Venerdi 31 Gennaio 2020
Nel precetto manca la data di notifica del decreto ingiuntivo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.

Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2020
Mancata notifica dell'atto di appello di lavoro: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 453/2020, pubblicata il 14/01/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata notifica nel rito del lavoro del ricorso in appello e del decreto di fissazione dell’udienza.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale la Corte di Appello dichiarava improcedibile il gravame promosso da un lavoratore ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Dicembre 2019
Modalità di impugnazione della fotocopia dell'avviso di ricevimento di una notifica a mezzo posta
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2019
Trasferimento dello studio del legale destinatario della notifica: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al notificante e sulla possibilità da parte di quest’ultimo di riprendere il procedimento notificatorio.

Lo ha fatto, di recente, con ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2019
A quale indirizzo PEC dell'Avvocatura dello Stato notificare un atto?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all’Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE.

CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l’appello avverso la sentenza di primo grado era ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina inesistenza del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2019
Citazione: per rinnovare la notifica ordinata dal giudice necessario un nuovo atto di citazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28810/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità con le quali l’attore deve procedere, ai fini della sua validità, alla rinotifica della citazione nel caso in cui sia il Giudice a disporla.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, il Tribunale alla prima udienza, avendo rilevato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2019
Sentenza notificata via pec senza attestazione di conformita’ all’originale e decorrenza del termine per l’impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28818/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza o meno del termine breve per l’impugnazione di una sentenza notificata a mezzo pec priva dell’attestazione di conformità all’originale.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2019
Valida la notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25477 del 10 ottobre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della regolarità o meno della notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.

Il caso: La Corte d'Appello, decidendo sul reclamo L. Fall. , ex articolo 18 presentato da T. quale socio della societa' fallita, una s. r. l. in liquidazione nei confronti del fallimento della s. r. l. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2019
A chi deve essere notificata l'impugnazione decorso l'anno dalla pubblicazione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22374 del 6 settembre 2019 la chiarito come deve essere calcolato l'anno entro il quale l'impugnazione debba essere notificata alla parte personalmente e non all'avvocato costitutito ex art. 330 1° comma cpc.

Il caso: La Corte d'appello, pronunciando sull'appello proposto da una Società Cooperativa avverso la sentenza resa dal Tribunale, confermava la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Luglio 2019
Ordinanza-ingiunzione: da quando decorre il termine di prescrizione.
Di Domenico D'Alessandro.

L'ordinanza ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione - Giudice di Pace di Palermo sentenza 2596/2019

La notificazione di una ordinanza - ingiunzione prefettizia eseguita oltre il quinquennio dalla violazione di norme del codice della strada (nella specie: guida senza patente) risulta perenta.

Il ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Luglio 2019
Fallimento: modalità di notifica dell'istanza di ammissione al passivo.
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, a norma dell’art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal curatore nella lettera di cui all’articolo 92 della suddetta legge.

Poiché ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Giugno 2019
Tributario: principio del tempus regit actum applicato alla notifica a mezzo pec
Di Isabella Di Blasi.

Commissione Tributaria Provinciale - sentenza 1485/9/19.

IL CASO: Il ricorrente impugnava cartella di pagamento notificatagli dalla Riscossione Sicilia S. p. A. - Agente della Riscossione per la Provincia di Palermo, per controllo modello unico persone fisiche – dichiarazione modello unico/2009 per il periodo d’imposta 2008, oltre somme aggiuntive a titolo di sanzioni ed interessi, somme richieste ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Maggio 2019
Notifica dell'atto interruttivo della prescrizione: applicabile la scissione degli effetti tra notificante e destinatario?
Di Giovanni Iaria.

Quando la prescrizione deve essere interrotta necessariamente con la notifica di un atto processuale è applicabile il principio di scissione degli effetti della notifica tra il notificante e il destinatario?

A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12551/2019, pubblicata il 10 maggio scorso.

Secondo i giudici di legittimità, in questi ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
La notifica della cartella è atto interruttivo della prescrizione penale delle pene pecuniarie
Di Francesco Rubera.

La prescrizione delle pene pecunarie, di cui all’art. 172 c. p. , è interrotta con la notifica della cartella. Lo stabilisce la Corte di Cass. Sez. penale n. 7 con ordinanza n. 15375 depositata il 09/04/2019.

Il Tribunale di Genova in data 3/11/2017 respingeva l’istanza di estinzione del reato ex art. 659 cod. pen. formulata dal ricorrente per il decorso del tempo in relazione alla pena ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Quale contenuto deve avere l'opposizione a cartella di pagamento per violazione al CdS?
Di Giovanni Iaria.

E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca.

Infatti sulla questione, all’interno della stessa Corte di Cassazione, si sono ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Aprile 2019
Notifica alla sede effettiva e non alla sede legale di una societa’: e’ valida?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10854/2019, pubblicata il 18 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto ad una società presso la sede effettiva di quest’ultima e non presso la sua sede legale.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte trae origine dal ricorso promosso da una società ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Ricorso notificato alla parte personalmente: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi