Di Giovanni Iaria.
Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?
La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...
Di Anna Andreani.
La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento.
Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 21036/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
L'eventuale assegnazione del lavoratore a mansioni non rispondenti alla qualifica rivestita non autorizza lo stesso a rifiutarsi aprioristicamente, e senza un eventuale avallo giudiziario, di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, in quanto egli è tenuto ad osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartito ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione come previsto dal terzo comma dell’articolo 435 c. ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 25631/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nei giudizi soggetti al rito del lavoro, costituisce implicita istanza di rimessione in termini il deposito, con le note conclusive, di documenti formati successivamente tanto alla domanda, quanto al maturare delle preclusioni istruttorie; il giudice deve valutare se ricorrano i presupposti di cui all'art. 153 c. p. c. , ed in caso affermativo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa relata, che la notificazione sia stata eseguita in uno dei luoghi prescritti ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28510/2018 si pronuncia in tema di rimborso delle spese processuali allorchè sia manifestamente infondata la chiamata in garanzia del terzo da parte del convenuto.
Il caso: B. M. veniva investito, nel cantiere nel quale si trovava a lavorare, da una pala cingolata manovrata da R. P. ; L'INAIL riconosceva l'incidente sul lavoro e indennizzava B. M. per ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Il conferimento dell’incarico al legale per lo svolgimento di attività stragiudiziale può essere provato per testimoni? A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29614/2018, pubblicata il 16 novembre scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità prende spunto dal provvedimento con il quale nell’ambito di una ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura ...
Di Giovanni Iaria.
Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c. p. c. , il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, Costituzione?
A queste domande ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con ...
Di Francesco Rubera.
L'ipoteca legale dell'ADR non è un atto di esecuzione e quindi non deve essere preceduta dall'intimazione di pagamento, ma è necessaria la comunicazione preventiva che risponde ai principi costituzionali di trasparenza e del diritto di difesa del contribuente.
E’ sempre nulla l’ipoteca legale non preceduta dalla comunicazione preventiva di ipoteca, la mancata notifica ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29217/2018, pubblicata il 13/11/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione relativa ai criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali, affermando che esse vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino.
IL CASO: Un condomino, ...
Di Fabio Longo.
Cosa succede se poco prima del matrimonio, il futuro marito acquista con denaro proprio un immobile e lo intesta interamente alla futura moglie e poi dopo soli pochi anni il matrimonio va in crisi a causa dell’infedeltà della moglie che intrattiene una nuova relazione extraconiugale? Il marito può legittimante chiedere la revocazione della donazione indiretta dell’immobile, adducendo che ...
Di Giovanni Iaria.
L’avvocato ha il diritto a percepire il compenso dal proprio assistito anche nel caso in cui il primo non produca l’originale della procura alle liti in quanto l’unico soggetto eventualmente interessato delle formalità previste dalla legge è la controparte nell’ambito del processo. Infatti, ai fini del riconoscimento del diritto al compenso è sufficiente il conferimento ...
Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell'atto presso la casa comunale, ma anche la sua effettiva ricezione.
Massima:
Per la validità ...
| Mercoledi 14 Novembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell’obbligazione non limita la rappresentanza processuale ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28106 del 5/11/2018 si pronuncia in merito alla validità o meno della costituzione del convenuto in caso di omesso contestuale deposito della procura alle liti.
Il caso: Unicredito Italiano SpA (poi Unicredit SpA) proponeva opposizione al decreto, con il quale il Tribunale aveva ingiunto alla società il pagamento di 42. 895,47 Euro in favore di M. L. , ...
Di Raffaele Vairo.
Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Le fattispecie esaminate dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale. 3. Mutamento di competenza per connessione. 4. Competenza per connessione e le posizioni della Cassazione. 5. Incompetenza per materia per eccesso e giudice di pace. 6. Considerazioni conclusive.
1. Considerazioni preliminari.
La connessione, al fine di favorire il ...
Di Giovanni Iaria.
L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...
Di Giovanni Iaria.
Il termine di prescrizione relativo ai contributi minimi dovuti dagli avvocati alla Cassa Forense decorre dal giorno della scadenza, non potendo trovare applicazione l’articolo 19 della legge 576/1980, secondo il quale per i contributi, gli accessori e le sanzioni dovuti dagli avvocati la prescrizione decorre dalla data di trasmissione alla Cassa, da parte dell'obbligato, della comunicazione dei redditi ...