Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 5490/2020, pubblicata il 28 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su cosa deve fare il soggetto notificante, al fine di conservare gli effetti collegati all’originaria richiesta di notifica, nel caso in cui la notifica di un atto ha esito negativo per ragioni a lui non imputabili.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...
Di Gian Luca Proietti Toppi.
Si segnala la decisione, depositata il 17 gennaio 2020, nella quale la Commissione Tributaria Provinciale di Roma interviene sulla modalità attraverso cui deve essere effettuata la notifica telematica della cartella esattoriale.
Per il giudice tributario il contribuente può fare legittimo affidamento esclusivamente se l'indirizzo di posta elettronica certificata risulta essere stato ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l’8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo domicilio del ricorso per riassunzione del giudizio interrotto.
IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio di scioglimento della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della suddetta cartella, senza la spedizione a quest’ultimo della raccomandata informativa dell’avvenuta consegna.
IL CASO: Nel ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.
Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 453/2020, pubblicata il 14/01/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata notifica nel rito del lavoro del ricorso in appello e del decreto di fissazione dell’udienza.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale la Corte di Appello dichiarava improcedibile il gravame promosso da un lavoratore ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al notificante e sulla possibilità da parte di quest’ultimo di riprendere il procedimento notificatorio.
Lo ha fatto, di recente, con ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all’Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE.
CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l’appello avverso la sentenza di primo grado era ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28810/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità con le quali l’attore deve procedere, ai fini della sua validità, alla rinotifica della citazione nel caso in cui sia il Giudice a disporla.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, il Tribunale alla prima udienza, avendo rilevato ...
| Mercoledi 13 Novembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28818/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza o meno del termine breve per l’impugnazione di una sentenza notificata a mezzo pec priva dell’attestazione di conformità all’originale.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 25477 del 10 ottobre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della regolarità o meno della notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.
Il caso: La Corte d'Appello, decidendo sul reclamo L. Fall. , ex articolo 18 presentato da T. quale socio della societa' fallita, una s. r. l. in liquidazione nei confronti del fallimento della s. r. l. ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...
Di Giovanni Iaria.
Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22374 del 6 settembre 2019 la chiarito come deve essere calcolato l'anno entro il quale l'impugnazione debba essere notificata alla parte personalmente e non all'avvocato costitutito ex art. 330 1° comma cpc.
Il caso: La Corte d'appello, pronunciando sull'appello proposto da una Società Cooperativa avverso la sentenza resa dal Tribunale, confermava la ...
Di Domenico D'Alessandro.
L'ordinanza ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione - Giudice di Pace di Palermo sentenza 2596/2019
La notificazione di una ordinanza - ingiunzione prefettizia eseguita oltre il quinquennio dalla violazione di norme del codice della strada (nella specie: guida senza patente) risulta perenta.
Il ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto, a norma dell’art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal curatore nella lettera di cui all’articolo 92 della suddetta legge.
Poiché ...
Di Isabella Di Blasi.
Commissione Tributaria Provinciale - sentenza 1485/9/19.
IL CASO: Il ricorrente impugnava cartella di pagamento notificatagli dalla Riscossione Sicilia S. p. A. - Agente della Riscossione per la Provincia di Palermo, per controllo modello unico persone fisiche – dichiarazione modello unico/2009 per il periodo d’imposta 2008, oltre somme aggiuntive a titolo di sanzioni ed interessi, somme richieste ...