A cura della Redazione.
La V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10904/2020 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di stalking nel caso in cui un individuo ponga in essere atti vessatori e persecutori nei confronti della ex convivente, con la motivazione di vedere il figlio.
Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Asti che aveva condannato G. A. per atti ...
Di Anna Andreani.
Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020.
Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in ...
Di Anna Andreani.
Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.
Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...
| Mercoledi 30 Settembre 2020 | |
Di Rosalba Taverniti.
Cassazione Penale, Sez. V. 5, febbraio 2018, n. 5352
La pronuncia giurisprudenziale esaminanda schiude una questione di rilevante interesse per gli operatori del diritto, relativa al ruolo assunto dall'indirizzo IP ai fini dell’accertamento della penale responsabilità per il delitto di diffamazione commesso tramite il noto social network “Facebook”.
Ebbene, prima di ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori.
Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una ...
A cura della Redazione.
La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone).
Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura ...
Di Anna Andreani.
La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza.
Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta ...
A cura della Redazione.
La causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto non si applica al reato di cui all'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54, in caso di reiterate omissioni nel versamento del contributo al mantenimento dei figli minori. In tal senso si è pronunciata la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 22523 del 27 luglio 2020.
Il caso: Il ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Con la recentissima sentenza n. 20088 del 7. 07. 2020 la III Sez. Penale della Corte di Cassazione ha statuito in merito alla demanialità dello spazio marittimo ed alla non necessarietà di uno specifico atto di destinazione del bene essendo intrinseco nella natura dello stesso.
Sostiene, infatti, la Suprema Corte che se lo spazio è ricompreso nelle categorie previste dall’art. 28 ...
Di Rosalba Taverniti.
Per definire i profili di rilevanza penale del cyberbullismo, è opportuno partire dall’inquadramento giuridico del fenomeno sociale in questione, analizzando pertanto, la disposizione normativa introdotta in materia, ossia la legge 29 Maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo”. Tale novella legislativa, rappresenta un ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 11364/2020 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla sussistenza o meno del reato di inadempimento degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del figlio minore allorchè sopravvenga il fallimento del padre imprenditore, obbligato al mantenimento.
Il caso: La Corte di appello di Firenze confermava la sentenza con cui Tizio era stato ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 13156/2020 con cui la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione esclude che la condotta di colui che prospetti ad un pubblico ufficiale di denunciarlo all'autorità giudiziaria per ottenere un atto non dovuto possa configurare il reato di minaccia.
Il caso: La Corte di appello di Trieste, riformando quella assolutoria di primo grado, condannava G. D. per il delitto di ...
Di Giuseppe Gervasi.
La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.
In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di ...
Sentenza n.11959/2020 Seconda Sezione Corte di Cassazione.
Di Federica Ascione.
Con la sentenza n. 11959, depositata il 10 aprile 2020, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti dell’ ex dipendente che, sapendo di dover lasciare il suo posto di lavoro perché assunto da una nuova compagine societaria operante nello stesso settore, aveva provveduto a copiare i files del portatile aziendale a sua disposizione, ...
Di Giuseppe Gervasi.
Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti.
La vicenda giudiziaria di un cittadino campano intento a coltivare due piantine di marijuana e detenere 11 grammi e 25 ...
Di Giuseppe Gervasi.
La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.
Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte di Cassazione in materia di confisca di prevenzione antimafia, utile a delineare i confini di ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ...
Sentenza Corte di Cassazione n. 11717/2020.
Di Federica Ascione.
Con la sentenza del 9 aprile 2020 n. 11717/20, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello di Torino che ha riconosciuto la penale responsabilità per il reato di stalking per un uomo che inviava messaggi e chiamate anonime al cellulare del nuovo compagno dell’ex fidanzata.
I motivi del ricorso riguardavano l’attendibilità della personalità ...
Di Giuseppe Gervasi.
Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e punito dall’art. 416 bis c. p. Breve riflessione a margine delle sentenze n. 37520/2019 e n. 9001/2020.
Con la sentenza n. 9001/2020 del 5. 3. 2020, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli indispensabili ...