Venerdi 9 Novembre 2018
Processo tributario e produzione di documenti: non sufficiente la colpa a far scattare la preclusione
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 7011/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Stante la natura dolosa dell'ipotesi del rifiuto dell'esibizione e di quella di sottrazione della documentazione, non è sufficiente la colpa a far scattare la preclusione: non integrano i presupposti della preclusione le dichiarazioni - il cui contenuto corrisponda al vero - dell'indisponibilità del documento, non solo se ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
L'istanza di distrazione delle spese non è qualificabile come domanda autonoma
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. - applicabile anche nei confronti delle pronunce della Corte di cassazione - e non dagli ordinari mezzi di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Condominio: modalità e condizioni per il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’avvicinarsi dell’inverno e con l’apertura degli impianti di riscaldamento si riaccende il dibattito, che spesso da origine a contenziosi, circa la partecipazione o meno del condomino distaccatosi dall’impianto centralizzato di riscaldamento alle spese di gestione del servizio e circa la validità o meno di una clausola contenuta nel regolamento condominiale contrattuale che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Novembre 2018
La Cassazione e i criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod. civ.

Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, confermava ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Novembre 2018
Previdenza e atp: entro quando deve essere depositata la dichiarazione di contestazione della CTU?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto dal 1° gennaio 2012, nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, nel caso di rigetto da parte della Commissione Sanitaria dell’INPS della domanda formulata da un cittadino per ottenere il diritto alle suddette ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 7604/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Lunedi 5 Novembre 2018
Cessione di quote in favore degli altri coeredi: conseguenze ai fini della tassazione
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini dell'imposta di registro, la successiva cessione di quote della comunione ereditaria, da parte del coniuge superstite rinunciatario, a favore degli altri condividenti, è un atto che non può essere qualificato titolo di provenienza, avendo l'unico effetto di determinare una variazione delle entità delle quote originariamente ereditate.

Una massa originariamente unica non può ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Novembre 2018
Criteri di ripartizione delle spese relative ai frontalini dei balconi.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27413/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla ripartizione delle spese per la manutenzione e riparazione dei frontalini dei balconi.

Come affermato monoliticamente dalla giurisprudenza di legittimità, in presenza di balconi c. d. “aggettanti”, che costituiscono un ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Il compenso del difensore è svincolato dalla liquidazione contenuta nella sentenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25992/2018 interviene ancora in materia di compenso del difensore, in rapporto alla liquidazione giudiziale contenuta nella sentenza che decide la controversia a cui si riferisce il suddetto compenso.

Il caso: L. O. impugnava il decreto ingiuntivo con il quale il Tribunale, su richiesta dell'avv. C. C. , aveva ingiunto il pagamento della somma di Euro 20. 600,61 a ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Cds: omessa notifica del verbale e contenuto dell'opposizione alla cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26843/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e al contenuto dell’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada nel caso in cui si contesta la mancata notifica del verbale presupposto, affermando il seguente principio di diritto: “in materia di opposizione a sanzioni amministrative, ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 14595/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Giovedi 1 Novembre 2018
Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto”
Di Fulvio Graziotto.

Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo.

La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2018
Immissioni illecite, assenza di danno biologico e risarcibilità del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato da immissioni illecite.

Il caso: M. e T. . , premettendo di essere proprietarie di due appartamenti siti all'ultimo piano di un palazzo, convenivano in giudizio G. dinanzi al Tribunale affinchè fosse condannata a rimuovere in via d'urgenza una canna fumaria che era ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2018
Onorario avvocati: rito applicabile e Giudice competente per territorio
Di Giovanni Iaria.

Con due sentenze emesse a distanza di un giorno l’una dall’altra, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione relativa al rito da applicare e quella dell’individuazione del giudice territorialmente competente a decidere nelle controversie tra cliente ed avvocato per il compenso professionale spettante a quest’ultimo, affermando che il ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Ottobre 2018
Relata di notifica con nome del destinatario errato: quando la notifica è valida
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene erroneamente indicato.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour non deve ritenersi nulla la notifica tutte le volte in cui, nonostante l’errore, ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Ottobre 2018
La parte non deposita il fascicolo di parte al momento della decisione: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25133/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dall'omesso deposito del fascicolo di parte al momento della decisione.

Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo parzialmente la domanda principale proposta da V. A. , dichiarava la risoluzione del contratto di compravendita perfezionatosi tra il V. e la società Ifauto a r. l. , per inadempimento ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Ottobre 2018
Potere di controllo del datore di lavoro: modalità e limiti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 8373/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Le garanzie degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori operano esclusivamente con riferimento all'esecuzione della attività lavorativa in senso stretto, non estendendosi agli eventuali comportamenti illeciti commessi dal lavoratore in occasione dello svolgimento della prestazione che possono essere liberamente accertati dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali.

Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all’individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino.

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Libertà di religione, educazione religiosa e interesse superiore del minore
Di Maria Teresa Federico.

Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Multe e autovelox: gli obblighi dell'ente
Di Giuseppe Versaci.

I giudici di Piazza Cavour ritornano sulla questione multa tramite autovelox con l'ordinanza n. 22889 depositata il 26 settembre 2018.

Gli Ermellini si sono pronunciati con ordinanza su di un ricorso presentato avverso una sentenza del Tribunale di Chieti da parte di un Comune nella quale vi era stata il consolidamento di una sentenza di un Giudice di Pace.

L’ordinanza ha stabilito che ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo
Di Fulvio Graziotto.

In tema di omesso versamento IVA, l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche se antecedente alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'imposta, non esclude il reato previsto dall'art. 10 ter d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 in relazione al debito IVA scaduto e da versare.

Secondo un diverso orientamento, il reato non è configurabile nel caso in cui il debitore sia stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Ottobre 2018
Inammissibilità dell'appello e dies a quo per il ricorso in Cassazione.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 25672 del 15 ottobre 2018 la Corte di Cassazione ha chiarito in merito alla decorrenza del termine per proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado in caso di declaratoria di inammissibilità dell'appello.

Il caso: Con ordinanza depositata il 25/01/2013 e comunicata telematicamente in pari data la corte d'appello di Brescia dichiarava inammissibile ex art. 348 ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.045 secondi