Lunedi 25 Marzo 2024 |
La notifica del decreto di citazione al difensore di fiducia dell'imputato anziché al domicilio eletto non determina la nullità. In tal senso si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 1795/2024.
Il caso: La Corte d'appello di Genova, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Massa, nel procedimento a carico di Tizio, imputato per i ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Gennaio 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 635/2024 si pronincia in merito agli effetti di una notifica effettuata presso il difensore costituitoo anziché al difensore presso cui la parte ha eletto domicilio.
Il caso: La società Delta otteneva decreto ingiuntivo nei confronti della società Alfa Sas, per il pagamento del corrispettivo della fornitura di merci; Tizio, in proprio e quale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Novembre 2023 |
Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023.
Il caso: Con atto di citazione in opposizione a precetto con contestuale istanza di sospensione ex art. 615 cpc Tizio cita in giudizio ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Novembre 2023 |
E’ nulla la rinnovazione della notifica dell’atto di citazione disposta dal giudice nel caso in cui l’attore provveda al rinnovo allegando all’originario atto introduttivo il verbale dell’udienza con l’ordine giudiziale che ne dispone la rinnovazione.
Per essere considerato valido il rinnovo deve consistere nella notifica di un atto di citazione munito dei requisiti di ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario.
Il caso: La Corte d’appello, in integrale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l’opposizione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Novembre 2023 |
Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l’intimazione di sfratto.
Si tratta ad esempio dell’ipotesi che si verifica molto spesso, in cui il conduttore abbia di fatto lasciato l’immobile condotto in locazione ma non abbia immesso nel relativo possesso il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Ottobre 2023 |
E' valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in copia informatica pdf, originariamente in formato cartaceo, priva della sottoscrizione digitale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 28852/2023, pubblicata il 18 ottobre scorso.
IL CASO: Una società impugnava la “comunicazione preventiva di iscrizione di fermo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Ottobre 2023 |
E’ nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale con la consegna del plico al portiere dello stabile se nell’avviso di ricevimento non viene dato atto del mancato rinvenimento del destinatario o del rifiuto o dell’assenza delle persone abilitate alla ricezione (persona di famiglia, addetta alla casa o al servizio).
Così si è espressa la Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27424/2023 si pronuncia in merito alla possibiità o meno che la notifica del titolo esecutivo da parte di un concreditore estenda la sua efficacia ai fini esecutivi anche agli altri concreditori.
Il caso: il Tribunale di Brindisi respingeva l’opposizione proposta da Caio e Mevio al precetto loro notificato da Tizio, per € 8. 988,58 oltre accessori, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2023 |
Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, all’indirizzo di residenza del destinatario risultante dal certificato anagrafico.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Settembre 2023 |
Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi dell’art. 2943 del Codice Civile.
IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Settembre 2023 |
La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. 53/1994.
Tale principio è stato sancito nell'ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023. .
Il caso: La Corte d'appello ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Agosto 2023 |
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita telematicamente all’indirizzo pec di un procuratore diverso da quello costituito nel giudizio di primo grado.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23512/2023, pubblicata il 2 agosto 2023.
IL CASO: La Corte di Appello, nella contumacia dell'appellato, attore in primo grado, in parziale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Agosto 2023 |
Alle cause introdotte con atto di citazione notificato a mezzo posta, spedito prima del 28. 2. 2023 e consegnato al destinatario dopo tale data, debba applicarsi la disciplina previgente la Legge Cartabia.
Considerato che la cd. Riforma Cartabia (D. Lgs. 149/22) si applica ai procedimenti instaurati successivamente alla data del 28 febbraio 2023, mentre a quelli pendenti in tale data si applicano le ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Agosto 2023 |
Con l’ordinanza 23400, pubblicata il 1 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto del nome del soggetto richiedente.
IL CASO: La vicenda esaminata origina dal giudizio promosso da una società la quale chiedeva al Tribunale la condanna della convenuta alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Luglio 2023 |
La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18614/2023.
Il caso: la Commissione Tributaria Regionale della Puglia, in parziale accoglimento dell’appello ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2023 |
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.
IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.
IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Maggio 2023 |
Valida la notifica del verbale di contestazione eseguita presso il luogo di dimora dell’opponente, pur diverso dalla sua residenza anagrafica.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12613 del 10 maggio 2023.
Il caso: Il Tribunale di Castrovillari confermava la decisione di primo grado di rigetto della opposizione di Tizio avverso l’ingiunzione di ...
Leggi tutto… |