Martedi 11 Dicembre 2018
Lite temeraria ed elemento soggettivo della mala fede o della colpa grave.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 30448 del 23/11/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono sussistere per la condanna per lite temeraria ex art. 96 c. p. c.

Il caso: M. M. , con ricorso affidato a sei motivi, chiede la cassazione della sentenza emessa dalla Corte di Appello di Torino che ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Torino aveva dichiarato, tra l'altro, ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Dicembre 2018
Perfezionamento della notifica a mezzo PEC dopo le ore 21:00: l'orientamento della Cassazione
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto eseguita a mezzo pec dopo le ore 21 si perfeziona alle ore 7 del giorno successivo.

Lo ha confermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31257/2018, depositata il 4 dicembre scorso, in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale (sollevata dalla Corte di Appello di Milano con ordinanza del 16 ottobre 2017) ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Dicembre 2018
Comunicazione a mezzo PEC e prova del suo perfezionamento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27250/2018 precisa quando una comunicazione effettuata a mezzo PEC possa dirsi perfezionata.

Il caso: Con ricorso L. n. 89/2001 ex artt. 2 e 3, P. G. adiva la Corte d'Appello di Roma per chiedere il riconoscimento di un equo indennizzo per la non ragionevole durata di un procedimento amministrativo, definito con sentenza di rigetto del Consiglio di Stato del 2 ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte, un ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Dicembre 2018
Notifica atti con firma digitale in formato PADES: ammissibilità
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 30927/2018, depositata il 29 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto processuale eseguita a mezzo pec contenente la procura alle liti firmata dal difensore con sottoscrizione digitale in formato Pades (e cioè con file avente estensione . pdf) anzichè in formato Cades ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Dicembre 2018
Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In questi casi, il creditore o il legale di quest’ultimo può procedere al ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Notifica a persona non identificata presso residenza del destinatario: conseguenze e azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30393/2018, pubblicata il 23 novembre scorso, con la quale i Giudici di ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Novembre 2018
Appello lavoro: conseguenze per il mancato rispetto del termine per la notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione come previsto dal terzo comma dell’articolo 435 c. ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Novembre 2018
Domande nuove, preclusioni istruttorie e rimessione in termini: il punto della Cassazione
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 25631/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nei giudizi soggetti al rito del lavoro, costituisce implicita istanza di rimessione in termini il deposito, con le note conclusive, di documenti formati successivamente tanto alla domanda, quanto al maturare delle preclusioni istruttorie; il giudice deve valutare se ricorrano i presupposti di cui all'art. 153 c. p. c. , ed in caso affermativo ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Novembre 2018
Valida la notifica al domiciliatario senza indicazione nella relata del luogo di consegna?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa relata, che la notificazione sia stata eseguita in uno dei luoghi prescritti ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Novembre 2018
Atp: provvedimento di liquidazione delle spese e forma dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c. p. c. , il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, Costituzione?

A queste domande ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell’obbligazione non limita la rappresentanza processuale ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Novembre 2018
Quando deve essere depositata la procura alle liti?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28106 del 5/11/2018 si pronuncia in merito alla validità o meno della costituzione del convenuto in caso di omesso contestuale deposito della procura alle liti.

Il caso: Unicredito Italiano SpA (poi Unicredit SpA) proponeva opposizione al decreto, con il quale il Tribunale aveva ingiunto alla società il pagamento di 42. 895,47 Euro in favore di M. L. , ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Novembre 2018
Previdenza e atp: entro quando deve essere depositata la dichiarazione di contestazione della CTU?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto dal 1° gennaio 2012, nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, nel caso di rigetto da parte della Commissione Sanitaria dell’INPS della domanda formulata da un cittadino per ottenere il diritto alle suddette ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Ottobre 2018
Relata di notifica con nome del destinatario errato: quando la notifica è valida
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene erroneamente indicato.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour non deve ritenersi nulla la notifica tutte le volte in cui, nonostante l’errore, ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Ottobre 2018
La parte non deposita il fascicolo di parte al momento della decisione: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25133/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dall'omesso deposito del fascicolo di parte al momento della decisione.

Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo parzialmente la domanda principale proposta da V. A. , dichiarava la risoluzione del contratto di compravendita perfezionatosi tra il V. e la società Ifauto a r. l. , per inadempimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Il portiere comunica il trasferimento del destinatario: valida la notifica per irreperibili?
Di Giovanni Iaria.

Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?

Sulla questione si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25625/2018, pubblicata il 15 ottobre scorso, affermando che è ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Condomino assente e decorrenza del termine per impugnare la delibera.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24399/2018, pubblicata il 4 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione, relativa al dies a quo del termine per impugnare una delibera condominiale da parte di un condomino assente all’assemblea, nel caso in cui la raccomandata a lui diretta, contenente il verbale della suddetta assemblea, non viene recapitata per la sua temporanea assenza e ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Ottobre 2018
In appello vige il principio della “non dispersione della prova ormai acquisita”
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 23455 del 28/09/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito del fascicolo di parte successivamente alla precisazione delle conclusioni nel giudizio di appello.

Il caso: La A. V. I. D. Varese Onlus ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano con la quale, in riforma della sentenza del Tribunale, era stata accolta ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Ottobre 2018
Quando la notifica di un atto deve considerarsi inesistente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica in un luogo diverso da quello dove è avvenuta la notifica, affermando che il procedimento notificatorio è nullo e non ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi