favore dell'ex coniuge, il Tribunale, prima, e la Corte di Appello, dopo, in sede di reclamo, respingevano la domanda di revisione con compensazione delle spese, non ritenendone sussistenti i presupposti.
Il coniuge obbligato propone quindi ricorso per ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 25 Gennaio 2016 |
Nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali patiti dagli attori, nella loro qualità di eredi di R. S. deceduto in conseguenza di un sinistro stradale, il giudice di primo grado, accertata la esclusiva responsabilità di B. G. , accoglieva la domanda e condannava i convenuti (il responsabile dell'incidente stradale e la sua ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 20 Gennaio 2016 |
Per la Corte di Cassazione non sempre la disponibilità di un immobile da parte del coniuge incide sulla determinazione dell'assegno divorzile.
Nel caso in esame, nell'ambito di un giudizio di divorzio la Corte d'Appello rigettava l'impugnazione del marito proposta contro la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, e posto a carico di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 18 Gennaio 2016 |
La Cassazione con la sentenza n. 124 dell' 08/01/2016 si sofferma su alcuni principi in materia di risarcimento danni in conseguenza di un sinistro stradale, con particolare riguardo al rimborso delle spese di riparazione dell'autovettura e al fermo tecnico.
Nel caso specifico, il sig. V. , rimasto coinvolto in un sinistro stradale, agisce in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti: in primo ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 14 Gennaio 2016 |
La vicenda processuale che ha dato occasione alla Corte di Cassazione di fare, con la sentenza n. 25615 del 21/12/2015, alcune precisazioni in tema di interessi legali prende le mosse dalla richiesta di danni subiti in un incidente stradale da una ragazza, quale trasportata sulla motocicletta condotta dal sig. B. (e di proprietà di quest'ultimo) ed assicurata presso la Cattolica Ass. ni.
In primo ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 13 Gennaio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25341/2015 risponde al quesito se il danneggiato, a seguito di incidente stradale, che ritenga non congrua la liquidazione del danno effettuata dal giudice di primo grado possa chiedere una quantificazione maggiore in sede di impugnazione.
Il caso è il seguente: a seguito di un sinistro mortale i familiari della vittima - la moglie, anche per il figlio ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 5 Gennaio 2016 |
Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare.
Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Dicembre 2015 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare.
In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata previsione della ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 23 Dicembre 2015 |
Una Commissione composta da Magistrati della Corte di Cassazione e da Consiglieri del CNF ha elaborato due distinti documenti per risolvere le difficoltà insorte nella gestione dei procedimenti civili, tributari e penali avanti alla Corte di Cassazione.
In data 17/12/2015 il CNF, d'intesa con la Corte di Cassazione, ha stilato due Protocolli nei quali sono specificate le regole per la redazione dei ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 21 Dicembre 2015 |
La Cassazione con la sentenza n. 47195/2015 torna ad occuparsi del reato di stalking, delineandone i caratteri ed i presupposti e soffermandosi in particolare su uno degli eventi tipici, lo stato di ansia o il fondato timore ex art. 612 bis c. p.
Il Tribunale di Brescia, in sede di riesame, con ordinanza, ai sensi dell'art. 309 c. p. c. in data 7. 7. 2015 annullava l'ordinanza del G. i. p. del Tribunale di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 18 Dicembre 2015 |
La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di comodato, delineandone i termini e i presupposti in presenza dei quali il comodante può richiedere la restituzione dell'immobile.
Due sorelle convengono in giudizio la cognata, madre di due figli, per ottenere, previo accertamento dell'estinzione del contratto di comodato stipulato in data 2 ottobre 2000, il rilascio dell'immobile oggetto del ...
| Leggi tutto… |