Lunedi 26 Maggio 2025
Cartabia. Mancato rispetto dei criteri di redazione degli atti processuali: conseguenze
Di Anna Andreani.

Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.

In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: “Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Maggio 2025
Suicidio assistito: infondata la questione di legittimità per la Corte delle Leggi
Di Mario Pavone.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 66 del 21 Maggio 2025,ha stabilito che non è costituzionalmente illegittimo subordinare la non punibilità dell’aiuto al suicidio al requisito che il paziente necessiti, secondo la valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale.

Pertanto, sono state ritenute infondate le varie questioni di legittimità costituzionale ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.

Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all’Ente Regionale di pagare ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Avvocati: i messaggi WhatsApp nei procedimenti disciplinari
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 376/2024 del 21/10/2024, pubblicata sul sito web Codice Deontologico Forense in data 22/04/2025,il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato sul valore probatorio dei messaggi whatsapp nei procedimenti disciplinari contro gli avvocati.

IL CASO: La vicenda esaminata nasceva da un esposto presentato da un ex cliente nei confronti di un avvocato, il quale deduceva di aver conferito ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile
A cura della Redazione.

Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025.

Il caso: La società Delta S. r. L. ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Maggio 2025
Violenza di genere: l’istituzione dei Centri C.U.A.V.
Di Mario Pavone.

E’ stato pubblicato sulla G. U. il Decreto Interministeriale del 22/1/2025 con il quale vengono definiti, in attuazione dell’art. 18 della legge 24 novembre 2023 n. 168 che concerne le “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, i criteri e le modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli Enti e delle Associazioni abilitati a ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Maggio 2025
Anatomia di una malpratica veterinaria trasferita in un’aula di giustizia
Di Filippo Portoghese.

Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell’ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria.

Il fatto.

Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente
Di Anna Andreani.

Incorre in un illecito disciplinare l’avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall’emersione di un danno conseguente alla condotta.

Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice Deontologico Forense del CNF.

Il caso: Il Consiglio Distrettuale di Disciplina ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Vuoti e criticita’ delle REMS
Di Claudia Trani.

La riforma degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), culminata con la loro soppressione, ha determinato una profonda trasformazione sia nel sistema penale sia in quello sanitario italiano. A conclusione di questo processo riformatore, è stata emanata la legge n. 9 del 17 febbraio 2012,che ha disposto la chiusura definitiva degli OPG entro il 1° febbraio 2013.

Tale scadenza è stata ...
Leggi tutto…
Martedi 20 Maggio 2025
Cartella di pagamento notificata con pec: valida se manca la firma digitale
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.

IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una intimazione di pagamento relativa a sette cartelle esattoriali insolute, proponeva ...

Leggi tutto…
Tribunale di Reggio Emilia (ord. 3177/2023)
Martedi 20 Maggio 2025
Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell’ animale d’affezione
Di Filippo Portoghese.

Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell’animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono.

Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l’ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Maggio 2025
La valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale e la querela di falso
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio.

Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Maggio 2025
Cedolare secca: applicabilità in caso di conduttore imprenditore
Di Carlo Totino.

Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. (Art. 3,6°co. , D. Lgs. n. 23/2011)

Sommario

Il ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Maggio 2025
Nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza italiana Jure sanguinis
Di Mario Pavone.

La Legge sulla cittadinanza italiana ha subito diverse modifiche nel 2025 ed, in particolare, con il Decreto Legge n. 36/2025 del 28 Marzo 2025. La riforma limita l'acquisto automatico della cittadinanza per discendenza (ius sanguinis) a due generazioni, ovvero ai figli e nipoti di cittadini italiani. Inoltre, si prevede una maggiore attenzione ai rapporti con l'Italia, con potenziali obblighi di dimostrazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Maggio 2025
Zuffa tra american staffordshire terrier e bulldog francese : chi ha aggredito chi?
Di Filippo Portoghese.

Non ho l’ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza.

In questo caso una sentenza del Tribunale di Pavia, recentissima, la n. 238/2025. Protagonisti un cane bulldog francese di proprietà di Tizia dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Maggio 2025
Pubblicato l'indice Istat di aprile 2025
A cura della Redazione.

Lieve calo dell'indice FOI (-0,1%). Stabile l'inflazione.

Nel mese di aprile 2025 l'indice Istat FOI scende dello 0,1% a quota 121,3 mantenendo la stessa variazione su base annua del mese precedente (+1,7%).

Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati ed è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Maggio 2025
Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità
A cura della Redazione.

Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale.

Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore.

Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.

IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Maggio 2025
Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato?
A cura della Redazione.

Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale,

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025.

Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.018 secondi