A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.
Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...
Di Andrea Bulgarelli.
La contrazione economica derivata dalla pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento (tra le quali il c. d. lockdown) adottate dal Governo e dalle Regioni hanno immediatamente attirato l’attenzione sulla sorte dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo che costituiscono una componente aziendale fondamentale per l’esercizio di diverse ...
Di Francesca Lex.
Fra le varie misure economico-sociali varate per far fronte all’emergenza epidemiologica, il D. L. n. 18 del 17. 03. 2020 ha dato all’art. 91 “Disposizioni in materia ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” mediante l’inserimento del comma 6-bis all’art. 3 ...
Di Giampaolo Fagotti.
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...
Di Gabriel Frasca.
Nell’ambito del diritto civile l’esecuzione regolare di un contratto può essere inficiata da elementi patologici. Tra essi figurano senza dubbio i casi di nullità e di annullabilità del contratto, causati da vizi ontologici dell’atto. La fattispecie contrattuale, però, può essere inefficace per fatti successivi alla sua conclusione, tali da non pregiudicare la ...
| Mercoledi 22 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Nel contratto atipico di "vitalizio alimentare" le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite, in difetto di diversa pattuizione, unicamente dal vitaliziante contrattualmente individuato. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1080 del 20/01/2020.
Il caso: La sig. ra F. R. con contratto atipico di vitalizio alimentare cedeva la nuda proprietà ...
| Mercoledi 22 Gennaio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
L’agente immobiliare che non comunica al promissario acquirente l’esistenza di abusi edilizi sull’immobile oggetto di compravendita perde il diritto alla provvigione. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 784/2020 del 16 gennaio 2020.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità, nasce dall’opposizione promossa dal ...
Di Mara Battaglia.
Secondo il Tribunale di Torino anche se, per la giurisprudenza, la domanda giudiziale di recesso è incompatibile con quella di risoluzione, bisogna distinguere alcuni casi.
La sentenza n. 3249/2018, giudice Marongiu Ester, giunge al termine di una causa, avente ad oggetto l’accertamento della legittimità del recesso per inadempimento da un preliminare di compravendita di un immobile, la ...
| Martedi 17 Settembre 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 21764/2019 Cassazione Civile - Sezione 3
Principio: Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall'impossibilità di disporre tempestivamente della somma dovuta e di impiegarla in maniera remunerativa, sicché la liquidazione del danno da ritardato ...
A cura della Redazione.
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17414/2019.
Il caso: M. , in proprio e quale erede del coniuge deceduto propone ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.
Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...
Di Giovanni Iaria.
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda non è obbligato a verificare presso l’amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure ...
Di Giovanni Iaria.
Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.
Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...
Di Fabio Longo.
Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori.
Lo stabilisce la Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 10419 ...
Di Fulvio Graziotto.
La consegna delle chiavi è condotta idonea a consentire la reimmissione nel possesso del locatore, ma la restituzione deve essere incondizionata, cioè effettiva, e determinare la concreta disponibilità del bene da parte del locatore. Decisione: Sentenza n. 6467/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Il caso.
Il conduttore di un immobile in locazione ad uso diverso dall'abitativo ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato nei confronti del datore di lavoro di quest’ultimi resosi inadempiente.
La legge 29 maggio 1982 n. 207 ha istituito presso ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 7708 del 19/04/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia su una questione di responsabilità professionale e di rapporti tra avvocato e cliente in punto di obbligo di informazione.
Una società promuove una causa per chiedere la risoluzione del contratto d'opera professionale concluso con l'avvocato M. per inadempimento del predetto - per non avere chiamato in causa un terzo - ...