Di Giovanni Iaria.
La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.
Questo è il principio ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 15193 del 12/06/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito da quando inizia a decorrere il termine per proporre opposizione agli atti esecutivi nel caso in cui la comunicazione della cancelleria tramite PEC non contenga il testo integrale dell'atto da opporre.
Il caso: P. A. proponeva opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell'art. 617 c. p. c. , avverso l'ordinanza con la quale il ...
Di Giovanni Iaria.
Il condomino non è legittimato a proporre opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio di cui fa parte, spettante la legittimazione attiva all’amministratore.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15567/2018, pubblicata il 15 giugno scorso.
IL CASO: una società di costruzioni non avendo ottenuto il saldo ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza del 18 maggio 2018 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al potere del giudice adito di decidere la causa di opposizione a decreto ingiuntivo nonostante che il decreto, notificato tardivamente, venga dichiarato inefficace.
Il caso: Una finanziaria in liquidazione otteneva nei confronti di G. C. , un decreto ingiuntivo per il pagamento dei ratei mensili non onorati relativi ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso.
IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione ...
Di Giovanni Iaria.
Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della Legge 18 giugno 2009, n. 69), avverso la sentenza di primo grado emessa nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione ad ordinanza di ingiunzione o ...
Di Giovanni Iaria.
Ai fini di individuare il tipo di impugnazione di una decisione e determinare l’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini processuali, non si deve tener conto del rito che si sarebbe dovuto applicare ma della qualificazione che il giudice a quo ha dato all’azione proposta in giudizio. Questo è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
Di Giovanni Iaria.
Spetta al Giudice di Pace, a prescindere dal valore, la competenza a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo relativo al mancato pagamento di sanzioni per violazione al codice della strada. Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10261/2018, pubblicata il 27 aprile 2018.
IL CASO: La vicenda nasce dalla dichiarazione di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5227/2018 chiarisce a quali condizioni il rilevamento tramite autovelox possa ritenersi affidabile, con conseguente inversione dell'onere della prova a carico dell'opponente.
Il caso: l'avv. B. proponeva avanti al GdP opposizione ai sensi del D. P. R. n. 285 del 1992, art. 205 avverso l'ordinanza-ingiunzione con cui gli era stata comminata la sanzione amministrativa ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3237/2018 chiarisce quale sia il termine entro cui proporre l'opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giistizia.
Il caso: Una società proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione dei compensi in favore del notaio B. P. , in qualità di delegata dal G. E. presso il Tribunale di Velletri; In particolare l'opponente lamentava la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4425/2018, pubblicata il 23 febbraio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla competenza per le opposizioni agli accertamenti per violazione al codice della strada e alle ordinanze di ingiunzione, affermando che le opposizioni avverso i verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada sono attribuite alla esclusiva competenza per materia del Giudice ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 930/2018 del 17 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa al termine di prescrizione dei crediti erariali.
I Giudici di legittimità, con la suddetta ordinanza, hanno confermato il principio statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 23397/2016 del 17/11/2016, secondo il quale la mancata opposizione della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1502/2018, pubblicata il 22 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle questioni che il condomino può far valere nell’ambito del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il mancato pagamento degli oneri condominiali.
I Giudici di legittimità, con l’ordinanza in commento, hanno ribadito quanto già ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato o risulti l'insussistenza dei presupposti per l'ammissione, ovvero se l'interessato ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa ...
Di Giovanni Iaria.
Qualora un automobilista proponga ricorso avverso una multa per violazione al codice della strada che prevede la decurtazione dei punti dalla patente è obbligato a comunicare, ai sensi dell’art. 126 bis comma 2 del suddetto codice, il nome e gli estremi della patente del conducente il veicolo al momento della commissione della violazione?
La risposta a questa domanda è stata fornita ...
Di Giovanni Iaria.
Quali sono i limiti minimi e massimi di velocità che un automobilista deve rispettare in autostrada, qualora questi non sono segnalati dall’Ente proprietario del tratto stradale?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26393/201, pubblicata il 7 novembre scorso. Secondo i Giudici di legittimità si applicano i limiti minimi e ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Mantova del 20 settembre 2017 in tema di mediazione e di improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo.
Nel caso in esame, l'attore opponente avverso un decreto ingiuntivo non si presentava all'incontro fissato per esperire la procedura della mediazione.
All''udienza avanti al giudice, parte opposta eccepiva l'improcedibilità della ...
Di Nicola Fabio de Feo.
La peculiarità del rito disegnato dall'art. 6 del D. Lgs 150/2011 per l'opposizione ad ordinanza ingiunzione (segnatamente in materia di codice della strada) ed i suoi risvolti processuali diretti, con specifico riguardo alla ripartizione dell'onus probandi ed ai vizi rilevabili d'ufficio dal giudice adito. I principali "tools".
Le opposizioni in materia di codice della strada sono divenute sempre ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’entrata in vigore della legge n. 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, il legislatore ha modificato l’art. 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile.
Tale norma prevede che: “i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti se non dopo l’escussione degli altri condomini” e l’amministratore ...
Di Anna Andreani.
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...