Martedi 15 Ottobre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.

Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Contestabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche a chi ha parcheggiato il veicolo.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Principio:

La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
La corresponsione una tantum ammessa solo in sede di divorzio
Di Anna Andreani.

Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio?

Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019.

Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
I confini temporali del giudizio arbitrale
Di Francesca Lex.

Possibilità di estendere la potestas judicandi degli arbitri anche a fatti occorsi prima della stipulazione della clausola compromissoria.

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 3795 del febbraio 2019, stabilisce un interessante principio di diritto sull’interpretazione della clausola compromissoria e l’estensione della potestas judicandi degli arbitri.

Il caso nasce da ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Assegno di mantenimento non corrisposto ed effetti della modifica delle condizioni di separazione.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di mantenimento, disposto in favore di T. C. e a carico del marito, da 750 Euro, statuiti provvisoriamente, a 450 Euro determinati in via definitiva; la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Appello inammissibile se le doglianze non “dialogano” con la pronuncia impugnata
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21824/2019 Cassazione Civile - Sezione 2.

Massima:

E' inammissibile l'appello nel quale le doglianze proposte dall'appellante "non dialoghino" con la pronuncia di primo grado poiché le deduzioni sono del tutto inconferenti rispetto al decisum e non sono pertinenti rispetto alle soluzioni accolte dal primo giudice.

Osservazioni.

La Corte di Appello aveva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Tardiva comunicazione dei danni all'assicurazione: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019.

Il caso: Il Tribunale di Torino confermava, sia pure con diversa motivazione, la pronuncia di rigetto del giudice di pace in ordine alla domanda avanzata da una carrozzeria, in ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Riciclaggio e ricettazione: differenze
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Già il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale il ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Ottobre 2019
Chi subentra nell'alloggio risponde della manomissione dei contatori
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 21770/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Chi prende possesso di un appartamento di civile abitazione, quale acquirente o conduttore, è tenuto a verificare non solo l'efficienza delle utenze delle quali l'immobile è dotato, ma anche la regolare tenuta delle stesse da parte dei precedenti possessori; in mancanza può essere chiamato a rispondere dei danni subiti ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Ottobre 2019
Fallimento: quali conseguenze se la società non deposita i bilanci degli ultimi tre esercizi?
Di Giovanni Iaria.

All’imprenditore che non deposita i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi non è preclusa la possibilità di dimostrare con altri documenti la sussistenza dei requisiti di non fallibilità previsti dall’art. 1 della legge fallimentare.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24138/2019, pubblicata il 27 settembre scorso.

IL ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Ottobre 2019
Il verbale che accerta la guida senza cintura è assistito da fede privilegiata
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22991/2019 chiarisce la natura del verbale in cui il pubblico ufficiale abbia accertato la guida senza l'uso della cintura di sicurezza e la modalità di impugnazione.

Il caso: il Dott. T proponeva ricorso per la cassazione della sentenza con cui il tribunale di Torino, confermando la decisione del giudice di pace, aveva rigettato la sua opposizione avverso ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Ottobre 2019
Disconoscimento di scrittura privata: modalità e tempistica
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dagli artt. 214 e segg. c. p. c. , la parte contro la quale è prodotta una scrittura privata se intende disconoscerla deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione entro la prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione.

La tardività del suddetto disconoscimento non può è essere rilevata d’ufficio, ma tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2019
Il creditore può munirsi di più titoli esecutivi a certe condizioni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21768/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Massima:

Non esiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto di duplicazione dei titoli esecutivi.

La possibilità per il creditore titolato di munirsi di un secondo titolo esecutivo trova ostacolo in tre limiti derivanti da espliciti princìpi dell'ordinamento, e cioè:

a) il principio di consumazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Due sentenze a confronto. Due pronunce radicalmente diverse. E le Sezioni Unite?
Di Massimiliano Aita.

"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale.

E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione.

Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e non solo ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui diritti.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Settembre 2019
Actio negatoria servitutis: onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18028/2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di actio negatoria servitutis, di costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia e di onere della prova a carico del proprietario del fondo che agisce in negatoria.

Il caso: T. agiva in negatoria servitutis per chiedere accertarsi l'inesistenza, sul suo fondo, di una servitu' di passaggio in ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi