Lunedi 3 Maggio 2021
Per provare la non fallibilità non è necessario il deposito delle scritture contabili
Di Giovanni Iaria.

Ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità di cui all'art. 1, comma 2, della legge fallimentare, è sufficiente il deposito da parte dell’imprenditore dei bilanci degli ultimi tre esercizi, costituendo essi strumento privilegiato, in quanto idonei a chiarire la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa. Non è necessario, invece, il deposito, anche, ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Aprile 2021
Responsabilità ex art. 2051 c.c e criterio del “normale utilizzo della cosa in custodia”
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11122 del 28 aprile 2021 La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativi ai profili e ai limiti di responsabilità del custode ex art. 2051 c. c. per le lesioni cagionate a terzi dalle cose in custodia e dell'onere della prova che grava su di esso.

Il caso: G. T. convenne in giudizio G. R. , in proprio e quale titolare dell'omonima ditta individuale, per sentirlo ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Aprile 2021
Rito del lavoro; mancato rispetto del termine di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel rito lavoro, il termine non minore di venticinque giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del ricorso in appello e quella dell’udienza di discussione, previsto per il giudizio di appello dal terzo comma dell’art. 435 c. p. c. , è un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, il suo mancato rispetto da parte dell’appellante non comporta l’improcedibilità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Aprile 2021
Sepolcro gentilizio: esclusa la tumulazione per i non appartenenti al nucleo familiare ristretto del fondatore
Di Francesca De Carlo.

Mentre il diritto al sepolcro iure hereditario è acquistabile secondo le norme del diritto ereditario, la prerogativa sepolcrale originata iure sanguinis rappresenta una prerogativa personale di carattere reale, imprescrittibile e irrinunciabile, non trasmissibile, né inter vivos né mortis causa, che nasce per volontà dell'originario fondatore (o, in mancanza, in ragione del legame di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Aprile 2021
Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che successivamente al deposito di un’istanza di fallimento nei confronti dello stesso debitore vengano depositate altre istanze da parte di altri creditori. Una volta che il debitore sia venuto a conoscenza dell’esistenza della pendenza della prima istanza di fallimento attraverso la regolare notifica nelle forme previste dall’art. 15 della legge fallimentare, ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Aprile 2021
Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.

Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Aprile 2021
Avviso di ricevimento privo di firma dell'agente postale: notifica inesistente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9552/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui l’avviso di ricevimento è privo della firma dell’agente postale.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza della Corte di Appello che, riformando la sentenza emessa dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time
Di Francesca De Carlo.

L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Aprile 2021
Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione.

Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Aprile 2021
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Aprile 2021
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Aprile 2021
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione.

Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Aprile 2021
Trasmissione via pec dell'istanza di rinvio per impedimento del difensore: conseguenze
A cura della Redazione.

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto Tizio e Caia responsabili di una serie di ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
Mantenimento: solo il giudice può autorizzare il versamento dell'assegno direttamente al figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.

Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
CdS: decorrenza del termine per l'obbligo di comunicazione del nominativo del conducente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 9569/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale il proprietario di un veicolo, avendo ricevuto la notifica di un verbale per violazioni alle norme del codice della strada, è obbligato a comunicare all’autorità il nominativo del conducente ai fini della decurtazione dei ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Aprile 2021
Il possesso esclusivo delle chiavi non basta per usucapire l'immobile in comproprietà
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9359 dell' 8 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono ricorrere affinchè il coerede comproprietario di un immobile possa esserne riconosciuto unico proprietario per intervenuta usucapione.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio la cugina, la zia, la madre e la sorella, chiedendo che venisse accertato in suo favore ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Aprile 2021
Processo interrotto per fallimento di una parte e termine per la riassunzione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9370/2021, pubblicata l’8 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul dies a quo del termine per la riassunzione del processo nel caso di sua interruzione per l’intervenuta dichiarazione di fallimento di una parte.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da una società avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Aprile 2021
Processo civile: modalità di deduzione dei capitoli nella prova per testimoni
Di Alessio Stefanini.

L’esigenza di specificazione dei fatti su cui sono chiamati a deporre i testimoni è soddisfatta anche laddove i fatti siano esposti in modo tale da consentire al giudice di controllarne la pertinenza. Detta valutazione può esser compiuta non solo alla stregua della formulazione letterale del capitolo ma anche in relazione a quanto riportato negli atti di causa.

Questo è il principio ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021.
Lunedi 12 Aprile 2021
Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica – Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari – Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage.

La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi