Giovedi 31 Agosto 2023
La valenza esterna della sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo disposta dal G.E.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch’essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso.

Il caso: Tizio, munito di ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Maggio 2023
Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione
Di Anna Andreani.

Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023.

Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2023
Per le spese straordinarie imprevedibili la sentenza di separazione non è titolo esecutivo
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.

Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:

- gli era stata notificato atto di ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2023
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.

IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Dicembre 2022
Assegno bancario postdatato: quando e’ titolo esecutivo?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 35192, pubblicata il 30 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando l’assegno bancario postdatato è considerato titolo esecutivo.

IL CASO: Il portatore di un assegno bancario postdatato agiva in esecuzione sulla scorta del suddetto titolo nei confronti del suo emittente. Avverso l’esecuzione, quest’ultimo promuoveva opposizione ex art. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Agosto 2022
Creditore notifica al singolo condomino il precetto senza titolo esecutivo: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.

Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Giugno 2022
Sentenza di condanna del condominio: modalità di notifica del precetto al singolo condomino
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.

Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Contenuto e requisiti dell'atto di precetto su mutuo fondiario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vertenza origina dall’atto di precetto notificato da ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Marzo 2021
Sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo in pendenza di procedura esecutiva: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui nel corso di una procedura esecutiva, la esecutività del titolo sulla scorta del quale è stata intrapresa l’esecuzione e/o un creditore abbia depositato un atto di intervento venga provvisoriamente sospesa, quali sono gli effetti ai fini della partecipazione all’eventuale distribuzione delle somme ricavate dalla suddetta procedura?

La questione è stata esaminata ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Gennaio 2021
E’ sempre nullo il precetto senza la preventiva notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

E’ sempre nullo l’atto di precetto senza la notifica del titolo esecutivo, anche nel caso in cui il debitore intimato proponga opposizione senza dedurre la violazione del diritto di difesa.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1096/2021, pubblicata il 21 gennaio 2021.

IL CASO: La lite riguardava una vicenda tutta familiare fra tre fratelli nella ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Gennaio 2021
Titolo esecutivo nei confronti della sola associazione non riconosciuta e sua efficacia
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27959/2020, pubblicata il 7 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla possibilità o meno di agire esecutivamente in danno del legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta sulla scorta di un titolo esecutivo ottenuto nei soli confronti di quest’ultima.

IL CASO: Una società, sulla scorta di ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Dicembre 2020
Il giudice dell’opposizione all’esecuzione non puo’ esercitare nessun controllo intrinseco sul titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17676/2020, pubblicata l’11 dicembre 2020, il Tribunale di Roma si è occupato della questione, sempre attuale, relativa alla possibilità o meno di poter mettere in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione e al giudice dell’opposizione il titolo esecutivo per fatti anteriori alla data della sua definitività.

IL CASO: Una società debitrice ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Dicembre 2020
Il potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione per il recupero della tassa di registro
Di Massimo Amato.

Si segnala a cura del Dott. Massimo Amato,Giudice Onorario di Pace di Benevento, l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 26922/2020 che, pronunciandosi su un ricorso contro la sentenza n. 1014/2018, di cui il dott. Amato è l'estensore, ha fatto importanti considerazioni sul potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione in merito al recupero della tassa di registrazione di cui il creditore procedente ha ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Luglio 2020
Titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo poi annullato e azione di ripetizione dell’indebito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 14601/2020, depositata il 9 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tipo di azione esperibile da parte di un debitore per richiedere la ripetizione delle somme incassate dal creditore nel caso in cui dopo aver subito un’esecuzione sulla scorta di un titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo, successivamente tale titolo venga annullato.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Maggio 2020
CdS: autonomia dell'infrazione dell'art. 126 bis e conseguenze ai fini dell'opposizione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8479 del 5 maggio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce l'autonomia della violazione dell'art. 126 bis cds comminante l'obbligo di comunicare i dati del conducente da quella sanzionata dall'art. 142 cds per superamento dei limiti di velocità.

Il caso: La Polizia Municipale di Capaccio notificava in data 30/6/2005 a Tizio un verbale per violazione dei limiti di velocita', ex ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2020
Nel titolo esecutivo è errato il nome del difensore del richiedente: nullità o mera irregolarità?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29804/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto in virtù di un titolo esecutivo contenente erroneamente il nome del difensore richiedente la spedizione in forma esecutiva.

IL CASO: La vicenda nasce da un atto di precetto di pagamento notificato sulla scorta di un decreto con il quale la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina inesistenza del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2019
Il creditore può munirsi di più titoli esecutivi a certe condizioni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21768/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Massima:

Non esiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto di duplicazione dei titoli esecutivi.

La possibilità per il creditore titolato di munirsi di un secondo titolo esecutivo trova ostacolo in tre limiti derivanti da espliciti princìpi dell'ordinamento, e cioè:

a) il principio di consumazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2019
Sentenza di condanna nei confronti di una associazione non riconosciuta: opponibile al legale rappresentante?
Di Giovanni Iaria.

L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, pubblicata il 14 maggio scorso, con la quale gli Ermellini hanno affermato il seguente ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.034 secondi