Martedi 26 Settembre 2017
Rc auto e procedura di risarcimento diretto: deve essere citato anche il danneggiante
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 21896 del 20/09/2017 nella quale la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale e litisconsorzio del danneggiante.

Il caso: una società di noleggio conveniva in giudizio davanti al Giudice di pace la Zurich Insurance Company LTD e il sig. F. P. per ottenere in via principale la condanna della prima e in via subordinata la ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
L'onorario va liquidato per l'intero se le cause sulle stesse questioni non vengono riunite.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.

Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto dall'avv. A. C. contro il decreto con il quale il giudice delegato al Fallimento di T. T. ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
Locazioni: modalità e termini per l'iscrizione a ruolo dell'opposizione a D.I.
Di Giovanni Iaria.

E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l’iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta “velina” e non dell’originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo.

I suddetti principi più volte confermati dalla Corte di Cassazione sono stati ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Quando l’avviso di accertamento “emanato” è legittimo?
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202, pubblicata il 12 luglio 2017, chiarisce quando l’avviso di accertamento datato e sottoscritto dal funzionario abilitato è legittimo.

La Suprema Corte con ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva respinto ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Notifica di un atto alla P.A. presso la sede e non presso l’avvocatura: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso.

IL CASO: La vicenda sottoposto all’esame della Corte di Cassazione trae ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2017
Spese processuali: quando è ravvisabile la soccombenza reciproca
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21569 del 18/09/2017 chiarisce, per quanto riguarda le spese processuali, in quali ipotesi è ravvisabile la reciproca soccombenza.

Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da B. A. contro la sentenza con cui il Giudice di Pace, in contraddittorio con la Prefettura di Roma, il Comune di Monte Argentario e l'Equitalia Sud spa, aveva ritenuto valida ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2017
Il termine per la riassunzione decorre dalla comunicazione dell'evento tramite pec
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far decorrere i termini per la riassunzione del processo?

A questa domanda ha risposto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
L'avvocato produce in giudizio la corrispondenza con proposte transattive: censura
Di Eugenia Parisi.

La produzione di corrispondenza tra Colleghi contenente proposte transattive - seppur sollecitate dal Giudice - comporta la sanzione disciplinare della censura Nota a Cassazione n. 21109/17 udienza 6. 6. 2017 depositata 12. 9. 17.

Un Legale ha proposto ricorso per Cassazione avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense di respingere il gravame nei confronti del proprio Ordine professionale che gli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
Il possessore del contrassegno invalidi puo’ accedere nella ztl?
Di Giovanni Iaria.

Può accedere e sostare all’interno della zona a traffico limitato il possessore del contrassegno invalidi, qualora tale accesso è autorizzato anche ad una sola categoria di veicoli adibiti all’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21320/2017, pubblicata il 14 settembre scorso.

...
Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2017
Avvocati: valida la notifica in cancelleria se la pec non è indicata negli atti
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l’autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata.

Questo è quanto statuito dalla Sesta Sezione Civile della Corte di ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2017
Domanda riconvenzionale per l'assegno di divorzio e decadenza
Di Anna Andreani.

Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.

Il caso: il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra Q. e M. e imposto al Q. il versamento a titolo di assegno divorzile della somma ...

Leggi tutto…
Sabato 16 Settembre 2017
Segnaletica sbiadita? Il Comune non è responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Settembre 2017
Omessa liquidazione delle spese legali: appello o istanza di correzione?
Di Giovanni Iaria.

Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di correzione dell’errore materiale?

La questione è molto dibattuta in ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2017
Atp e giudizio ordinario: il giudice può disporre una nuova ctu
Di Giovanni Iaria.

E’ legittima l’ordinanza del Giudice che dispone una nuova consulenza tecnica d’ufficio nel corso di un giudizio ordinario nel quale risulta depositata una perizia redatta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 20970/2017, pubblicata il 8 settembre 2017.

IL CASO: La vicenda sottoposta ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2017
Decorrenza degli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 settembre 2017 n. 20710 chiarisce da quando si devono far decorrere gli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: con istanza ex art. 124 del D. P. R. n. 115 del 2002 depositata nella segreteria del Consiglio dell'ordine degli Avvocati, D. B. F. , D. O. H. e D. T. B. chiedevano di essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato con ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Settembre 2017
Concessionario tarda a consegnare il certificato di proprieta’: puo' l'acquirente risolvere il contratto?
Di Giovanni Iaria.

Il ritardo da parte del concessionario nella consegna del certificato di proprietà del PRA all’acquirente di un veicolo legittima quest’ultimo alla richiesta di risoluzione del contratto di compravendita?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20843/2017, depositata il 6 settembre 2017, con la quale i giudici di legittimità hanno ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Settembre 2017
Valida la notifica a familiare convivente “temporaneamente”con l'imputato?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque quale familiare del destinatario dell'atto.

Il caso: il Tribunale condannava M. ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2017
Il danno da precipitazioni atmosferiche: profili di responsabilità del Comune
Di Marco Perasole.

La Sezione Sesta Civile della Cassazione, nell’ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 ha stabilito che qualora il Comune non adempiesse ai suoi obblighi di custode, sarà ritenuto responsabile per i danni causati dalle intense precipitazioni atmosferiche.

Oggi, le violente precipitazioni, con i conseguenziali danni prodotti a beni mobili e immobili, sono sempre più all’ordine del giorno. ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2017
Multa notificata ex art 140 cpc direttamente dal messo comunale: quando si perfeziona?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20582/2017, pubblicata il 30 agosto 2017, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al perfezionamento della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. direttamente dall’amministrazione creditrice a mezzo dei messi comunali.

IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso tre ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Settembre 2017
Condominio: contenuto dell'opposizione a D.I. per oneri condominiali.
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20069/2017 del 11 agosto 2017, ha confermato il proprio orientamento, secondo il quale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti la validità della delibera di approvazione dello stato di ripartizione delle spese condominiali, ma solo motivi ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.051 secondi