Con l’ordinanza 5991, pubblicata il 28 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nel ricorso promosso da un’associazione non riconosciuta e nella procura speciale del nome del suo legale rappresentante.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Cassazione nasce dal giudizio promosso dal proprietario di un immobile ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6457/2023 chiarisce in quale ipotesi può ritenersi valida la notificazione dell'atto di citazione introduttivo del giudizio di merito, susseguente ad un procedimento cautelare, effettuata non alla parte personalmente, ma nel domicilio da questa eletto nel corso del procedimento cautelare presso il proprio difensore.
Con l’ordinanza 4234, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa all’ammissibilità o meno del ricorso per cassazione nel caso in cui la procura speciale venga conferita prima della data di pubblicazione della sentenza impugnata.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda un ...
L’omessa informativa al cliente da parte dell’avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l’obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda.
L’informativa non può identificarsi con la procura alle liti dalla quale si ...
Con l’ordinanza 32399, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va sanato il difetto della procura alle liti tempestivamente sollevato dalla controparte nell’ambito di un giudizio civile.
IL CASO: La vicenda riguarda un reclamo ex art. 18 della legge fallimentare proposto da una società avverso la sentenza con la quale il ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27997 del 26 settembre 2022 torna ad occuparsi della ammissibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC con allegata la procura alle liti priva dell'attestazione di conformità.
Il caso: I coniugi Sempronio, proprietari di un appartamento su due piani, convenivano in giudizio Mevia, proprietaria di un appartamento facente parte dello ...
Con l’ordinanza 18329/2022, pubblicata il 7 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale deve essere proposta, a pena di decadenza, l’opposizione al precetto al fine di far valere il difetto dello jus postulandi del difensore della parte intimante.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dall’opposizione a precetto promossa da una società ...
Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l’evento ...
"Deve essere sanzionato con l'avvertimento l'avvocato laddove consente che si possa scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore configurandosi l'accaparramento di clientela laddove è evidente l'offerta al pubblico della prestazione professionale che ricorre nella presenza della documentazione su internet".
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 7501 dell'8 marzo 2022, ...
Con l’ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente.
IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva notificato ...
Con l’ordinanza n. 18633/2021, pubblicata il 30 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno, anche per il giudizio di appello, della procura alle liti rilasciata dalla parte al difensore nel giudizio di primo grado.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un consorzio, rimasto soccombente all’esito del giudizio di primo grado ...
La querela di falso è un particolare procedimento previsto dal nostro ordinamento giuridico con il quale si consente alla parte di superare l’efficacia di prova legale di un atto o di un determinato documento. Il procedimento è disciplinato nel codice di procedura civile dagli articoli da 221 a 227.
La querela di falso può essere presentata in ogni stato e grado del giudizio, fino ...
Con l’ordinanza n. 7125/2021, pubblicata il 12 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto tenuto al pagamento delle spese legali nel caso in cui il ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile per difetto di valida procura alle liti.
Come è noto, affinchè possa essere considerata valida e rituale, nel giudizio innanzi alla Corte di Cassazione, la ...
Con l’ordinanza n. 6426/2021, pubblicata il 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con firma illeggibile da parte del soggetto mandante.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società contribuente avverso un avviso di accertamento fiscale ...
Nell'ordinanza n. 5/2021 gli Ermellini chiariscono il contenuto e le modalità di conferimento della procura alle liti nel procedimenti avanti la Corte di Cassazione.
Il caso: il giudice di pace di Pescara respingeva il ricorso proposto da K. C. avverso il provvedimento con cui il prefetto della città aveva disposto l'espulsione dal territorio nazionale del cittadino senegalese non avente titolo ...
Con l’ordinanza n. 23753/2020, pubblicata il 28 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti rilasciata al legale per il giudizio di cognizione ordinaria anche per la fase esecutiva della sentenza emessa all’esito del suddetto giudizio.
IL CASO: La vicenda parte dell’opposizione ex art. 617 c. p. c. avverso un atto di ...
Con l’ordinanza n. 16948/20, pubblicata il 12 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla procura alle liti rilasciata dal cliente al difensore mediante crocesegno.
IL CASO: La vicenda origina dalla domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento della protezione internazionale e umanitaria. Il Tribunale, nella contumacia ...
Nella sentenza n. 16252 del 29 luglio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui per il giudice sussiste l'obbligo, e non la mera facoltà, di assegnare alla parte in termine per la sanatoria del vizio della procura alle liti.
Il caso: La Corte d'Appello di Bologna confermava la decisione resa in sede di opposizione dal Tribunale di Modena, che aveva ritenuto fondata l'eccezione di ...
Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.
Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...
Con l'ordinanza n. 7037/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della individuazione del soggetto obbligato al pagamento del compenso all'avvocato domiciliatario, in presenza di una procura alle liti conferita in forma congiunta.
Il caso: La Corte d'Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, in accoglimento del gravame dell'avvocato D. S. , dichiarava l'avvocato G. D. tenuto al pagamento del ...