Di Giovanni Iaria.
L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30393/2018, pubblicata il 23 novembre scorso, con la quale i Giudici di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa relata, che la notificazione sia stata eseguita in uno dei luoghi prescritti ...
Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell'atto presso la casa comunale, ma anche la sua effettiva ricezione.
Massima:
Per la validità ...
Di Giovanni Iaria.
L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...
Di Francesco Falzone.
Con la sentenza n. 7530/18/18, pubblicata il 30 ottobre 2018, la Commissione Tributaria Regionale per il Lazio ha ritenuto l’ammissibilità dell’appello notificato a mezzo PEC, nonostante il primo grado del giudizio fosse stato celebrato con modalità "cartacea” e, in tema di rateazione delle detrazioni per spese di ristrutturazione edilizia, ha statuito che, in caso di controllo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene erroneamente indicato.
Secondo i Giudici di Piazza Cavour non deve ritenersi nulla la notifica tutte le volte in cui, nonostante l’errore, ...
Di Giovanni Iaria.
Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?
Sulla questione si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25625/2018, pubblicata il 15 ottobre scorso, affermando che è ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 201 del codice della strada nel caso in cui non è possibile contestare immediatamente la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della suddetta violazione e con l’ indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica in un luogo diverso da quello dove è avvenuta la notifica, affermando che il procedimento notificatorio è nullo e non ...
Di Giovanni Iaria.
Un creditore di un condominio notifica un decreto ingiuntivo a quest’ultimo presso un condomino che viene qualificato dal notificante semplicemente quale domiciliatario. Il condomino destinatario della notifica può proporre opposizione avverso il suddetto decreto?
Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con sentenza depositata il 4 settembre scorso, fornendo ...
| Mercoledi 12 Settembre 2018 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 21657 del 5 settembre 2018 la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla questione delle conseguenze derivanti dalla notifica di una sentenza presso la cancelleria del Tribunale ove il destinatario ha eletto il domicilio.
Il caso: Il Tribunale dichiarava inammissibile, perché tardivo, l'appello proposto dall'Automobil Club d'Italia ACI avverso la sentenza con cui il ...
Di Giuseppe Edoardo Toto.
L'estratto di ruolo con la copia della relata di notifica non e' sufficiente per dimostrare la validita' della notifica della cartella esattoriale – CTP Agrigento sent. n. 1058/02/18.
I Giudici tributari agrigentini con sentenza n. 1058/02/18 dep. il 29/05/2018 hanno annullato una intimazione di pagamento di €. 39. 343,64 con una duplice motivazione: assenza di valida prova della notifica delle ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, la Commissione Tributaria Regionale, nella contumacia della ...
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla.
Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato all’interno delle ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza del 18 maggio 2018 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al potere del giudice adito di decidere la causa di opposizione a decreto ingiuntivo nonostante che il decreto, notificato tardivamente, venga dichiarato inefficace.
Il caso: Una finanziaria in liquidazione otteneva nei confronti di G. C. , un decreto ingiuntivo per il pagamento dei ratei mensili non onorati relativi ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la sua attività professionale nel circondario del Tribunale in cui si svolge la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 12658/2018 pubblicata il 23 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica di un atto ad un soggetto che si trova nello status giuridico di incapacità naturale, affermando il seguente principio di diritto: “l’atto interruttivo della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11793/2018, pubblicata il 15 maggio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica della citazione nel caso in cui la copia consegnata al destinatario è priva della sottoscrizione del difensore.
Secondo i giudici di legittimità, la mancanza della firma non comporta la nullità tutte le volte in cui ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto eseguita in un luogo diverso dalla residenza del destinatario.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10846/2018, pubblicata il 4 maggio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito quanto chiarito dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14916 del 20/07/2016 secondo la quale:
...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 9819/2018, pubblicata il 20 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze a cui va incontro la parte che, una volta interrotto il processo, nel riassumerlo nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 305 c. p. c. ( tre mesi dall'interruzione), non riesce a reinstaurare il contraddittorio per un vizio di notifica del ricorso e del decreto di ...