Giovedi 30 Luglio 2020 |
Con l’ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l’equa riparazione derivante dall’irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell’avvocato nel suddetto procedimento.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, la Corte di Appello nel decidere ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Luglio 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15985 del 27 luglio 2020 chiarisce la distinzione tra spese vive documentabili e spese forfettarie, individuando le singole voci di di spesa attribuibili all'una o all'altra categoria.
Il caso: F. Z. impugnava per Cassazione con un unico motivo la sentenza della CTP di Roma con cui, nell'ambito della procedura promossa ex art 70 del Divo 1992 nr 546 per l'ottemperanza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Luglio 2020 |
Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Luglio 2020 |
Con l’ordinanza n. 10450/2020, pubblicata il 3 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione da parte del difensore della copia notificata alla controparte dell’atto di citazione.
IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio promosso da una società per ottenere il pagamento del saldo dei lavori di ristrutturazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Giugno 2020 |
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.
IL CASO: Nella vertenza ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Giugno 2020 |
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Maggio 2020 |
Si ricorda che il CNF nel corso della seduta straordinaria del 20 marzo 2020 è intervenuto un tema di obblighi formativi per gli avvocati, introducendo disposizioni derogative volte ad adeguare ia formazione professionale al periodo di emergenza sanitaria Covid 19.
In particolare, è stabilito che:
1) l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non viene conteggiato ai ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Maggio 2020 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.
Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Maggio 2020 |
Si segnala che sul portale di Cfnews. it è stato pubblicato un prontuario ove sono specificate le misure anti Covid-19 da adottare per gli studi professionali, e quindi anche per gli studi legali.
Tali misure consentono al titolare dello studio di proseguire la sua attività professionale, approntando un adeguato livello di protezione per contenere la diffusione del Covid-19 con riguardo sia ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Aprile 2020 |
Con l'ordinanza n. 7037/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della individuazione del soggetto obbligato al pagamento del compenso all'avvocato domiciliatario, in presenza di una procura alle liti conferita in forma congiunta.
Il caso: La Corte d'Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, in accoglimento del gravame dell'avvocato D. S. , dichiarava l'avvocato G. D. tenuto al pagamento del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Aprile 2020 |
Il Presidente della Cassa Forense con comunicato del 1 aprile 2020 ha specificato le modalità di accesso all'indennità di 600 euro per gli avvocati iscritti alla cassa previdenziale privata.
Qui di seguito il testo:
“Il Decreto interministeriale del 28 marzo 2020, pubblicato oggi, ha esteso anche ai liberi professionisti iscritti alle gestioni previdenziali di categoria, la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Marzo 2020 |
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze, ha firmato il decreto, in fase di pubblicazione, con cui dare esecuzione all'art. 44 comma del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 che, al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Marzo 2020 |
All'art. 44 del Capo II del Titolo II, il decreto legge del 17 marzo 2020 prevede l'istituzione del Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus COVID-19).
1) Il Fondo è volto a garantire misure di sostegno al reddito anche per i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria, compresi quindi gli avvocati.
1. “Al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Marzo 2020 |
Si segnala l'ordinanza n. 3842/2020 con cui la Corte di Cassazione ribadisce la facoltà per il giudice di ridurre del 50% il compenso dell'avvocato in considerazione dell'attività svolta, che, nella specie, era consistita nella redazione della “sola” comparsa di costituzione.
Il caso: il Tribunale di Bari accoglieva la richiesta di liquidazione del compenso professionale proposta ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Marzo 2020 |
Con delibera del 4 marzo 2020 l’Ufficio di coordinamento dell' Organismo Congressuale Forense ha indetto l’astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie, in ogni settore della Giurisdizione, per il periodo di quindici giorni con decorrenza dal 06. 03. 2020 e fino al 20. 03. 2020, in conformità alle disposizioni del codice di autoregolamentazione, con esclusione espressa ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Marzo 2020 |
Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.
FATTO
La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Febbraio 2020 |
Con l'ordinanza n. 4595 del 21 febbraio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del dies a quo da cui comincia a decorrere il diritto dell'avvocato a percepire il compenso per l'attività professionale svolta.
Il caso: L'avv. M. F. P. riceveva dalla associazione T. (d'ora innanzi, "l'Associazione") l'incarico professionale di assisterla in una controversia giudiziale; la controversia si ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Febbraio 2020 |
Con la sentenza n. 1736/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decadenza dal patrocinio a spese dello Stato per il beneficiario che in un giudizio civile abbia nominato due difensori, anche nell'ipotesI in cui uno dei due legali abbia rinunciato al compenso.
Il caso: All'esito di un procedimento di separazione personale, due avvocatesse, A e D. S. , chiedevano la liquidazione di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Febbraio 2020 |
Sempre più spesso riceviamo segnalazioni e indicazioni su quali dovrebbero essere le diciture di legge da apporre in calce ai documenti contabili. Purtroppo la normativa, tranne rare eccezioni, non indica con precisione il testo esatto da utilizzare e per questo motivo si sono formate col tempo varie "scuole di pensiero".
Vi sono i "minimalisti", che si limitano a citare la legge abbreviando il ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Febbraio 2020 |
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Leggi tutto… |