Martedi 5 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517 del 4 agosto 2017 individua il dies a quo da cui comincia a decorrere la prescrizione in materia di assicurazione ex art. 2952 c. c nell'ipotesi di costituzione di parte civile del danneggiato.
Il caso: i congiunti di G. G. convenivano in giudizio GLM chiedendo il risarcimento dei danni subiti dal defunto, rispettivamente marito e padre degli attori, a causa di ...
Leggi tutto… |
Sabato 26 Agosto 2017 |
Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?
La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18954/2017, pubblicata il 31 luglio 2017, con la quale i ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Agosto 2017 |
Come ogni anno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto di adeguamento dei valori economici tabellari per il risarcimento del danno biologico da lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità.
Il Decreto Ministeriale del 17 luglio 2017, pubblicato nella Gazzetta 196 del 23 agosto, ha disposto (con l'art. 1, comma 1) che, a decorrere dal mese di aprile 2017, gli importi ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2017 |
Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.
Il caso: la Corte d'appello di Catanzaro, in parziale accoglimento dell'appello proposto da M. P. rideterminava (in misura più contenuta) l'importo posto a oggetto della ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2017 |
Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell’aumentare del fenomeno del randagismo. Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause è quello dell’individuazione del soggetto da citare in giudizio. Chi è il soggetto passivo il Comune o l’Azienda ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2017 |
La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.
Il caso.
Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di condannarli al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Maggio 2017 |
Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.
L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l’evento si ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Maggio 2017 |
Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?
Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9197/2017 del 10 aprile 2017 statuendo che la responsabilità è della compagnia telefonica, anche nel caso in cui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Aprile 2017 |
In caso di tardiva consegna del plico al destinatario, il corriere è sempre tenuto al risarcimento dei danni al mittente per la perdita di “chance” da parte di quest’ultimo?
A questa domanda ha fornito risposta recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 9571/2017 pubblicata il 13 aprile 2017.
Secondo i Giudici di Legittimità il risarcimento è ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Aprile 2017 |
Con la sentenza n. 8663 del 4 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità del veicolo investitore e di onere della prova nell'ipotesi in cui ricorra un concorso di colpa del pedone.
Nel caso in esame, Il Tribunale di Roma – decidendo in primo grado sulla domanda proposta da A. E. , in proprio e quale esercente la potestà sulla figlia minore V. M. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Aprile 2017 |
L'obbligo di provvedere all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione del minore, e così anche di garantire la connessa consulenza della psicologa esperta nel metodo di apprendimento, grava non già sull'amministrazione scolastica, bensì sull'amministrazione civica in forza degli artt. 42 e 45 d. p. r. n. 616/'77, 13 l. n. 104/'92 e 139, co. 1, lett. c), d. l. vo n. 112/'98.
Con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Aprile 2017 |
Commento alla sentenza della Cassazione Sezione terza n. 3146/2017.
Nell'ambito di un giudizio per risarcimento dei danni subiti nel corso di un sinistro stradale, il secondo grado confermava l'mproponibilità della domanda attorea accertando il concorso di responsabilità insieme all'altro conducente nella misura, rispettivamente del 70 e del 30%, condannando in solido l'attrice e la sua ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Marzo 2017 |
Il Condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica e quindi i singoli condomini sono parte in causa nei giudizi ad esso inerenti a meno che non intervengano nel giudizio ovvero propongano successivo gravame, in via autonoma e con valide motivazioni, per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza ai danni dell'amministratore
In primo grado, un Condominio e l'assicurazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2017 |
Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?
A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.
Nel caso esaminato dai Giudici di Legittimità, un cane era sbucato improvvisamente su una strada statale causando dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c.
Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al risarcimento dei danni ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Febbraio 2017 |
Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale.
Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla minore L. M. , S. M. e A. M. citavano in giudizio innanzi al Tribunale l'Azienda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.
Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: l'autocarro dal medesimo condotto aveva sbandato e si era ribaltato, in quanto la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Gennaio 2017 |
La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.
Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT spa) per il risarcimento dei danni subiti in occasione di sinistro stradale, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Dicembre 2016 |
La vicenda, trattata dal Tribunale di Genova e conclusa con sentenza del 28 ottobre scorso, nasce da una domanda di convalida di sfratto per morosità relativa a un contratto di locazione non abitativa di un immobile ad uso albergo sfociata, in fase sommaria, con ordinanza di rilascio.
Nella successiva fase di merito, il convenuto dichiarava di essere carente di legittimazione passiva poiché ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Dicembre 2016 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c. d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008.
La Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, condannava il Ministero della Difesa al pagamento in favore dell'attore della somma di Euro 3. 500,00, oltre a quella ...
Leggi tutto… |