Di Anna Andreani.
La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.
Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 27 marzo 2019 n. 8443 sancisce il principio che il trasportato danneggiato in un incidente stradale ma privo delle cinture di sicurezza coopera nel fatto illecito e, pertanto, è legittimo ridurre proporzionalmente il suo risarcimento: infatti così scrive: “ Del resto, la sostanziale sovrapponibilità delle verifiche demandate a questa Corte, ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.
Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...
Di Luca Tortora.
La prova che uno dei conducenti si è uniformato alle norme sulla circolazione dei veicoli ed a quelle di comune prudenza può essere acquisita anche indirettamente, tramite l'accertamento del collegamento eziologico esclusivo o assorbente dell'evento dannoso col comportamento dell'altro conducente.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13672 del 21. 05. 2019 aggiunge un importante ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14385 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alle conseguenze processuali nel caso in cui il danneggiato di un sinistro stradale abbia inviato la richiesta di risarcimento danni solo “per conoscenza” alla compagnia di assicurazione poi citata in giudizio.
Il caso: P. G. rimaneva coinvolto in un incidente, quale terzo trasportato, su un motociclo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14363 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alla possibilità per il danneggiato di specificare in corso di causa il danno patrimoniale, senza che ciò costituisca domanda nuova.
Il caso: F. D. conveniva avanti al Tribunale l'UCI e il sig. R. B. G, deducendo di essere stato vittima di un sinistro stradale, causato dalla condotta di guida del G. : ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 13661 del 21 maggio 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono in tema di sospensione del giudizio civile in pendenza del processo penale, in particolare nell'ipotesi in cui il danneggiato instauri il giudizio civile di risarcimento dei danni nei confronti dell'investitore e dell'assicurazione dopo la pronuncia di primo grado in sede penale.
Il caso: P. R. , F. C. , G. C, ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9348/2019 la III Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul c. d. fermo tecnico, in relazione all'onere probatorio che grava sul conducente che ne chiede il rimborso.
Il caso: F. S. conveniva avanti al Giudice di Pace M. M. e la compagnia di assicurazione per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti al motociclo Honda di proprietà della ricorrente, ...
Di Luca Tortora.
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 10725 del 17 aprile 2019 ribadisce alcuni principi ormai consolidati in giurisprudenza in tema di mobbing lavorativo.
Per mobbing si intende una condotta tenuta dal datore di lavoro, o da anche da un superiore gerarchico del prestatore di lavoro subordinato, sistematica e protratta nel tempo e che abbia il contenuto di comportamenti ostili e prevaricatori nei ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis.
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
Di Luca Tortora.
La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie".
L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 marzo 2019 n. 8442 sembra allontanarsi definitivamente dai principi enunciati nelle famose sentenze di S. Martino (Cass. Civ. 11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974, 26975 e 26976).
La Suprema Corte nella sentenza 26972/ 2008 ha enunciato i seguenti principi: “Quando il fatto illecito integra gli estremi di un reato, spetta alla vittima il ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 9315/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. e del dovere di diligenza del danneggiato, in riferimento alla caduta di un pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale.
Il caso: T. R. Conveniva in giudizio il Comune davanti al Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta ...
Di Luca Tortora.
L’art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: “ La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.
Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 4146/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno “tanatologico” e dei presupposti per la configurabilità del relativo risarcimento jure hereditatis in favore dei congiunti della vittima.
Il caso: A. , C. e E,, quali eredi e rispettivamente genitori e fratello di B, deceduto a seguito di un sinistro stradale in cui come conducente di un motociclo si era ...
Di Giovanni Iaria.
Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti proprietari delle strade.
La stragrande maggioranza delle suddette richieste finiscono ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 2788/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica relativa alla distinzione tra danno biologico e danno morale ai fini risarcitori.
Il caso: M. C. e M. F convenivano in giudizio l'Azienda. Ospedaliera X chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dall'attrice per l'esecuzione colposamente inidonea di un intervento chirurgico effettuato per il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 5726/2019, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario della strada nel caso di incidente stradale per il guard-rail difettoso e privo di manutenzione, ribadendo la responsabilità del suddetto ente al risarcimento dei danni causati all’automobilista, ...
| Mercoledi 13 Febbraio 2019 | |
Di Anna Andreani.
Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.
Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...