Com'è noto, all'art. 9 del D. L. n. 83/201, convertito in legge in data 05/08/2015, sono stati aggiunti i seguenti periodi: "Fatto salvo quanto previsto dal periodo precedente, con decreto non avente natura regolamentare il Ministro della giustizia stabilisce misure organizzative per l'acquisizione anche di copia cartacea degli atti depositati con modalita' telematiche nonche' per la ...
In tema di PCT si comincia a registrare un sempre maggiore numero di pronunce di tribunali, chiamati a decidere le più svariate questioni in un settore, quello del processo civile telematico, ancora in fase di sperimentazione. Si segnala oggi una ordinanza del Tribunale di Foggia del 15/05/2015 che si è pronunciato in merito alla ammissibilità di un reclamo, proposto avverso ...
Si segnala una ordinanza del Tribunale di Torino del 11/06/2015 in materia di PCT e di tempestività del deposito telematico degli atti, decisione, che, per la sua “particolarità”, può essere utile conoscere per evitare rischi di decadenze e pronunce di tardività. Parte opponente deposita per via telematica in data 30/01/2015 (venerdì, ultimo giorno ...
Il portale sarà offline dalle ore 16,00 dell' 11/07/2015 alle ore 14,00 del 12/07/2015 assieme al ReGIndE e alla consultazione registri e pagamenti telematici.
Si informa che causa improrogabili lavori alla cabina elettrica servente il Centro Elaborazioni Dati di Roma (Balduina), il sito web del Portale dei Servizi Telematici non sarà disponibile dalle ore 16 di sabato 11 luglio alle ore ...
Il recentissimo D. L. n. 83/2015 , il c. d. Decreto Giustizia per la crescita, pubblicato sulla G. U. n. 147 del 26/06/2015, dedica alcune disposizioni del titolo III° al processo civile telematico. In particolare, l'art. 19 del D. L. ha apportato alcune modifiche all'art. 16-bis del D. L. n. 179/2012, convertito nella L. 221/2012, in tema di deposito telematico degli atti processuali. Il ...
Nel quadro normativo del PCT, le uniche disposizioni che ad oggi disciplinano in linea generale la certificazione di conformità dei documenti informatici - siano essi copie per immagine di documenti analogici (c. d. documenti "scannerizzati"), oppure copie o estratti di documenti informatici - sono contenute nel DPCM 13/11/2014. In particolare, gli artt. 4 e 6 trattano delle ...
Una breve guida sull’impronta hash e un’applicazione gratuita per calcolarla.
Mercoledi 10 Giugno 2015
A cura della Redazione.
Sommario: documenti informatici, cos’è l’impronta hash, a cosa serve l’impronta hash, la conformità, la firma digitale, l’applicazione per il calcolo. Documenti informatici Per comprendere appieno l’impronta hash è necessario soffermarsi sulla natura dei documenti informatici. Abbiamo visto in un precedente articolo che tutti i ...
Quali sono le differenze tra copie e duplicati informatici e quando è necessaria la certificazione di conformità
La conformità Come noto, l' art. 6, comma 3 del DPCM 13/11/2014 (“copie o estratti informatici di documenti informatici”) disciplina le modalità di attestazione della conformità dei documenti informatici prodotti a partire da altri documenti ...
Pubblicato in Gazzetta l'elenco dei dati da inserire nella nota di iscrizione a ruolo.
L'art. 18 del D. L. 132/2014, convertito nella L. 162/2014, nel modificare l'art. 16 bis del D. L. 179/2012, convertito nella L. 221/2012, prevede che « a decorrere dal 31 marzo 2015, il deposito nei procedimenti di espropriazione forzata della nota di iscrizione a ruolo ha luogo esclusivamente con ...
In data 29/10/2014 il Ministero ha divulgato una nuova circolare sul Processo civile telematico, in funzione integrativa di quella del 27/06/2014, con la quale chiarisce alcuni aspetti problematici relativi al PCT emersi nei primi mesi della sua applicazione. I nuovi punti esaminati nella circolare attengono: al pagamento del Contributo Unificato con marca da bollo; al potere di ...
In vigore da oggi il decreto che stabilisce l'aumento del contributo unificato per coprire le minori entrate derivanti dall’attuazione del PCT. Possibili rincari anche in futuro.
E’ stato pubblicato nella G. U. n. 144 del 24/06/2014 il D. L. n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le ...
Pubblicato sulla G. U. Del 24/06/2014 n. 114 serie generale il Decreto Legge 24/06/2014 n. 90 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Il Capo II, dal titolo “Disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico” è interamente dedicato al PCT, e conferma in gran ...
Confermata la gradualità dell'entrata in vigore del PCT; esteso alle h 24 il termine ultimo per il deposito telematico; niente diritti di copia per gli atti estratti dal fascicolo informatico ed altre interessanti novità
Venerdì 13/06/2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato un testo di decreto legge (che deve essere ancora pubblicato in GAzzetta) contenente Misure urgenti per ...
In vista dell'appuntamento del 30 giugno, data “storica” che segnerà l'entrata in vigore del processo civile telematico, il Ministro della Giustizia Orlando, in una lettera di ringraziamento indirizzata a tutte le componenti del Tavolo Permanente per l'attuazione del PCT, ha precisato le modalità con cui verrà introdotto il nuovo metodo di deposito di atti ...