Martedi 1 Marzo 2022 |
Ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio, nella determinazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, non devono essere ricompresi le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio promosso da Tizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Mevia, da cui era nata una figlia, La Corte d'appello di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
La Corte ha riconosciuto il legame giuridico tra adottato e i parenti dell'adottante anche nelle ipotesi di stepchild adoption, adozione mite, maternità surrogata o gestazione per altri.
Giovedì 24 febbraio 2022, la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale - sollevata dal Tribunale per i minorenni di Bologna - delle disposizioni che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Febbraio 2022 |
Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.
Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Febbraio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4799/2022 evidenzia la necessità di un coordinamento tra giudice tutelare e Tribunale dei Minorenni, da un lato, e giudice della separazione e/o divorzio, dall'altro, nell'ipotesi in cui si discuta del rilascio del passaporto del minore nel dissenso di uno dei genitori.
Il caso: Il Giudice tutelare di Milano, in accoglimento del ricorso presentato dal Mevia, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Febbraio 2022 |
Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall’art. 495 del Codice Civile, l’eredità deve essere accettata e gli ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Febbraio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante.
Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a carico di Tizio ed a favore di Mevia, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Gennaio 2022 |
Nell'ordinanza n. 1645 del 10 gennaio 2022 la Corte di Cassazione analizza i pesupposti che possano giustificare l' affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori.
Il caso: La Corte d'Appello di Napoli, nel confermare le statuizioni del giudice di primo grado, affidava in via esclusiva alla madre Mevia, nel procedimento introdotto per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Gennaio 2022 |
I genitori hanno diritto a prendere visione ed acquisire copia del c. d. Diario Giornaliero, inserito nella "Cartella sociale" dei minori, che contiene un elenco cronologico degli interventi svolti nonché appunti manoscritti degli assistenti sociali incaricati del caso.
In tal senso ha deciso il T. A. R. Lazio nella sentenza n. 716 del 21 gennaio 2022.
Il caso: Tizia ricorre avanti al Tar Lazio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Gennaio 2022 |
Con l'ordinanza n. 1993 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle implicazioni, in termini di modalità e tempi di frequentazione del figlio minore con ciscun genitore, della disciplina dell'affidamento condiviso.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna rigettava il reclamo proposto da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Bologna con il quale, per quanto ancora di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Gennaio 2022 |
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Gennaio 2022 |
Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Dicembre 2021 |
Con la sentenza n. 41232/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo stabilito in sede di separazione consensuale.
Il caso: Caia notificava a Tizio, coniuge in regime di separazione consensuale, due precetti, per un importo complessivo di € 82. 511,58 relativi agli assegni previsti nei relativi accordi trasfusi nel ricorso di ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 40423 del 16 dicembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa ai presupposti in presenza dei quali gli immobili acquistati da uno solo dei coniugi con il prezzo della vendita di un bene personale non ricadano nella comunione legale.
Il caso: F. D. chiedeva al Tribunale di Foggia di accertare e dichiarare che il suolo acquistato dal marito F. R. nonché il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".
Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.
Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Novembre 2021 |
Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...
Leggi tutto… |