Martedi 14 Aprile 2020
Covid 19 e detenzione in carcere
Di Federica Ascione.

Ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Milano n. 2206 del 31 marzo 2020.

La Magistratura di sorveglianza di Milano è, nell’ultimo periodo, impegnata ad adottare una serie di misure volte a scongiurare l’emergenza sanitaria in corso, rappresentata dal COVID 19, nelle carceri, già patologicamente affollate, al fine di evitare un grave e concreto pericolo di contagio non controllabile. ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Aprile 2020
Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione.
Di Giuseppe Gervasi.

Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.

La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica.

La decisione ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Aprile 2020
Non è diffamazione l'offesa in video chat
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10905 depositata il 31 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che chi offende qualcuno in un gruppo chat non commette il reato di diffamazione, bensì di ingiuria aggravata, se l’offeso è presente all’episodio.

La fattispecie riguarda il caso di un ragazzo accusato di aver diffamato un conoscente a causa di una discussione intercorsa tra i due durante una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Mae e poteri del Gip sulla misura cautelare
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10473/2020, la Terza Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata circa il potere riconosciuto al Giudice delle indagini preliminari, adito per l’emissione del mandato di arresto europeo, di mutare d’ufficio la misura cautelare in corso.

E’ stato dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione depositato, da un uomo agli arresti domiciliari, avverso la ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Marzo 2020
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies c.p.: presupposti
Di Chiara Gambelunghe.

Sufficiente che anche una sola delle fasi di gestione dei rifiuti avvenga in forma organizzata Nota a Cass. Pen. 43710/2019.

La Suprema Corte si è pronunciata sulla configurabilità del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies c. p. , affermando che la soglia di rilevanza penale possa essere integrata anche da una sola fase di gestione ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Febbraio 2020
Non punibilita'per particolare tenuita' del fatto: non si applica al mancato mantenimento dei figli
Di Francesco Durso.

Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...

Leggi tutto…
Nota a sentenza Cass. Pen. 49494/2019  
Martedi 25 Febbraio 2020
Processo penale minorile e irrilevanza del fatto: applicabile l’art. 27 d.p.r. 448/1988
Di Chiara Gambelunghe.

La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.

Il concorso tra le due norme è pertanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2020
Natura e valore probatorio dei messaggi Whatsapp
A cura della Redazione.

La VI° Sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1822/2020, torna ad occuparsi della natura e della utilizzabilità ai fini della decisione dei messaggi WhatsApp.

Il caso: La Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Roma, riconosceva all'appellante T. C. i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2020
Il reato ex art. 659 c.p. a tutela della quiete pubblica e non dell'interesse del singolo
A cura della Redazione.

La III° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5422/2020 si pronuncia in merito alla procedibilità di ufficio del reato ex art. 659 c. p. “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, con conseguente irrilevanza della eventuale remissione della querela.

Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2020
I percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile: brevi cenni normativi.  
Di Federica Ascione.

Il coinvolgimento di un minore in fatti penalmente rilevanti è espressione quasi sempre di un suo conflitto interiore che si esternalizza contro un altro soggetto e contro la società.

Coloro i quali si trovano a confrontarsi con tali situazioni debbono avere strumenti e mezzi che permettano di affrontare, riconoscere e gestire il conflitto, individuandone le conseguenze e contribuendo in tal ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2020
CdS: il ciclista ha l'obbligo di condurre a mano la bicicletta in strade a traffico intenso
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 5338/2020 la IV° sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della configurabilità del concorso di colpa nella causazione del sinistro in capo al pedone che attraversi la strada in bicicletta.

Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la condanna di G. A. alla pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione ed alla sanzione amministrativa della sospensione della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2020
Assegno mantenimento: valido tra le parti l'accordo transattivo anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Febbraio 2020
Responsabilità medica e principio dell'affidamento
Di Anna Andreani.

La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente.

Il caso: La Corte d'appello ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2020
Conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente: i presupposti per la confisca del veicolo
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 274/2020 ha precisato in quali casi debba essere disposto il fermo amministrativo e non la confisca allorchè il conducente in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.

Il caso: Il GIP del Tribunale di Nola applicava ex art. 444 c. p. p. a C. B. la pena sospesa di mesi 1 e giorni 10 di arresto, oltre alla sospensione della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2020
Violenza sessuale: sufficiente un'azione dell'aggressore insidiosa e repentina.
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 378 del 9 gennaio 2020, ritiene integrarsi il reato di violenza sessuale ai sensi del terzo comma dell'art. 609-bis c. p. nell'ipotesi in cui la persona offesa, colta di sorpresa, sia stata afferrata dal vicino di casa e attirata in un abbraccio non voluto.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del g. u. p. che, all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2020
Per la causa di esclusione della punibilità per tenuità del fatto non rileva la condotta “post delictum”
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 660 del 10 gennaio 2020 si pronuncia in merito all'applicabilità o meno della esimente della particolare tenuità del fatto qualora la persona offesa sia stata accompagnata al Pronto Soccorso dalla persona che le ha arrecato le lesioni.

Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte di Appello ricorre in Cassazione per ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Gennaio 2020
Non è responsabile dell'incidente il pedone che attraversa nelle vicinanze delle strisce.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47204/2019 si pronuncia in merito alla insussistenza di responsabilità in capo al pedone che, nell'attraversare la strada nelle vicinanze delle strisce pedonali, viene investito da un ciclista, che decede a causa dell'impatto.

Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza assolutoria, per insussistenza del fatto, resa dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2019
L'errore su legge extrapenale
Di Francesca Nerli.

L'errore su legge extrapenale rappresenta un argomento di non facile inquadramento, in virtu' della formulazione assai vaga offerta dall'ultimo comma dell'art. 47 c. p. Quando esso si risolve in errore sul precetto ex art. 5 c. p. oppure assume rilevanza nei termini di errore sul fatto?

1. Premessa. La tematica dell’errore assume preminente rilievo nell’ambito di un diritto penale governato dal ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2019
Non basta una riduzione dell'orario di lavoro per omettere il mantenimento al figlio
Di Anna Andreani.

La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 48567 del 28/11/2019 conferma la condanna di un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore adducendo una “sensibile” riduzione dell'orario di lavoro.

Il caso: La Corte d'Appello di Catanzaro confermava la sentenza del Tribunale di Catanzaro che aveva condannato Tizio alla pena di mesi due di reclusione ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2019
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori.

Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.014 secondi