Giovedi 26 Novembre 2020
Omessa liquidazione delle spese in favore del legale antistatario: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di distrazione non può ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Novembre 2020
Appello notificato all'originario difensore poi revocato: conseguenze
Di Anna Andreani.

La 3° Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26304 del 18/11/2020 chiarisce le conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello effettuata nei confronti dell'originario difensore poi revocato.

Il caso: Gli architetti F. S. E F. P. citavano davanti al Tribunale di Matera la società S. srl reclamandone la condanna al pagamento dei compensi maturati per prestazioni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Novembre 2020
Nulla o inesistente la notifica dell'appello direttamente all'Amministrazione?
A cura della Redazione.

La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio, compenso dell'avvocato e termine per il deposito dell'istanza di liquidazione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.

Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Ottobre 2020
Processo penale: i difensori possono inviarsi comunicazioni a mezzo PEC
Di Anna Andreani.

Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo
Di Anna Andreani.

Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.

Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Settembre 2020
Compenso dell’avvocato: qual e’ il giudice competente per l’opposizione a D.I.?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.

IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Patrocinio a spese dello Stato e mediazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Settembre 2020
Compensi avvocato: presupposti della prescrizione presuntiva e differenze con la prescrizione ordinaria
Di Giovanni Iaria.

Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17980/2020, pubblicata il 28 ...

Leggi tutto…
Sabato 22 Agosto 2020
Nella mediazione civile non è obbligatoria la presenza dell’avvocato
Di Alfredo Maiello.
Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...
Leggi tutto…
Martedi 18 Agosto 2020
Procura alle liti sottoscritta con crocesegno: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16948/20, pubblicata il 12 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla procura alle liti rilasciata dal cliente al difensore mediante crocesegno.

IL CASO: La vicenda origina dalla domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento della protezione internazionale e umanitaria. Il Tribunale, nella contumacia ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Agosto 2020
Il legittimo impedimento nel procedimento di sorveglianza può essere comunicato anche via pec
Di Anna Andreani.

La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza.

Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Luglio 2020
Equa riparazione: come vanno liquidati i compensi dell’avvocato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l’equa riparazione derivante dall’irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell’avvocato nel suddetto procedimento.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, la Corte di Appello nel decidere ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Luglio 2020
Spese documentate e spese forfettarie: due categorie di spesa non sovrapponibili.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15985 del 27 luglio 2020 chiarisce la distinzione tra spese vive documentabili e spese forfettarie, individuando le singole voci di di spesa attribuibili all'una o all'altra categoria.

Il caso: F. Z. impugnava per Cassazione con un unico motivo la sentenza della CTP di Roma con cui, nell'ambito della procedura promossa ex art 70 del Divo 1992 nr 546 per l'ottemperanza ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Luglio 2020
Giudizio avverso il decreto di pagamento nel gratuito patrocinio e liquidazione degli onorari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.

IL CASO: Un avvocato che aveva difeso in un processo penale una parte ammessa al gratuito ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Luglio 2020
Mancata sottoscrizione del difensore nella copia notificata dell’atto di citazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10450/2020, pubblicata il 3 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione da parte del difensore della copia notificata alla controparte dell’atto di citazione.

IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio promosso da una società per ottenere il pagamento del saldo dei lavori di ristrutturazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Giugno 2020
Patrocinio a spese dello Stato: ammissibile anche se non c'è obbligo di assistenza legale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.

IL CASO: Nella vertenza ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Giugno 2020
Credito dell'avvocato nei confronti dello Stato e prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Obblighi formativi per gli avvocati in tempo di coronavirus: i chiarimenti del CNF
A cura della Redazione.

Si ricorda che il CNF nel corso della seduta straordinaria del 20 marzo 2020 è intervenuto un tema di obblighi formativi per gli avvocati, introducendo disposizioni derogative volte ad adeguare ia formazione professionale al periodo di emergenza sanitaria Covid 19.

In particolare, è stabilito che:

1) l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non viene conteggiato ai ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
Censura per il legale che fornisce false informazioni sullo svolgimento del mandato.
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.

Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.015 secondi