Sentenza n. 14197 del 05/06/2013.
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 14197 del 05/06/2013 la Corte di Cassazione affronta la problematica delle donazioni indirette, in relazione alla comunione legale: il caso è quello tipico del coniuge separato che ha interesse a far rientrare nella comunione legale anche l'immobile acquistato dall'altro coniuge con denaro donatogli dai genitori.
I principi enunciati dalla Suprema Corte in materia sono i ...
Sentenza n. 20847 dell' 11/09/2013.
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20847 del 11/09/2013, nell'esaminare il caso di un debitore che aveva pagato al creditore c. d. apparente, cioè a persona diversa dal creditore effettivo, coglie l'occasione per ribadire concetti e principi che presiedono a tale fattispecie, chiarendo i contenuti della normativa codicistica, in particolare dell'art. 1189 c. c
In primo luogo l'art. 1189 c. c ...
| Mercoledi 25 Settembre 2013 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21207 del 17/09/2013, è intervenuta in tema di spese processuali e relativa liquidazione da parte del giudice: più in particolare, nel ritenere inammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello, che aveva erroneamente posto a carico della parte vittoriosa le spese legali, in luogo del soccombente, ha chiarito che nel caso di ...
Ordinanza n. 20188 del 03/09/2013.
| Domenica 22 Settembre 2013 | |
Di Anna Andreani.
Con ordinanza del 03/09/2013 n. 20188 la Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti in materia di liquidazione delle spese processuali.
In particolare precisa che:
1) i diritti di "richiesta copia sentenza", "accesso ufficio e ritiro copia detta", "notifica sentenza", "accesso ufficio e ritiro atto notificato detto", "esame relazione notifica", "ritiro fascicolo" ecc. anche se relativi ad ...
Cassazione penale: sentenza n. 33378 del 13/08/2013.
| Martedi 10 Settembre 2013 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, Sez. Feriale Penale, con la sentenza n. 33378 del 01/08/2013 ha statuito un principio molto importante, e cioè la irrilevanza dello stato formale di disoccupazione sull'obbligo di ciascun genitore a provvedere al mantenimento dei figli, con conseguente sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare prevista dall'art. 570 c. p. Più in ...
Cassazione civile: sentenza n. 19876 del 29 agosto 2013.
Di Anna Andreani.
La Suprema Corte ha chiarito con questa sentenza un principio di diritto in materia di esecuzione forzata non unanimamente condiviso e disatteso da alcuni tribunali: il creditore esecutato può promuovere sulla base dello stesso titolo esecutivo una pluralità di procedure, notificando più precetti, e tali operazione non può essere esclusa per il solo timore che vi sia una moltiplicazione ...
Sentenza n. 15486 del 20 giugno 2013.
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 15486 del 20/06/2013 la Corte di Cassazione aggiunge un altro tassello a quel novero di pronunce, sia di merito che di legittimità, che conferiscono dignità e rilievo alle coppie di fatto e alla convivenza, in generale.
Il caso è quello di una moglie che, dopo un mese di matrimonio, è costretta a chiedere la separazione a causa del comportamento violento e ...
Di Anna Andreani.
Il caso sottoposto all'attenzione della Corte riguarda il ricorso promosso da un ex marito, il quale nel giudizio di divorzio viene condannato dalla Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, avverso la quale la donna aveva proposto impugnazione, a corrispondere un assegno di € 500,00 all'ex moglie, priva di una stabile occupazione e con precedenti penali per reati di natura patrimoniale. ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 15481 del 20/06/2013 la Corte di Cassazione ancora una volta volge l'attenzione alle coppie di fatto, affrontando la questione, dibattuta, se anche il convivente more uxorio possa essere titolare di un diritto al risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell' abbandono del convivente, che, nel caso di specie, si era allontanato improvvisamente dall' abitazione lasciando la compagna e il ...
Di Anna Andreani.
Nel corso di un procedimento di separazione, giunto al terzo grado di giudizio, la ricorrente (l'ex moglie) lamenta nel proprio atto introduttivo come il giudice di merito non abbia disposto le indagini patrimoniali dalla stessa richieste al fine di accertare l'effettiva capacità economico finanziaria del marito alla stregua della quale determinare un congruo assegno di mantenimento. In particolare, il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11981 del 16/05/2013 affronta la tematica dell' assegnazione della casa familiare al genitore affidatario, in stretta correlazione con l'interesse dei figli minori, e delle ipotesi in cui tale assegnazione può essere revocata dal giudice, non sussistendone più i presupposti di legge.
