Di Mario Pavone.
L’introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, “concorre all’efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell’offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la remissione di querela, facilita il percorso di reinserimento sociale del condannato, riduce i tassi di recidiva e il rischio di reiterazione ...
Di Mario Pavone.
La Corte Europea dei Diritti dell' Uomo ha emanato lo scorso 13 Febbraio una sentenza di condanna dell’Italia per i ritardi dei procedimenti penali relativi alla Violenza domestica (Ricorso n. 64066/19 - Causa P. P. c. Italia)
In particolare, la decisione verteva sull’accertamento della inefficacia delle indagini svolte e sul mancato rispetto delle garanzie procedurali da parte dell’Italia ...
Di Mario Pavone.
Il Tribunale di Catania, con Ordinanza del 20 gennaio 2025,emessa dal G. I. P. Dott. Ottavio Grasso, ha sollevato la questione di legittimità della norma che tutela le vittime di sfregio permanente.
Invero, l’art. 583-quinques C. P. prevede, al primo comma, per le lesioni personali arrecate dalle quali derivino la deformazione o uno sfregio permanente al viso, un pena edittale non inferiore a ...
| Mercoledi 5 Febbraio 2025 | |
Di Mario Pavone.
La Corte d’Appello di Roma, Sezione Persona, famiglia, minorenni e protezione Internazionale, ha sospeso ancora una volta il giudizio di convalida dei trattenimenti dei 43 migranti portati in Albania nel centro di Gjader.
La Corte, inoltre, ha deciso di rimettere gli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea ponendo un quesito pregiudiziale:
“Se il diritto dell’Unione ...
Di Mario Pavone.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 2 del 17 Gennaio 2025 (v. testo allegato) ha sancito l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo escludendone la incostituzionalità.
Le eccezioni di incostituzionalità sollevate
La Corte di Assise di Cassino aveva eccepito la illegittimità costituzionale dell’art. 438, comma ...
| Mercoledi 18 Dicembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
L’approvazione del testo di Riforma Costituzionale per la tutela delle Vittime di reato, varato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato lo scorso 10 Dicembre e trasmesso all’Aula per la sua approvazione definitiva, ha destato sconcerto tra i Giuristi che attendevano la nuova norma invocata da tempo.
Inserire la Riforma nell’art. 24 della Costituzione, significherebbe, infatti, ...
| Mercoledi 11 Dicembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
Le recenti vicende di cronaca, che hanno avuto notevole risalto nell’Opinione Pubblica per l’efferatezza dei reati commessi in danno delle malcapitate Vittime, hanno riportato in primo piano l’importanza dell’applicazione dell’aggravante della crudeltà ai fini della determinazione della pena da infliggere, che spesso, non viene presa in considerazione.
In effetti, tale ...
| Mercoledi 27 Novembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
L’abitudine è la più infame delle malattie, perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portare le catene a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, ...
Di Mario Pavone.
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza della V sezione del 7/11/2024, ha affrontato nuovamente la questione dell’indennizzo per le Vittime dei reati intenzionali violenti sancendo la inadeguatezza sotto vari aspetti e censurando la normativa italiana per il palese contrasto con il Diritto UE.
La questione affrontata riguarda l’interpretazione dell'art. 12, paragrafo 2, della Direttiva ...
| Mercoledi 6 Novembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Come è stato di recente affermato dalla UE,secondo la valutazione degli analisti indipendenti,«Le misure restrittive in materia di immigrazione adottate dall’Italia,favoriscono un clima di criminalizzazione dei Migranti con la conseguenza che molte Vittime della Tratta non denunciano gli abusi subiti, per paura di essere detenute ed espulse».
La riduzione di una persona in ...
Di Mario Pavone.
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso all’interno di contesti scolastici.
Questo tipo di violenza può ...
Di Mario Pavone.
La Riforma della Giustizia,avviata con il D. Lgs 150/2022,sta compiendo in questa Legislatura passi da gìgante per adeguarla agli standards europei,come previsto dal PNRR.
Invero,non si può negare che alcune delle riforme, avviate dall’attuale Ministro della Giustizia, non abbiamo apportate significative innovazioni all’Ordinamento Giudiziario.
Si pensi al divieto di ...
| Martedi 24 Settembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
La Riforma Cartabia ha apportato importanti innovazioni per quanto concerne la possibilità di ottenere la estinzione del reato sulla base di condotte riparatorie poste in essere dall’imputato in favore delle Vittime di reato grazie al consenso manifestato dinanzi ai Mediatori nei Centri di Giustizia ripartiva, sebbene ancora istituendi. .
Il passaggio dall'ottica punitiva e riabilitativa a quella ...
Di Mario Pavone.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alle disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della Direttiva (Ue) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016,concernente “il rafforzamento della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali".
Il provvedimento del Governo
Il provvedimento,in ...
Di Mario Pavone.
Una delle problematiche che sta suscitando un acceso dibattito sulla applicazione del nuovo Istituto processuale della Giustizia Riparativa è costituito dal consenso della Vittima sia o meno costituita Parte Civile in giudizio ed, in primo luogo,un punto cruciale è rappresentato dalla valenza di un eventuale diniego dell’offeso all’accesso ai programmi previsti per la riparazione del ...
Di Mario Pavone.
Se volessimo sintetizzare i contenuti della Giustizia Riparativa, introdotta dal Legislatore con il D. lgs 150/2022,essa ha previsto,da una parte,l’inserimento,nell’ambito della “disciplina organica della giustizia riparativa”,le norme contenute nel titolo IV del Decreto agli artt. da 42 a 67,e, dall’altra, alcune disposizioni di carattere “processuale”. che definiscono ...
Di Mario Pavone.
Con una importante sentenza la Corte Costituzionale è intervenuta sulla risarcibilità dei parenti delle Vittime dichiarando la illegittimità delle norme regolatrici (v. in calce,sent. 4 luglio 2024, n. 122).
La Corte si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 2-quinquies, comma 1, lettera a), del decreto-legge 2 ottobre 2008, n. 151. ,nel testo ...
Di Anna Andreani.
In relazione al reato di maltrattamenti in famiglia, è ininfluente, ai fini del persistere del pericolo di condotte reiterative da parte di soggetto sottoposto a custodia cautelare per il reato commesso in danno del coniuge,la collocazione della persona offesa presso un centro antiviolenza.
In tal senso si è espressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27106/2024. ...
Di Gianfranco Nunziata.
1. La vicenda processuale
Il Tribunale di Salerno con la sentenza n. 1459 del 28. 06. 2024 ha riconosciuto ad un carabiniere lo status di vittima del dovere, ai sensi dell’articolo 1, comma 564, della Legge n. 266/2005 e degli articoli 1 e 6 del DPR n. 243/2006, in relazione all’evento occorsogli, nell’espletamento dell’attività di servizio, l’11. 03. 2009.
La ...
Di Mario Pavone.
L’aumento dei Femminicidi e della violenza familiare sta generando gravi problemi per gli Orfani delle Vittime. L’importante questione è divenuta oggetto di discussioni tra i Giuristi a causa delle procedure farraginose poste in essere dal Governo per la risarcibilità delle Vittime in generale,specie in favore dei minori divenuti anch’essi Vittime inermi di una situazione ...