Giovedi 2 Marzo 2023
Maltrattamenti in famiglia: non scrimina la condotta non remissiva della vittima
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima.

Il caso: Con l'ordinanza sopra indicata il Tribunale di Palermo, adito ai sensi dell'art. 309 cod. proc. pen. , confermava il provvedimento del ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Marzo 2023
Domanda di risoluzione del contratto e pronuncia di restituzione dell'immobile
Di Anna Andreani.

La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023.

In caso: Mevia, con contratto preliminare stipulato nel 1998 prometteva in vendita un suo immobile, per tramite del marito suo procuratore generale, a Tizio e Sempronia; ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Marzo 2023
Omessa comunicazione dell'inizio delle operazioni peritali: nullità della CTU
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3630, pubblicata il 7 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti, nell’ambito di un giudizio civile, dalla mancata comunicazione da parte del consulente tecnico d’ufficio dell’inizio delle operazioni peritali e del deposito della bozza della perizia.

IL CASO: La vicenda riguarda un giudizio di opposizione ad un accertamento ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2023
Collocamento paritetico del figlio minore e revoca della casa coniugale
Di Anna Andreani.

Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. “collocamento paritetico”.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5738 del 24 febbraio 2023.

Il caso: La Corte d’Appello di Venezia, in relazione all’affidamento della figlia minore ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2023
Non è necessaria la querela se persiste la costituzione di parte civile
A cura della Redazione.

La persistente costituzione di parte civile, coltivata anche dopo l'introduzione della procedibilità a querela, determina la piena sussistenza dell'istanza di punizione e, conseguentemente, della condizione di procedibilità.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7878 del 23 febbraio 2023.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza pronunciata dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2023
Pignoramento presso terzi, opposizione all'esecuzione/atti esecutivi e litiscorsozio necessario
Di Giovanni Iaria.

Nelle opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 5476, pubblicata il 22 febbraio 2023.

IL CASO: La vicenda nasce da un pignoramento presso terzi promosso da una banca contro una Azienda Sanitaria Locale per il pagamento relativo all’imposta di registro di cinque decreti ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2023
Condizioni per la legittima produzione in giudizio di registrazioni e documenti aziendali
Di Mario Meucci.

1. Premessa E’ noto a qualsiasi lavoratore il fatto che deve farsi carico di un difficoltoso onere probatorio, qualora intenda ricorrere in giudizio per reagire a provvedimenti di natura disciplinare, ritenuti ingiustificati o sproporzionati (licenziamento incluso), ovvero per ottenere dal magistrato il riconoscimento di diritti e/o benefici ingiustificatamente non accordati, tra questi eminentemente una ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2023
I nuovi termini processuali secondo la riforma Cartabia
Di Anna Andreani.

Un breve excursus delle principali novità sui termini introdotte dalla riforma e le nostre nuove nuove applicazioni.

Premessa

Com'è noto, il decreto legislativo n. 149/2022, la c. d. Riforma Cartabia, non solo ha apportato importanti modifiche e novità alla struttura del processo civile (es: il nuovo procedimento semplificato di cognizione, applicabile anche ai processi avanti al ...

Leggi tutto…
Sabato 25 Febbraio 2023
L'avvocato che acquista uno smartphone che utilizza anche per lavoro non è consumatore
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 5097/2023 la Corte di Cassazione specifica in quali casi il professionista deve essere considerato un consumatore allorchè acquisti un bene, nello specifico un telefono c. d. Smartphone.

Il caso: Il Tribunale confermava la sentenza di primo grado che aveva condannato la società Alfa a restituire all'avvocato Caio la somma di Euro 829,00 per la sussistenza di vizi della cosa ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Febbraio 2023
Nuova interruzione dei servizi telematici per le nuove funzionalità previste dalla riforma.
Di Anna Andreani.

Sul portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il seguente avviso:

PATCH DAY FEBBRAIO 2023 – RIFORMA CARTABIA - Interruzione servizi informatici settore civile, Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 24. 02. 2023 alle ore 8. 00 del 27. 02. 2023

Per attività di manutenzione straordinaria, anche al fine di ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Febbraio 2023
La responsabilità del custode e la nozione di caso fortuito
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del Condominio/custode per danni arrecati dalle cose in custodia allorchè l'evento si sia verificato negli spazi comuni.

Il caso: Tizia citava ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2023
Scagliare il cellulare contro una persona è reato perseguibile d'ufficio
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 7385 del 21 febbraio 2023 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella quale viene individuata la rilevanza penale del cellulare, utilizzabile quale arma impropria.

Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio, in relazione al reato di cui all'art. 582 c. p. , in quanto improcedibile per intervenuta remissione di querela.

...
Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2023
Mutui bancari: decorrenza della prescrizione delle rate scadute.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 4232, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura e sulla decorrenza del termine di prescrizione nei contratti di mutuo bancari per il pagamento delle rate scadute.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un mutuo acceso da un Comune con l’INPDAP, oggi INPS.

Il Comune agiva in giudizio contro quest’ultimo con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Febbraio 2023
Pubblicato l'indice Istat di gennaio 2023
A cura della Redazione.

L'indice Istat FOI aumenta dello 0,1% su base mensile. Sempre alta l'inflazione che però mostra segni di rallentamento e torna sotto il 10%.

Nel mese di gennaio 2023 l'indice Istat FOI cresce dello 0,1% su base mensile arrivando a quota 118,3.

Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati e si utilizza per la rivalutazione degli affitti, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Febbraio 2023
Omesso pagamento delle rate del leasing e mancata restituzione dell'auto: conseguenze
A cura della Redazione.

Integra il reato di appropriazione indebita di un'autovettura, oggetto di contratto di leasing, l'omesso pagamento delle rate e la mancata restituzione dell'auto.

Così ha statuito la Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4983/2023.

Il caso: Il Tribunale di Sondrio rigettava la richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo emesso dal G. i. p. nei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Febbraio 2023
La responsabilità aggravata ex art. 96, 3° co. cpc e il criterio del grado minimo di diligenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5191 del 20 febbraio 2023 ha specificato i presupposti in presenza dei quali il giudice, quando pronuncia sulle spese, anche d'ufficio, può condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata”, ex art. 96 terzo comma cpc.

Il caso: Due società, la Alfa s. r. l. e Beta s. r. l. , nelle ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Febbraio 2023
Revocatoria e donazioni indirette.
A cura della Redazione.

La donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale: in tal senso ha deciso il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 6 del 2 gennaio 2023.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di revocazione promosso da Lucilla volto a far accertare la natura di liberalità sottesa a un pagamento di € 337. 500,00 effettuato da Tizio e Mevia, suoi debitori, per l'acquisto di un ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Febbraio 2023
Condominio: il beneficium excussionis in favore dei condomini in regola con i pagamenti.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi.

Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Febbraio 2023
Atto di impugnazione stampato, scannerizzato in pdf, firmato con firma digitale: ammissibile
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5744 del 10 febbraio 2023, scostandosi da un suo orientamento precedente, afferma l'ammissibilità di un atto di appello formato mediante un programma di videoscrittura, stampato in formato cartaceo, successivamente scannerizzato, trasformato di nuovo in formato digitale . pdf e infine firmato digitalmente.

Il caso: Il tribunale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Febbraio 2023
Errata indicazione del TAEG da parte della banca: responsabilità precontrattuale o contrattuale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 4597, pubblicata il 14 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata o corretta indicazione nei contratti di mutuo bancari dell’ISC (indicatore sintetico di costo), meglio conosciuto come TAEG (Tasso annuo effettivo globale).

L’ISC, (indicatore sintetico di costo) è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.019 secondi