Con l’ordinanza 21328/2020, pubblicata il 5 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in formato pdf senza l’attestazione di conformità.
IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’Agente ...
Anche nelle controversie tributarie i termini per proporre ricorso scadenti nella giornata di sabato sono prorogati al lunedì successivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16234 pubblicata il 29 luglio 2020.
IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso una serie di cartelle esattoriali. Il ricorso veniva dichiarato inammissibile dalla Commissione Tributaria ...
Con l’ordinanza n. 15615/2020, pubblicata il 22 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità o meno agli atti di imposizione tributaria del principio della scissione degli effetti della notifica eseguita a mezzo del servizio postale per il notificante e per il destinatario.
IL CASO: La vertenza parte dal ricorso promosso da un contribuente innanzi alla ...
Con l’interessante pronuncia della CTP di Reggio Emilia n. 84/2020, è stato chiarito il riparto dell’onere della prova nel processo tributario per quanto concerne la notifica delle cartelle di pagamento.
In particolare, i Giudici emiliani hanno specificato che in mancanza della dimostrazione della rituale notifica della cartella al contribuente, nulla può essergli richiesto, anche se ...
Con l’ordinanza n. 7689/2020, pubblicata il 6 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno nell’ambito del processo tributario dell’istituto del disconoscimento della scrittura privata.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate notificava ad una società e ad un soggetto privato due avvisi di accertamento per IRAP, IVA ed IRPEF a ...
Con l’ordinanza n. 5490/2020, pubblicata il 28 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su cosa deve fare il soggetto notificante, al fine di conservare gli effetti collegati all’originaria richiesta di notifica, nel caso in cui la notifica di un atto ha esito negativo per ragioni a lui non imputabili.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di ...
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...
Con la sentenza n. 3238/2020, pubblicata l’11 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del soggetto passivamente legittimato nel processo tributario nel caso in cui il ricorso promosso da un contribuente avverso un atto emesso dall’agente della riscossione sia fondato su ragioni sostanziali che esulino dalla competenza di ...
Con la sentenza n. 32203/2019, pubblicata il 10 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice innanzi al quale il contribuente deve proporre l’opposizione avverso il pignoramento presso terzi promosso dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 72 bis del D. P. R. n. 602/1973, nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica degli atti ...
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per l’attività svolta nell’ambito del processo tributario.
Con la sentenza n. 437/2019 la Commissione Tributaria Regionale Liguria si pronuncia in merito alla inesigibilità dell'imposta di registro ai trasferimenti immobiliari, oggetto di patto tra i coniugi in sede di separazione, anche se conclusi a distanza di molti anni dalla sottoscrizione dell'accordo.
Il caso: P. G. proponeva ricorso avverso avviso di liquidazione emesso da Agenzia delle Entrate, ...
Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 15 Novembre 2018
Di Fulvio Graziotto.
Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell'atto presso la casa comunale, ma anche la sua effettiva ricezione.
Decisione: Sentenza n. 7011/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Stante la natura dolosa dell'ipotesi del rifiuto dell'esibizione e di quella di sottrazione della documentazione, non è sufficiente la colpa a far scattare la preclusione: non integrano i presupposti della preclusione le dichiarazioni - il cui contenuto corrisponda al vero - dell'indisponibilità del documento, non solo se ...
Lo ha stabilito la Ctp di Siracusa con sent 3479/04/18, depositata il 05/9/18, che riprende un ragionamento che aveva già espresso nel 2016 con la sentenza n. 1917/01/16 depositata il 28. 04. 2016 della sezione I.
Il ricorrente impugnava un preavviso di fermo amministrativo basato su 14 cartelle. Eccepiva l’illegittimità dell’atto impugnato e sosteneva in particolare: ...
Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio; non implica l'impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraprocessuale, che rilevano quali elementi indiziari che possono concorre a formare, unitamente ad altri elementi, il convincimento del giudice.
Nel caso in cui il contribuente nell’impugnare la cartella di pagamento formula contestazioni non riguardanti vizi propri della stessa e indica quale soggetto passivo solo l’Agente della Riscossione, l’impugnativa è ammissibile in quanto è onere di quest’ultimo estendere il contraddittorio chiamando in causa l’ente impositore.
In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato dall'avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, determina l'inutilizzabilità della successiva produzione in sede ...
L'estratto di ruolo con la copia della relata di notifica non e' sufficiente per dimostrare la validita' della notifica della cartella esattoriale – CTP Agrigento sent. n. 1058/02/18.
I Giudici tributari agrigentini con sentenza n. 1058/02/18 dep. il 29/05/2018 hanno annullato una intimazione di pagamento di €. 39. 343,64 con una duplice motivazione: assenza di valida prova della notifica delle ...
Con eccezione dell'ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la durata della pena accessoria deve essere uniformata a quella dela pena principale inflitta.
Decisione: Sentenza n. 8041/2018 Cassazione Penale - Sezione ...
Da oggi in poi il contribuente che subisce un pignoramento presso terzi dall’Agente della Riscossione è più tutelato.
Infatti, con la sentenza nr. 114 del 31 maggio 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 57, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 (Disposizioni sulla ...