Di Eugenia Parisi.
Il Giudice, pur se previsto dal regolamento condominiale, non può inibire l'attività di bed & breakfast se manca la prova del periculum in mora – Commento all'Ordinanza Collegiale del Tribunale di Milano depositata il 10. 2. 16.
Per la richiesta di un provvedimento urgente ex art. 700 c. p. c. allo scopo di far cessare l'attività recettizia, occorre che il ricorrente fornisca ...
Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II.
Di Fulvio Graziotto.
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva ...
Di Eugenia Parisi.
Nota a Cassazione n. 11484/17 depositata il 10 maggio 2017
Per meglio comprendere la portata della pronuncia in commento, è bene inquadrare il contenuto dell'art. 1126 c. c. a mente del quale vi è l'obbligo di partecipare alla riparazione del lastrico solare di uso esclusivo - nella misura di due terzi - in capo a tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico serve: ...
Di Giovanni Iaria.
La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.
Come è noto ai sensi dell’art. 1137, comma secondo codice civile, la delibera assembleare può essere impugnata soltanto da ...
Di Giovanni Iaria.
Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?
Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9197/2017 del 10 aprile 2017 statuendo che la responsabilità è della compagnia telefonica, anche nel caso in cui ...
Di Eugenia Parisi.
Nota all’Ordinanza ex art. 702 ter c. p. c. del Tribunale di Roma – Sezione V^ Civile depositata l’1. 2. 2017.
Una ditta richiedeva e otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento di crediti vantati nei confronti di un Condominio; sia il giudizio di opposizione sia il successivo appello proposti dal debitore venivano rigettati, così diventando il credito definitivamente esigibile. ...
Nota a Sentenza del Tribunale di Milano n. 4895 depositata il 3 maggio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Il Tribunale meneghino ribadisce - ancora una volta - il cristallizzato concetto secondo cui in sede di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c. , non è possibile chiedere la declaratoria di nullità e/o annullabilità della delibera di approvazione del rendiconto da cui scaturisce il credito azionato (Cassazione n. 10427/2000, ...
Di Eugenia Parisi.
La Società di Leasing deve essere convocata in assemblea non essendo sufficiente – a pena di annullabilità della delibera – la sola convocazione del concessionario Nota alla Sentenza del Tribunale di Roma n. 688 depositata il 14. 1. 2016.
La sentenza oggi in commento presenta almeno quattro profili, tra processuali e di merito, di estremo interesse: nella fattispecie una ...
Di Giovanni Iaria.
Il condomino regolarmente convocato all’assemblea può impugnare la delibera condominiale per l’omessa convocazione di alcuni condomini?
Della questione si è occupata recentemente la Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – con la sentenza n. 8520/2017, depositata in data 31 marzo 2017.
L’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i ...
Ordinanza n. 8150/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo esecutivo.
Il caso.
Un condomino proponeva ricorso per cassazione avverso una sentenza del tribunale pronunciata a seguito di ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 1615 pubblicata il 9 febbraio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Il Regolamento condominiale - assembleare o contrattuale che sia - laddove preveda un risarcimento danni per la lesione del decoro architettonico dell'edificio, è sempre applicabile.
La vicenda giudiziaria tra origine dalla richiesta di rimessione in pristino dello status quo ante conseguente a lavori di ristrutturazione eseguiti da una condomina proprietaria di un appartamento con terrazzo all'ultimo ...
Commento a Sentenza della Cassazione sezione seconda n. 4436/2017 pubblicata il 21.2.17.
Di Eugenia Parisi.
Il Condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica e quindi i singoli condomini sono parte in causa nei giudizi ad esso inerenti a meno che non intervengano nel giudizio ovvero propongano successivo gravame, in via autonoma e con valide motivazioni, per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza ai danni dell'amministratore
In primo grado, un Condominio e l'assicurazione ...
Commento a Sentenza Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2175/2017 depositata il 21.2.17.
Di Eugenia Parisi.
La vertenza prende le mosse dall'impugnazione di una delibera assembleare adottata a seguito della richiesta di convocazione di assemblea da parte di un solo condomino che avanzava la necessità di installare un ascensore in un complesso condominiale d'epoca composta di due piani.
L'attrice, avverso la delibera conseguentemente adottata, proponeva in giudizio nove motivi di doglianza ed il Condominio ...
Commento alla Sentenza della Cassazione Sezione II^ Civile n. 3892 del 14 febbraio 2017.
Di Eugenia Parisi.
In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi.
Di conseguenza non ...
Di Andrea Lo Faso.
Caso e decisione. Con recente sentenza del 28. 09. 16, il Tribunale di Catania ha confermato l’inapplicabilità del diritto di condominio ex art. 1117 cod. civ. a quelle aree che siano esterne rispetto al perimetro tracciato dai muri maestri e dalle fondamenta.
Il caso sottoposto al Giudice traeva origine dall’approvazione di delibera con la quale l’assemblea del condominio convenuto ...
Commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sezione II^, n. 199 depositata il 9 gennaio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Con questa pronuncia gli Ermellini rimarcano quanto già espresso dalla sentenza di Cassazione nella sua composizione nomofilattica a Sezioni Unite n. 9148/2008 sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio verso terzi prima dell’entrata in vigore del novellato art, 63, comma secondo disp. att. c. c. , che evidentemente ne è stato poi ispirato cristallizzando così anche ...
A cura della Redazione.
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate dall'assemblea, contestando i criteri da questa adottati per ripartire le spese relative ad alcuni lavori realizzati all'interno del palazzo. ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – Sezione V^ depositata il 23 gennaio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c. c. , un Condominio richiedeva ed otteneva ingiunzione di pagamento per oneri condominiali scaduti nei confronti ...
Di Eugenia Parisi.
Commento alla Sentenza della Cassazione n. 2807 pubblicata il 2 febbraio 2017.
La vicenda giudiziaria nasce da un atto di opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore di un'impresa edile che aveva, su ordine personale dell'amministratore, eseguito dei lavori sulla facciata di un condominio.
A detta del Condominio opponente, tali lavori erano stati commissionati dal solo Amministratore ed in ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Genova n. 3769 del 14 dicembre 2016.
Di Eugenia Parisi.
A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.
...