In particolare, nel caso di specie, il genitore collocatario, ossia ...
Sentenza n. 10719 dell' 8 maggio 2013.
Di Anna Andreani.
La questione su cui è intervenuta la Corte di cassazione con la nota sentenza n. 10719 dell' 8 maggio 2013 riguarda la correlazione tra “l'abbandono” della casa coniugale da parte di uno dei coniugi e la pronuncia di addebito della separazione per inadempimento dei doveri coniugali, questione sulla quale la Suprema Corte si è pronunciata diverse volte anche in passato, individuando caso per caso le eventuali “scriminanti”.
…
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza del 02/04/2013 n. 7970 la Corte di Cassazione ha ribadito un principio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità e di merito: il genitore obbligato può chiedere ed ottenere la revoca dell'assegno di mantenimento per la figlia maggiorenne e laureata, che abbia ricevuto offerte di lavoro e le abbia rifiutate senza addurre alcuna valida giustificazione.
Sul punto ...
Sentenza n. 7214 del 21/03/2013.
Di Anna Andreani.
La Corte di cassazione con la sentenza n. 7214 del 21/03/2013 ha aggiunto un altro tassello al quadro normativo e giurisprudenziale che negli ultimi venti anni ha progressivamente ampliato la sfera di tutela del convivente more uxorio.
La sentenza su citata, infatti, esamina il caso di un uomo, sig. M. , il quale, a seguito della fine della sua relazione con la donna, proprietaria della casa nella quale avevano fino a quel momento convissuto, ne era stato allontanato immediatamente, senza avere avuto il tempo di reperire altro alloggio.
…
Di Anna Andreani.
L’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012 con gli orientamenti delle Sezioni Civili e Penali.
La rassegna in ambito civile si presenta quest’anno particolarmente ricca ed articolata.
L’opera è suddivisa in due volumi:…
Cassazione S.U. sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013.
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza del 27/02/2013 n. 4847, hanno chiarito in via definitiva una questione, in materia di successione legittima o ab intestato, che sino ad oggi è stata oggetto di pronunce contrastanti: la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la ...
Sentenza n. 18499 del 26/10/2012.
| Mercoledi 28 Novembre 2012 | |
Di Anna Andreani.
Rapporto di locazione: il locatore deve fornire la prova, anche per presunzioni, del maggior danno per effetto della ritardata riconsegna dell'immobile.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 18499 del 26/10/2012 interviene in una controversia nella quale il locatore chiede il risarcimento del maggior danno ex art. 1591 c. c. subito in conseguenza del ritardo nella riconsegna dell'immobile locato da parte del conduttore.
Sia in primo che in secondo grado i giudici di merito rigettavano la domanda risarcitoria del locatore,…
Sentenza n. 16923 del 04/10/2012.
Di Anna Andreani.
Con la sentenza del 04/10/2012 n. 16923, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema delle indagini tributarie nel corso del giudizio di separazione e divorzio per valutare le capacità economiche e patrimoniali dei coniugi al fine di determinare l'importo…
Cassazione: sentenza n. 11136 del 04/07/2012.
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 11136 del 04/07/2012 le Sezioni Unite della Cassazione hanno definitivamente risolto una "querelle" che per anni ha diviso la giurisprudenza di merito, oscillante tra orientamenti contrastanti, nessuno dei quali pienamente condivisibile da un punto di vista della tutela dei diritti e delle posizioni giuridiche coinvolte.
Il caso: una signora, in qualità di comproprietaria nella ...
Sentenza del 29/3/2012 n. 5108.
Di Anna Andreani.
La vicenda si incardina in un procedimento di modifica delle condizioni di separazione, in cui il Tribunale decideva di revocare il regime di affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori, optando per l'affidamento esclusivo alla madre, stante la eccessiva e patologica conflittualità dei genitori, che generava nella figlia uno stato di confusione e di alterazione della sua condizione psicologica, come evidenziato nella Ctu disposta nel corso dell'istruttoria. La consulente, infatti,…