Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma.
IL CASO: ...
Di Luca Tortora.
L’ordinanza della Suprema Corte n. 16580 /2019 ribadisce nuovamente il principio secondo il quale dall’ammontare del risarcimento danni dovuto al danneggiato, anche in seguito ad un incidente, va detratto quanto ricevuto dallo stesso dall’Inps a titolo di indennità di accompagnamento e/o di pensione di inabilità civile :
“…va ulteriormente sottolineato che come ...
Di Giovanni Iaria.
E’ noto che nel processo civile la parte che vuole avvalersi di una prova testimoniale per provare le circostanze poste a fondamento della propria domanda o delle proprie difese deve articolare i capitoli di prova ed indicare i soggetti che devono essere escussi, a pena di decadenza, nel processo ordinario di cognizione con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine e nel processo del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva.
Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26993/2019 torna ad occuparsi del tema della responsabilità penale del genitore nel caso in cui questi non versi integralmente l'assegno di mantenimento in favore per figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Genova, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Genova, condannava L. F. alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14486/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, nell’ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, che il creditore opposto, ai fini del riconoscimento della pretesa creditoria, debba formulare espressa domanda di accertamento del credito o è sufficiente che richieda la conferma del decreto ingiuntivo opposto.
...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.
Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 15667 /2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di diritto di abitazione nella casa familiare nell'ambito di una successione ereditaria, ribadendo il principio per cui tale diritto si costituisce automaticamente in capo al coniuge superstite, nonostante disposizioni diverse del de cuius.
Il caso. La controversia trae origine dalla disposizione contenuta nel testamento olografo di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall’invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte di Cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15497/2019, pubblicata il 7 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’ammissibilità o meno nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore opposto nei confronti di un ente di modificare con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , primo termine la domanda di adempimento contrattuale in indebito ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.
La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...
Di Giovanni Iaria.
Le spese relative al procedimento di accertamento tecnico preventivo vanno liquidate nel successivo giudizio di cognizione, anche nel caso in cui il ricorrente originario non ne faccia espressa richiesta.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15492/2019, pubblicata il 7 giugno scorso.
IL CASO: All’esito di un giudizio di merito il Tribunale, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14170/2019 torna ad occuparsi della questione di competenza, individuando termini e modalità di deduzione della relativa eccezione.
Il caso: La società A. spa conveniva avanti al Tribunale P. L. chiedendo che fosse accertato che il convenuto non aveva titolo per occupare una fascia di terreno di proprietà della società attrice; il convenuto ...
Di Anna Andreani.
La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.
Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...
Di Giovanni Iaria.
Il patrocinio a spese dello stato è ammesso anche nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15175/2019, pubblicata il 4 giugno scorso.
IL CASO: Nell’ambito di un procedimento avente ad oggetto la nomina di un amministratore di sostegno l’istante, ammesso al patrocinio dello stato, depositava istanza per ...
Di Giovanni Iaria.
Le somme sottoposte a sequestro conservativo o a pignoramento presso terzi producono interessi ai sensi dell’art. 1282 codice civile accrescendo il compendio sequestrato o pignorato?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 15308/2019, pubblicata il 6 giugno scorso, con la quale i giudici di legittimità ha fornito risposta positiva ed ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15300 del 5 giugno 2019 si pronuncia in merito alle eccezioni processuali e di merito e alle decadenze nel procedimento sommario di cognizione.
Il caso: Il Tribunale di Parma dichiarava, su eccezione del convenuto, «improponibile» la domanda di R. S. , volta a far dichiarare il proprio diritto alla corresponsione di crediti derivanti dalla sua ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 27 marzo 2019 n. 8443 sancisce il principio che il trasportato danneggiato in un incidente stradale ma privo delle cinture di sicurezza coopera nel fatto illecito e, pertanto, è legittimo ridurre proporzionalmente il suo risarcimento: infatti così scrive: “ Del resto, la sostanziale sovrapponibilità delle verifiche demandate a questa Corte, ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8451 del 27. 03. 2019 se da una parte ribadisce il principio di diritto della libera valutazione da parte del giudice del modello Cid, firmato da entrambi i conducenti dei veicoli, nei confronti dell’assicuratore, dall’altra ritiene che il reale verificarsi dell’incidente sia “l’antecedente logico-giuridico” del modello previsto ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 14773/2019, pubblicata il 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui si configura, in presenza di una promessa di pagamento o di una ricognizione di debito, la rinuncia da parte del beneficiario di queste ultime alla dispensa dell’onere probatorio di cui all’art. 1988 c. c. secondo il quale “La promessa di pagamento o la ricognizione di un ...