Civile Sent. Sez. L Num. 14062 Anno 2021.
Lunedi 31 Maggio 2021
L'indennità di fine rapporto e di mancato preavviso degli agenti di commercio
Di Lorenzo Mosca.

La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi, con questa recentissima pronuncia in tema di diritti degli Agenti di Commercio, dei termini decadenziali e prescrizionali delle indennità di fine rapporto e di quella di mancato preavviso.

La Corte di appello di Napoli, in parziale accoglimento del gravame dell’Agente di Commercio, aveva condannato la Preponente al pagamento, in favore del primo ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Maggio 2021
Bollo auto: prescritta la cartella notificata oltre tre anni
Di Danilo Cozza.

Per non considerarsi prescritta, la cartella dovra' essere notificata entro il terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo.

Non si e' tenuti al pagamento del bollo auto qualora la tassa sia caduta in prescrizione, ovvero sia stato superato quel termine massimo per richiederne il pagamento. In particolare, nel caso di questo tributo automobilistico, scatta la prescrizione ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Aprile 2021
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione.

Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Aprile 2021
Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Marzo 2021
Abuso d'ufficio: la modifica ex art. 23 D.L. 76/2020 determina una parziale abolitio criminis
Di Emanuela Armonti.

Con la sentenza n° 442 emessa il 09/12/2020 e depositata l’08/01/2021 la 6^ Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del D. L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, ha ristretto l’ambito di operatività dell’art. 323 cp, determinando una parziale abolitio criminis in relazione alle condotte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Febbraio 2021
Sulla interruzione della prescrizione in occasione di una proposta transattiva.
Di Andrea Ravelli.

I tentativi di un bonario componimento intercorsi tra le parti possono interrompere il decorso dei termini di prescrizione quando le parti stiano contrattando solo sull’entità della somma per evitare la causa ed emerga, anche implicitamente, il non disconoscimento della pretesa creditoria.

Invero, nel verificare se si è compiuta o meno la prescrizione di un diritto, il giudice tiene ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Novembre 2020
Gestione separata Inps e prescrizione dei contributi previdenziali
Di Vincenzo d'Angelo.

Interessante sentenza emessa dal Tribunale di Napoli, sezione lavoro, confermata integralmente dalla Corte d’Appello di Napoli nello scorso mese di ottobre 2020, in materia di contributi previdenziali da versare alla Gestione separata Inps.

I Giudici partenopei, nel condividere pienamente le motivazioni della sentenza Cass. N° 279502018 in tema di contributi cd. "a percentuale”, affermano che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Ottobre 2020
Fondo patrimoniale e decorrenza della prescrizione per l’azione revocatoria
Di Giovanni Iaria.

La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fondo patrimoniale con il quale i coniugi vincolano un complesso di beni per i bisogni della famiglia (beni immobili o mobili iscritti al pubblico registro o titoli di credito). Il fondo patrimoniale deve essere stipulato per atto pubblico sotto pena di nullità.

Ai fini ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Ottobre 2020
Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso.

Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Settembre 2020
Compensi avvocato: presupposti della prescrizione presuntiva e differenze con la prescrizione ordinaria
Di Giovanni Iaria.

Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17980/2020, pubblicata il 28 ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Agosto 2020
Riconoscimento di paternità: quando si prescrive il diritto al rimborso pro quota delle spese di mantenimento.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16561 del 31/07/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decorrenza della prescrizione del diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota, da parte dell'altro genitore, delle spese sostenute per il mantenimento del figlio naturale.

Il caso: A. L. , esponendo che la dichiarazione giudiziale di paternità del figlio M. era sopravvenuta a seguito della ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Giugno 2020
Credito dell'avvocato nei confronti dello Stato e prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Giugno 2020
Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi.
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Maggio 2020
Il diniego dello sgravio richiesto in autotutela costituisce atto impugnabile
Di Marco Mecacci.

Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in modo innovativo rispetto al passato, la sua piena facoltà di ottenere dall’ente impositore la declaratoria di intervenuta prescrizione delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Richiesta di pagamento di un tributo prescritto: a carico del fisco le spese del giudizio
Di Giovanni Iaria.

Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Commento all'art. 83 D.L. 18/2020 commi 2 e 8: sospensione dei termini di prescrizione e decadenza
Di Domenico Amorosi.

Nell’esaminare il testo del D. L. cosiddetto “Cura Italia”, dettato dalle necessità imposte dalla nota emergenza sanitaria per coronavirus, qualche commentatore (v. Vademecum elaborato dal Movimento Forense Triveneto) ha evidenziato la pericolosità dell’interpretazione per così dire “estensiva” della disposizione che sospende i termini di prescrizione e ...

Leggi tutto…
Sabato 7 Marzo 2020
La prescrizione dei crediti retributivi dopo le leggi limitative della cd. stabilità reale (Fornero e Jobs act)
Di Mario Meucci.

1. Prescrizione per i crediti retributivi: decorrenza in corso di rapporto (solo per quelli dotati di effettiva stabilità reale)

La carenza di una peculiare regolamentazione della prescrizione, nell'ambito del sistema normativo disciplinante la materia del lavoro, impone all'interprete di individuare preliminarmente il regime (o i regimi) di prescrizione applicabile ai vari diritti nascenti dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Marzo 2020
Ferie non godute: si prescrive in dieci anni il diritto all’indennita’ sostitutiva
Di Giovanni Iaria.

Si prescrive in dieci anni il diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva per ferie non godute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2020, pubblicata il 10 febbraio 2020.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal ricorso ex art. 101 della legge fallimentare promosso da un lavoratore nei confronti della procedura di liquidazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Dicembre 2019
L'obbligo informativo del legale persiste anche in ipotesi di revoca o rinuncia al mandato
A cura della Redazione.

Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28629/2019, affrontando una questione di responsabilità professionale di un avvocato che aveva fatto prescrivere il diritto al risarcimento del cliente per le lesioni patite a seguito di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l’irrogazione delle sanzioni
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione avverso la cartella di pagamento ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.06 secondi