Martedi 24 Giugno 2025
No ad una seconda memoria di replica se è fissata udienza pubblica
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle argomentazioni formulate nella memoria avversaria.

Lo ha ribadito la Corte di ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.

Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all’Ente Regionale di pagare ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Aprile 2025
Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto
Di Anna Andreani.

Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto.

Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8309/2025.

Il caso: Gli eredi di Tizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Settembre 2024
Udienza cartolare e mancato deposito di note: nel dubbio il giudice deve chiedere chiarimenti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23565 del 3 settembre 2024 chiarisce se una nota generica depositata da una delle parti in causa che non contenga espressamente “istanze e conclusioni” sia idonea a realizzare la fictio della partecipazione all'udienza ex art. 127-ter cpc.

Il caso:Tizio agiva nei confronti dell'Istituto Delta esponendo di essere stato assunto ripetutamente, dal febbraio ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Settembre 2024
Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze
A cura della Redazione.

L'omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato determina una nullità a regime intermedio, che può essere sanata dalla mancata proposizione della relativa eccezione ad opera dell'altro difensore comparso.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32599/2024.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Sondrio confermava il decreto di ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Febbraio 2024
Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo
Di Massimo Baglieri.

Affronterò, con questo articolo, il problema della decorrenza dei termini, assegnati dal Giudice nell’ambito dell’udienza c. d. “cartolare”.

Brevemente possiamo dire che nel periodo emergenziale, durante la pandemia dovuta al virus SARS-COV2, le udienze venivano trattate mediante l’invio, nel Fascicolo telematico, di note scritte in sostituzione dell’udienza in ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Novembre 2023
Si' al semestre di pratica integrativo se il praticante non ha assistito a venti udienze
A cura della Redazione.

Con il parere n. 29 del 17 ottobre 2023 il Consiglio Nazionale Forense, nel rispondere ad un quesito formulato dal COA di Ivrea, ha stabilito che al praticante che non ha raggiunto il numero minimo di udienze viene concessa la possibilità di un semestre di pratica integrativo.

Il caso: La questione veniva sollevata dal COA di Ivrea che poneva al CNF il quesito in merito alla possibilità di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Agosto 2023
Giudice non fissa l'udienza per discussione orale richiesta dalla parte: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

È nulla la sentenza emessa all'esito di un giudizio civile se il Giudice non fissa l'udienza per la discussione orale richiesta da una delle parti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23353/2023, pubblicata il 1 agosto 2023.

IL CASO: La vertenza esaminata nasce da un giudizio avente ad oggetto l’accertamento della violazione da parte della convenuta delle ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Giugno 2023
La presenza solo formale in udienza dell'avvocato non esclude il diritto al compenso
A cura della Redazione.

Deve essere retribuito l'avvocato che si limita a presenziare all'udienza mentre gli atti difensivi sono stati predisposti dal cliente-avvocato.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16748/2023.

Il caso: L'avv. Mevia conveniva in giudizio Caio, Tizio, Lucilla e Sempronia per sentirli condannare al pagamento delle proprie competenze professionali in relazione ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Novembre 2022
Anticipato l'orario di trattazione dell'udienza dibattimentale: conseguenze
A cura della Redazione.

La Seconda Sezione Penale dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 41540/2022 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse alla celebrazione dell'udienza dibattimentale in orario ampiamente precedente a quello fissato.

Il caso: Mevia, a mezzo del suo difensore, propone ricorso per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Febbraio 2022
Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze
A cura della Redazione.

In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio.

In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022.

Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Luglio 2021
Appello dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

L’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto deve essere dichiarata prima dell’inizio della trattazione della causa. Dopo la prima udienza di trattazione, l’appello non può essere dichiarato inammissibile. L’eventuale ordinanza emessa in tal senso è nulla.

Così si espressa ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Giugno 2021
Viene anticipato l'orario dell'udienza e il difensore dell'imputato non compare: conseguenze
Di Anna Andreani.

Se il giudice anticipa l'orario dell'udienza e il giudizio si svolge senza la presenza del difensore, si determina la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16388/2021.

Il caso: Il difensore di Tizio propone ricorso avverso la sentenza della Corte di appello di Milano che aveva confermato la sentenza di primo grado di condanna dell'imputato ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Aprile 2021
Rito del lavoro; mancato rispetto del termine di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel rito lavoro, il termine non minore di venticinque giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del ricorso in appello e quella dell’udienza di discussione, previsto per il giudizio di appello dal terzo comma dell’art. 435 c. p. c. , è un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, il suo mancato rispetto da parte dell’appellante non comporta l’improcedibilità ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Gennaio 2021
Citazione con errata indicazione della data dell’udienza di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 790/2021, pubblicata il 18 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla errata indicazione nell’atto di citazione della data dell’udienza di comparizione.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una signora la quale conveniva innanzi al giudice di pace un ente chiedendo la condanna di quest’ultimo al ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Dicembre 2020
Il decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello non viene notificato al codifensore: conseguenze
A cura della Redazione.

La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Novembre 2020
Norme emergenziali per civilisti e tributaristi dal primo novembre 2020
Di Luigi Stissi.

A seguito del cd. decreto ristori (d. l. n. 137 del 28 ottobre 2020), sono state leggermente modificate alcune norme emergenziali vigenti per i riti civili e tributari, e nuove norme sono state aggiunte.

Il lavoro si propone di coglierne solo gli aspetti più rilevanti sul piano pratico.

E' giusto scrupolo rimettersi alla migliore scienza ed esperienza di chi legge.

Mi si ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Novembre 2020
Le udienze a distanza del giudice tributario nel periodo emergenziale
Di Giuseppe Panassidi.

L'art. 27 del cd. “decreto Ristori” prevede le modalità di svolgimento delle udienze del giudice tributario nel periodo emergenziale: l'udienza a distanza, il passaggio in decisione sulla base degli atti e la trattazione scritta.

Tuttavia, fino a quando non saranno stabilite le regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, le uniche modalità possibili restano le ultime ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Luglio 2020
Covid-19: udienze a trattazione scritta e da remoto (con il consenso delle parti) fino al 31 ottobre 2020
Di Anna Andreani.

E' stata pubblicata sulla G. U. Serie Generale n. 180 del 18/07/2020 la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (c. d. Decreto Rilancio) recante recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con particolare riguardo al processo ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi