Martedi 8 Ottobre 2019 |
Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019.
Il caso: Il Tribunale di Torino confermava, sia pure con diversa motivazione, la pronuncia di rigetto del giudice di pace in ordine alla domanda avanzata da una carrozzeria, in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Agosto 2017 |
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 4 agosto 2017 e pubblicata sulla G. U. n. 189 del 14/08/2017, ha introdotto, tra le tante disposizioni nelle materie più disparate, ulteriori rilevanti disposizioni per i professionisti e quindi anche per noi avvocati.
Qui di seguito alcune delle principali novità:
1) L'art. 1 comma 141 lett. b) della presente legge ha ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Aprile 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9548 del 13 aprile 2017 torna ad occuparsi della questione del rimborso da parte della assicurazione delle spese sostenute per l'attività di assistenza stragiudiziale in un sinistro RCA.
Nel caso in esame, una Carrozzeria effettuava la riparazione dell'autovettura del danneggiato e questi le cedeva il credito per i danni materiali subiti in conseguenza del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2017 |
La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7630/2017 individua quali attività devono essere svolte per potersi delineare il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato.
Il caso: la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale che aveva condannato V. D. alla pena di giustizia ed al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, in quanto responsabile ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Dicembre 2016 |
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Settembre 2016 |
Il Ministero dell'Interno, con circolare del 1° settembre 2016 ha inviato a tutti gli organi competenti i chiarimenti in merito alla esibizione del certificato di assicurazione ai sensi dell'art. 180,comma 1, lettera d), del Codice della Strada. Provvedimento IVASS n. 41 del 22 dicembre 2015.
Com'è noto, a decorrere dal 18. 10. 2015, per effetto dell'art. 31 del decreto legge 24. 1. 2012, n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Luglio 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12845 del 21/06/2016 torna sulla questione della efficacia probatoria del CID nelle controversie per il risarcimento danni da sinistri stradali.
Nel caso di specie i danneggiati in un sinistro stradale convenivano in giudizio T. , C. . e Generali Ass. ni s. p. a. , quale impresa designata dal Fondo di garanzia per le Vittime della strada, chiedendone la condanna al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Giugno 2016 |
Il Ministero della Giustizia ha inviato nei giorni scorsi al CNF, per il relativo parere, la bozza del decreto ministeriale recante le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative che gli avvocati saranno tenuti a stipulare per la responsabilità civile e l'assicurazione contro gli infortuni ex art. 12 della L. 31/12/2012 n. 247 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Maggio 2016 |
Il Tribunale di Reggio Emilia, quale giudice di appello, con la sentenza n. 434 del 30 marzo 2016 si pronuncia in merito ad un particolare caso di danno da “vacanza rovinata”, nell'ambito di un giudizio promosso da due danneggiati in un sinistro stradale nei confronti del conducente dell'autovettura investitrice.
Il caso: il sig. F. viene coinvolto in un sinistro stradale, per il quale il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Febbraio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3266/2016 chiarisce quando, nell'ambito del risarcimento diretto, sono rimborsabili i compensi dell'avvocato in caso di accettazione della somma offerta dal liquidatore.
Il danneggiato in un sinistro stradale conveniva in giudizio la FATA Assicurazioni Danni s. p. a. per ottenere il rimborso delle spese corrisposte al proprio legale per l'assistenza prestata nella ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Gennaio 2016 |
Il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 2428/2015 si è pronunciato in merito alla responsabilità degli enti assicurativi nel caso di investimento di un pedone che attraversa in assenza delle strisce pedonali.
Nello specifico, un pedone, nel mentre stava attraversando la strada in un tratto privo di strisce pedonali, veniva investito da un'autovettura che procedeva a forte velocità; a causa della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Novembre 2015 |
Il COA di Catanzaro ha inviato al CNF una richiesta di parere in merito alla obbligatorietà o meno della assicurazione professionale a copertura dell'attività svolta dai praticanti nell'esercizio della professionale ex art. 12 comma 2 della L. 247/2012.
In particolare il COA chiedeva di sapere se l'assicurazione obbligatoria a copertura dell'attività svolta dai praticanti ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Luglio 2015 |
Pubblichiamo una interessante sentenza del Tribunale di Palermo, la n. 3851 del 23/06/2015, che ci è stata segnalata dall'Avv. Diego Ferraro del Foro di Palermo in materia di circolazione stradale.
Il caso: Tizio mette in moto il veicolo (fermo e sul crick) causandone la caduta sulla gamba del padre intento a sostituire uno pneumatico.
Il Tribunale di Palermo, nel chiedersi "se l'accadimento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Luglio 2015 |
La Cassazione con la sentenza n. 13215 del 26/06/2015 è tornata sulla questione del “danno da fermo tecnico”, che spesso è oggetto di contesa tra danneggiati e compagnie di assicurazioni.
Come sappiamo, il “fermo tecnico” è la sosta forzata che subisce il danneggiato il quale, a seguito di un sinistro stradale, non può utilizzare la propria autovettura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Giugno 2015 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11154 del 29/05/2015, decide in merito alla questione, fino ad oggi controversa, della rimborsabilità, da parte della compagnia di assicurazione, delle spese legali sostenute dal danneggiato nella fase stragiudiziale.
Il caso: l'assicurato tramite il proprio legale fa pervenire alla propria compagnia di assicurazione, in sede di risarcimento diretto, la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Febbraio 2015 |
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Aprile 2013 |
Proposta dall’ AIFVS una revisione integrale delle tabelle di risarcimento per le lesioni gravi.
In relazione alla vicenda dell'ormai noto decreto, che prevedeva una pesante riduzione dei risarcimenti a seguito di sinistri stradali e malasanità, riportiamo il comunicato dell' AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada) con alcune interessanti novità.
"Il Ministero ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Aprile 2013 |
Il provvedimento sarebbe giustificato, a detta del governo, dalla necessità di individuare un criterio unico per la quantificazione del danno alla persona, analogamente a quanto già previsto dagli art. 138 e 139 del codice delle assicurazioni (DLGS 7 settembre 2005, n. 209) per quanto riguarda il danno biologico di lieve entità.
Ed è proprio per addivenire ad una formulazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Dicembre 2012 |
La legge di conversione rimedia al vuoto normativo del decreto 179/2012 che aveva di fatto abolito i 15 giorni di tolleranza dopo la scadenza.
Il decreto n. 179/2012 è stato convertito con modificazioni dalla legge n. 221 del 17/12/2012, pubblicata nella G. U. n. 294 del 18/12/2012.
Per quanto riguarda il problema, sollevato da più parti, circa il venir meno dei 15 giorni di copertura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Novembre 2012 |
Una recente norma a favore dei consumatori potrebbe in realtà rivelarsi dannosa in assenza di un’adeguata informazione.
NOTA BENE
Il contenuto del presente articolo è divenuto obsoleto nella parte in cui tratta dei 15 giorni di copertura dopo la scadenza a seguito di una modifica introdotta dalla legge di conversione del decreto 179. Leggi l'articolo pubblicato.
L’ art. 22 del D. L. 179/2012, ha introdotto l’art. 170-bis al codice delle assicurazioni private (D. Lgs 209/2005) eliminando il tacito rinnovo delle polizze assicurative per veicoli e natanti.
Fino ad oggi la validità del contratto assicurativo per i 15 giorni successivi alla scadenza annuale della rata, in virtù dell’articolo 1899 del C. C. , era possibile nei casi in cui le polizze prevedessero il tacito rinnovo ed, ovviamente, in assenza di regolare disdetta o esercizio del diritto di recesso da parte dell’assicurato.
In tutti gli altri casi…
Leggi tutto… |