Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.
Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligatorietà o meno da parte della Cancelleria di comunicare all’opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e il termine perentorio per la notifica alla controparte.
IL CASO: Nell’ambito di una ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11096/2020 torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'ente che gestisce la strada per le insidie che possono determinare un incidente e del relativo onere probatorio.
Il caso: il Tribunale di Perugia, in accoglimento del gravame interposto dalla Provincia di Perugia e in totale riforma della pronunzia del GdP di Perugia rigettava la domanda ...
Di Giovanni Iaria.
La domanda di condono non è assimilabile ad una manifestazione di volontà del debitore, esplicita o implicita, di riconoscimento di debito, idonea ad interrompere la prescrizione del diritto del creditore. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11316/2020, pubblicata il 12 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda nasce da due distinti ricorsi promossi da un contribuente ...
Di Anna Andreani.
Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11225/202
Il caso: G. G. impugnava avanti alla CTP l 'avviso di liquidazione con il quale l'AE chiedeva il pagamento per intero ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.
La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10926/2020, pubblicata il 9 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti del deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo posta elettronica certificata privo dell’attestazione di conformità all’originale sottoscritta con la firma autografa del difensore del ricorrente.
IL CASO: La vicenda esaminata ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Può essere revocata la misura alternativa dell’affidamento in prova ex art. 94 DPR 309/90 concessa dal Tribunale di Sorveglianza senza che questa sia stata mai applicata concretamente?
E’ uno dei quesiti cui dovrà rispondere la Corte di Cassazione chiamata a valutare la condotta posta in essere dal Tribunale di Sorveglianza che, dopo aver concesso la misura alternativa, era a ...
Di Maria Cuomo.
Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?
L’art. 141 del D. ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 10820/20, depositata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento del debitore intervenuto dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore all’esito di un pignoramento presso terzi e nelle more del giudizio di opposizione promosso dal terzo pignorato avverso la ...
Di Giovanni Iaria.
Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...
Di Giovanni Iaria.
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10511 del 3 giugno 2020 chiarisce termini e limiti entro cui la cancelleria fallimentare sia tenuta a notificare il ricorso per la dichiarazione di fallimento.
Normativa di riferimento: art. 15 terzo co. L. F. : “Il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. . . L'esito ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.
IL CASO: La controversia ...
A cura della Redazione.
La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.
Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.
Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale di ...
Di Giovanni Iaria.
E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...
A cura della Redazione.
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 9865 del 26 maggio 2020 è tornata ad affrontare la problematica dei limiti e della metodologia di accertamento del c. d. colpo di frusta ai fini della sua risarcibilità.
Il caso: Il Tribunale di Bologna, in parziale accoglimento dell'appello proposto da F. M. , liquidava il danno patrimoniale emergente relativo alle spese sostenute per cure mediche, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9664 del 26 maggio 2020 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse al mancato deposito della marca da bollo da € 27. 00 sulla nota di iscrizione a ruolo di un giudizio di appello.
Il caso:Un istituto bancario chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Rovigo ingiungeva a F. M. e M. B. il pagamento di euro 7134,63 per scoperto di ...
Di Federica Ascione.
Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...