Decisione: Ordinanza n. 2853/2019 Cassazione Civile - Sezione 5.
Giovedi 24 Ottobre 2019
Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA
Di Fulvio Graziotto.

Principio:

L'art. 60-bis, comma 2, d. P. R. n. 633 del 1972, che prevede la responsabilità solidale del cessionario in caso di mancato versamento dell'Iva da parte del cedente per le cessioni dei beni individuati dal d. m. 22 dicembre 2005 e successive modifiche, qualora siano effettuate a prezzi inferiori al valore normale, presuppone - a differenza dell'art. 21, comma 7, del medesimo d. P. R. , che ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2019
Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture.
Di Giovanni Iaria.

Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre scorso.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha, con una ampia e articolata motivazione, chiarito i rapporti tra opposizione al precetto e opposizione all'esecuzione proposte avverso il medesimo titolo esecutivo.

Il caso: Una società otteneva, nei confronti di un Condominio, un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186-ter cod. proc. civ. per il pagamento di fatture inevase; in data ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Affidamento del minore con doppia cittadinanza e questione di giurisdizione.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.

Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Contrasto tra motivazione e dispositivo per la ripartizione delle spese: rimedio esperibile
Di Giovanni Iaria.

La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26236/2019, pubblicata il 16 ottobre scorso.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 22163/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Lunedi 21 Ottobre 2019
Appalto: anche il committente non proprietario può essere responsabile dei danni da cose in custodia.
Di Fulvio Graziotto.

Massima:

L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.

Con riferimento all'art. 2051 codice civile, custodi sono tutti i soggetti, pubblici o privati, che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa, e pertanto anzitutto ma non solo i proprietari, ...

Leggi tutto…
Decisione: Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili sentenza 13 giugno 2019, n. 15895.
Venerdi 18 Ottobre 2019
Da quando si devono far decorrere gli interessi nell'indebito oggettivo?
Di David Cognolato.

Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.

Osservazioni:

La questione riguardava la ripetizione di somme ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Azione di rivendica di un immobile: la legittimazione passiva spetta ai singoli condomini
A cura della Redazione.

In caso di rivendica della proprietà esclusiva di un immobile, legittimati passivi sono tutti i singoli condomini. In al senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26208 del 16 ottobre 2019.

Il caso: A. F. conveniva in giudizio il Condominio Palazzo F. , chiedendo che venisse accertato il suo esclusivo diritto di proprietà sul locale terraneo adibito a box, facente ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione
Di Giovanni Iaria.

Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l’ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all’esito del reclamo cautelare ai sensi dell’art. 669 terdecies c. p. c. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 10 ottobre 2019, n. 25411/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal pignoramento ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
Alcoltest positivo: l'onere della prova sul corretto funzionamento dell'etilometro
Di Fulvio Graziotto.

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.

Massima:

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Sinistri stradali: valore probatorio del Cid
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 25770 del 14 ottobre 2019 torna ad occuparsi di quale valenza probatoria abbiano le dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale nell'ambito di un giudizio civile ove sia parte in causa la compagnia di assicurazioni.

Il caso: M. M. ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia che aveva rigettato l'impugnazione incidentale ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.

Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Contestabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche a chi ha parcheggiato il veicolo.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Principio:

La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
La corresponsione una tantum ammessa solo in sede di divorzio
Di Anna Andreani.

Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio?

Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019.

Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
I confini temporali del giudizio arbitrale
Di Francesca Lex.

Possibilità di estendere la potestas judicandi degli arbitri anche a fatti occorsi prima della stipulazione della clausola compromissoria.

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 3795 del febbraio 2019, stabilisce un interessante principio di diritto sull’interpretazione della clausola compromissoria e l’estensione della potestas judicandi degli arbitri.

Il caso nasce da ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Assegno di mantenimento non corrisposto ed effetti della modifica delle condizioni di separazione.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di mantenimento, disposto in favore di T. C. e a carico del marito, da 750 Euro, statuiti provvisoriamente, a 450 Euro determinati in via definitiva; la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Appello inammissibile se le doglianze non “dialogano” con la pronuncia impugnata
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21824/2019 Cassazione Civile - Sezione 2.

Massima:

E' inammissibile l'appello nel quale le doglianze proposte dall'appellante "non dialoghino" con la pronuncia di primo grado poiché le deduzioni sono del tutto inconferenti rispetto al decisum e non sono pertinenti rispetto alle soluzioni accolte dal primo giudice.

Osservazioni.

La Corte di Appello aveva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.046 secondi