Lunedi 9 Luglio 2018
Notifica effettuata da ufficiale giudiziario incompetente per territorio: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla.

Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato all’interno delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Giugno 2018
L'inefficacia del D.I. notificato tardivamente e opposto non esclude la decisione nel merito
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 18 maggio 2018 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al potere del giudice adito di decidere la causa di opposizione a decreto ingiuntivo nonostante che il decreto, notificato tardivamente, venga dichiarato inefficace.

Il caso: Una finanziaria in liquidazione otteneva nei confronti di G. C. , un decreto ingiuntivo per il pagamento dei ratei mensili non onorati relativi ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Giugno 2018
Notifica negativa per trasferimento del domiciliatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la sua attività professionale nel circondario del Tribunale in cui si svolge la ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Incapacità naturale del destinatario di un atto e interruzione della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12658/2018 pubblicata il 23 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica di un atto ad un soggetto che si trova nello status giuridico di incapacità naturale, affermando il seguente principio di diritto: “l’atto interruttivo della ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Maggio 2018
Copia notificata della citazione senza la firma del legale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11793/2018, pubblicata il 15 maggio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica della citazione nel caso in cui la copia consegnata al destinatario è priva della sottoscrizione del difensore.

Secondo i giudici di legittimità, la mancanza della firma non comporta la nullità tutte le volte in cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Maggio 2018
Atto notificato in luogo diverso dalla residenza: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto eseguita in un luogo diverso dalla residenza del destinatario.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10846/2018, pubblicata il 4 maggio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito quanto chiarito dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14916 del 20/07/2016 secondo la quale:

...
Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Riassunzione processo e difetto di notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9819/2018, pubblicata il 20 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze a cui va incontro la parte che, una volta interrotto il processo, nel riassumerlo nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 305 c. p. c. ( tre mesi dall'interruzione), non riesce a reinstaurare il contraddittorio per un vizio di notifica del ricorso e del decreto di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Notifica dell'avviso della richiesta di archiviazione nei procedimenti avanti al giudice di pace
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 16780/2018 Cassazione Penale - Sezione.

Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile - in virtù del richiamo operato dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 - l'art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa dell'avviso della richiesta di archiviazione nei casi di delitti commessi con violenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Come provare la tempestività della notifica di un atto consegnato all'unep?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, dopo la sentenza n. 447/02 della Corte Costituzionale con la quale i giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 149 cod. proc. civ. e dell’articolo 4, 3° co. , della legge 20. 11. 1982, n. 890 (notificazione a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazioni di atti giudiziari) ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Aprile 2018
Notifica appello lavoro e mancato rispetto dei termini a comparire: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni.

L’appello notificato senza il rispetto del suddetto termine e’ improcedibile?

La questione è ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Aprile 2018
Rito Fornero e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Di Giovanni Iaria.

Il ricorso per Cassazione contro la sentenza di appello emessa nell’ambito di un giudizio relativo al rito Fornero deve essere notificato entro il termine breve di sessanta giorni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento impugnato a mezzo pec dalla Cancelleria, pena l’inammissibilità.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8686/2018 del 9 ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Aprile 2018
“Compiuta giacenza”: per la prova necessario il deposito dell’avviso di ricevimento
Di Giovanni Iaria.

Al fine di fornire la prova della notifica di un atto per “compiuta giacenza” è necessario il deposito dell’avviso di ricevimento, non essendo sufficiente il deposito della busta contenente la suddetta dicitura.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6513/2018, pubblicata il 16 marzo 2018, che ha confermato il seguente principio di diritto: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Aprile 2018
Annullamento cartella di pagamento: spese processuali anche a carico dell’agente della riscossione
Di Giovanni Iaria.

L’Agente della Riscossione è tenuto al pagamento delle spese processuali del giudizio anche nel caso in cui l’oggetto riguarda il vizio di notifica del verbale di accertamento presupposto eseguita dall’ente impositore.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7047/2018, pubblicata il 21 marzo 2018.

IL CASO: La vicenda esaminata dai ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Marzo 2018
La stampa estratta dal sito internet delle poste può provare la notifica dell'atto?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto dal sito internet di Poste Italiane è possibile ottenere la tracciabilità della consegna delle raccomandate, ivi comprese quelle relative agli atti giudiziari.

La produzione della stampa estratta dal sito internet delle Poste è idonea a provare l’avvenuta notifica di un atto giudiziario?

La questione è stata affrontata dalla Sezione Tributaria ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Appello notificato al difensore revocato: sì al rinnovo della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del giudizio di primo grado. Secondo i giudici di legittimità, la notifica è nulla e non inesistente e quindi può essere ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Marzo 2018
Valida la notifica dell'appello ad uno solo dei codifensori
Di Giovanni Iaria.

Nel nostro ordinamento giuridico non si rinvengono norme che limitano il numero dei difensori che ogni parte può nominare per essere rappresentata in un giudizio.

E’ quindi frequente che nei giudizi una parte affidi la rappresentanza processuale a due avvocati con domicilio in due studi distinti. In questi casi, una delle questioni affrontate dalla giurisprudenza riguarda le modalità di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Febbraio 2018
Il creditore che interviene nella procedura esecutiva non deve notificare titolo e precetto
Di Giovanni Iaria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2018, pubblicata il 8 febbraio 2018, affermando il seguente principio di diritto: "In tema di espropriazione forzata, presupposto dell'intervento dei creditori nella procedura è l'esistenza di un titolo esecutivo (costituito dal ruolo, per i crediti azionati dall'agente della riscossione), non la notificazione di esso né ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Febbraio 2018
Impugnazione dell'avviso di accertamento tributario non recapitato al destinatario assente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4049/2018, pubblicata il 20 febbraio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla decorrenza dei termini per impugnare l’avviso di accertamento tributario nel caso di mancato recapito della raccomandata contenente il suddetto avviso presso il domicilio del contribuente per temporanea assenza di quest’ultimo.

Gli Ermellini con ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Notifica per posta del ricorso per cassazione e termini per il deposito in cancelleria
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall’art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, affermando che ai fini dell’osservanza del suddetto termine si deve guardare alla data di ricezione dell’atto da parte del ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Gennaio 2018
Impugnazione notificata all'avvocato non domiciliatario: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1212/2018, pubblicata il 18 gennaio 2018, con la quale i giudici di legittimità ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi