Di Lorenzo Mosca.
MASSIMA - Corte di Cassazione ordinanza n. 17572 depositata il 21 agosto 2020. Ove il contratto di agenzia preveda fin dall’inizio il conferimento all’agente anche dell’incarico di riscossione, deve presumersi – attesa la natura corrispettiva del rapporto – che il compenso per tale attività sia stato già compreso nella provvigione pattuita, che deve intendersi ...
A cura della Redazione.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4738 dell'8 febbraio 2021, nell'ambito di un procedimento per omicidio colposo, affronta la problematica connessa agli obblighi che incombono sul conducente dell'auto che investe un pedone al di fuori delle strisce pedonali.
Il caso: C. V. alla guida di un autocarro all'interno di un centro urbano, investiva, nell'immediata prossimità ...
| Mercoledi 10 Febbraio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Alla notifica degli atti impositivi eseguita dall’amministrazione finanziaria a mezzo del servizio postale, senza l’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, si applicano le norme del servizio postale ordinario e non quelle previste dalla legge n. 890/82 per la notifica degli atti giudiziari.
Pertanto, nel caso di temporanea assenza del destinatario, la notifica si ha per eseguita decorsi ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida ...
Di Francesca De Carlo.
“Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore, e quindi sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell'interesse del medesimo a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, costituendo l'adozione legittimante una extrema ratio cui può pervenirsi nel solo caso in cui non si ravvisi ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a ...
Di Andrea Ravelli.
Si deve ritenere, in termini generali, che l'atto di costituzione in mora ha efficacia interruttiva della prescrizione anche quando sia indirizzato al rappresentante del debitore.
Ne consegue che l'avvocato, rispondendo in nome e per conto del debitore, essendo un suo rappresentante diretto, si atteggia quale alter ego di una delle originarie parti negoziali e, pertanto, è legittimato a ricevere ...
Di Gianni Migani.
Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.
Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...
Di Francesca De Carlo.
La Suprema Corte ha affermato che l'espianto di ovociti dall'utero di una donna, realizzato da personale medico, contro la sua volontà, configura il delitto di rapina, in quanto gli ovociti devono considerarsi "cose mobili" allorquando vengono distaccati dal corpo umano. Solo da quel momento sono pienamente detenuti dalla donna, attesa la possibilità della stessa sia di utilizzarli che di donarli a ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1642/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’obbligo o meno del contribuente che impugna una cartella di pagamento di chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente creditore.
IL CASO: Una contribuente proponeva ricorso avverso una cartella di pagamento notificatale ...
| Mercoledi 3 Febbraio 2021 | |
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 5/2021 gli Ermellini chiariscono il contenuto e le modalità di conferimento della procura alle liti nel procedimenti avanti la Corte di Cassazione.
Il caso: il giudice di pace di Pescara respingeva il ricorso proposto da K. C. avverso il provvedimento con cui il prefetto della città aveva disposto l'espulsione dal territorio nazionale del cittadino senegalese non avente titolo ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede.
Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente fuori sede; il Tribunale ...
Di Giovanni Iaria.
Il mancato inserimento di un credito nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellatasi dal registro delle imprese non è sufficiente a costituire una tacita manifestazione della volontà di rinunciarvi.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1724/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, chiamata a pronunciarsi sulla sorte dei crediti vantati da una ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 456/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali circostanze la responsabilità del custode viene esclusa dalla condotta della persona danneggiata.
Il caso: Con atto di citazione la signora C. S. P. conveniva, davanti al Tribunale di Napoli, il Comune della stessa città chiedendone la condanna al risarcimento dei danni ex art. 2043 c. c. o, in subordine, ex art. 2051 c. c. ...
Di Giovanni Iaria.
Il provvedimento con il quale il Giudice affermi o neghi la propria competenza a provvedere sull’istanza di accertamento tecnico preventivo conciliativo previsto dall’art. 686 bis c. p. c. non può essere impugnato per regolamento di competenza non avendo esso nessuna efficacia preclusiva o vincolante nel successivo giudizio di merito.
Il principio è stato ribadito dalla Corte di ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 1411 del 22 gennaio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione.
Il caso: A. P. e altri convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Cosenza, Tizio, Caio e Sempronia per chiedere accertarsi la nullità dell'atto di compravendita con cui Caio e Sempronia, qualificandosi proprietari per ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1405 del 22/01/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno non patrimoniale, in specie del danno morale e dei presupposti per il relativo risarcimento.
IL CASO: Gli eredi di G. B. convenivano avanti al tribunale di Massa la società N. P. Spa per il risarcimento del danno biologico derivante dall'esposizione ad amianto ed ad altre sostanze morbigene sul luogo di lavoro; ...
Di Giovanni Iaria.
Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...
Di Giovanni Iaria.
E’ sempre nullo l’atto di precetto senza la notifica del titolo esecutivo, anche nel caso in cui il debitore intimato proponga opposizione senza dedurre la violazione del diritto di difesa.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1096/2021, pubblicata il 21 gennaio 2021.
IL CASO: La lite riguardava una vicenda tutta familiare fra tre fratelli nella ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al ...