Venerdi 19 Marzo 2021
Notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione d'assenza: sempre valida?
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9931 del 15 marzo 2021 chiarisce in quali ipotesi è valida la notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione di assenza ex art. 420-bis c. p. p.

Il caso: la Corte di appello di Firenze confermava l'anteriore decisione del Tribunale di Pisa, che aveva dichiarato A. T. colpevole delle contravvenzioni di cui agli ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Marzo 2021
Abuso d'ufficio: la modifica ex art. 23 D.L. 76/2020 determina una parziale abolitio criminis
Di Emanuela Armonti.

Con la sentenza n° 442 emessa il 09/12/2020 e depositata l’08/01/2021 la 6^ Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del D. L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, ha ristretto l’ambito di operatività dell’art. 323 cp, determinando una parziale abolitio criminis in relazione alle condotte ...

Leggi tutto…
Nota a Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza 19 febbraio 2021, n. 6551.
Giovedi 25 Febbraio 2021
Le Sezioni Unite sullo spazio minimo da garantire al detenuto in una cella comune.
Di Vincenzo Boncristiano.

Con la sentenza in oggetto, del 19 febbraio 2021 la Suprema Corte fa il punto sulle condizioni di detenzione, sancendo il principio secondo il quale non è violato l’art. 3 CEDU sul diritto dei detenuti a non subire trattamenti inumani degradanti, qualora lo spazio minimo vitale, sebbene inferiore ai metri 3 quadrati, sia compensato da altri fattori, quali la brevità del periodo in cui avviene ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Febbraio 2021
Il conducente di un auto deve sempre osservare la massima prudenza in prossimità delle strisce pedonali.
A cura della Redazione.

La quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4738 dell'8 febbraio 2021, nell'ambito di un procedimento per omicidio colposo, affronta la problematica connessa agli obblighi che incombono sul conducente dell'auto che investe un pedone al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: C. V. alla guida di un autocarro all'interno di un centro urbano, investiva, nell'immediata prossimità ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Febbraio 2021
Omesso mantenimento figli: la madre può costituirsi parte civile per chiedere i danni morali.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Febbraio 2021
Prelievo forzato di ovociti e configurabilità del reato di rapina
Di Francesca De Carlo.

La Suprema Corte ha affermato che l'espianto di ovociti dall'utero di una donna, realizzato da personale medico, contro la sua volontà, configura il delitto di rapina, in quanto gli ovociti devono considerarsi "cose mobili" allorquando vengono distaccati dal corpo umano. Solo da quel momento sono pienamente detenuti dalla donna, attesa la possibilità della stessa sia di utilizzarli che di donarli a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Febbraio 2021
L'estorsione via web: il caso della sextortion
Di Serena Conte.

Il massiccio utilizzo dei social network, ma anche la frequentazione di siti di incontri da parte di una vasta platea di utenti, ha coinciso con la diffusione di alcuni reati perpetrati attraverso il web.

In particolare, negli ultimi anni, si è assistito all’aumento esponenziale dei reati di truffa ed estorsioni, soprattutto a sfondo sessuale, online, a discapito di malcapitati navigatori della ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Gennaio 2021
Sì alla particolare tenuità del fatto se il padre non contribuisce, per poco tempo, alle spese straordinarie
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio.

Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Gennaio 2021
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto: presupposti per la sua applicabilità
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 836 del 12 gennaio 2021 decide in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c. p. all'ipotesi di uso del pass per parcheggio invalidi intestato alla madre dell'imputato e interamente contraffatto ed idoneo ad ingannare la pubblica fede.

Il caso: la ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Dicembre 2020
Il decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello non viene notificato al codifensore: conseguenze
A cura della Redazione.

La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Dicembre 2020
L’applicabilità ai reati in materia di stupefacenti dell’attenuante ex art. 62 cp n. 4
Di Lorenzo Marcovecchio.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale apertosi negli anni e relativo all’applicabilità anche ai reati in materia di stupefacenti della speciale tenuità di cui all’art. 62 cp n. 4.

La norma in esame rubricata sotto il titolo “circostanze attenuanti comuni” prevede, al punto n. 4, che “l'avere, nei ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Dicembre 2020
Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario.
A cura della Redazione.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10904/2020 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di stalking nel caso in cui un individuo ponga in essere atti vessatori e persecutori nei confronti della ex convivente, con la motivazione di vedere il figlio.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Asti che aveva condannato G. A. per atti ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Ottobre 2020
Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo.
Di Anna Andreani.

Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020.

Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Ottobre 2020
Processo penale: i difensori possono inviarsi comunicazioni a mezzo PEC
Di Anna Andreani.

Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Ottobre 2020
Guida in stato di ebbrezza: la taratura dell'etilometro.
Di Lorenzo Marcovecchio.

Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.

Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Settembre 2020
La rilevanza dell’indirizzo IP nella diffamazione via web
Di Rosalba Taverniti.

Cassazione Penale, Sez. V. 5, febbraio 2018, n. 5352

La pronuncia giurisprudenziale esaminanda schiude una questione di rilevante interesse per gli operatori del diritto, relativa al ruolo assunto dall'indirizzo IP ai fini dell’accertamento della penale responsabilità per il delitto di diffamazione commesso tramite il noto social network “Facebook”.

Ebbene, prima di ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Agosto 2020
Commette reato il genitore che non si interessa della vita scolastica dei figli
Di Anna Andreani.

Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori.

Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Agosto 2020
Immissioni sonore intollerabili? Il reato è perseguibile d'ufficio.
A cura della Redazione.

La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone).

Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Agosto 2020
Il legittimo impedimento nel procedimento di sorveglianza può essere comunicato anche via pec
Di Anna Andreani.

La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza.

Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Luglio 2020
Omesso versamento del mantenimento al figlio e particolare tenuità del fatto
A cura della Redazione.

La causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto non si applica al reato di cui all'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54, in caso di reiterate omissioni nel versamento del contributo al mantenimento dei figli minori. In tal senso si è pronunciata la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 22523 del 27 luglio 2020.

Il caso: Il ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi