Venerdi 9 Marzo 2018
Mancanza della firma digitale del difensore nella relata di notifica: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3805 del 16/02/2018 la Corte di Cassazione torna sulla questione della validità delle notificazioni telematiche alla luce del principio di raggiungimento dello scopo.

Il caso: L'Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della C. T. R. della Campania, emessa su riassunzione del giudizio originato dal silenzio rifiuto sull'istanza di rimborso proposto da D. A. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Gennaio 2018
Notifica pec: obblighi e adempimenti del titolare di casella di posta elettronica certificata
Di Anna Andreani.

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54141/2017 torna a pronunciarsi in un caso di mancata ricezione dell'avviso dell'udienza camerale da parte del difensore la cui casella di posta elettronica certificata risultava “piena”.

Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava l'ordinanza emessa dal g. i. p. di convalida del sequestro preventivo, ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Dicembre 2017
Il domicilio digitale esclude le notificazioni al difensore in cancelleria
Di Giovanni Iaria.

Con l’introduzione del domicilio digitale, previsto dall’art. 16 sexies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 170, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, è stata depotenziata la portata ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Ottobre 2017
Cassazione: modalità di deposito della sentenza notificata tramite pec
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24292 del 16 ottobre 2017, si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità di deposito, al momento dell’iscrizione al ruolo del ricorso per Cassazione, della sentenza di appello notificata a mezzo pec, confermando il principio già affermato dagli stessi giudici di legittimità con la sentenza n. 17450 del 14/07/2017, ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2017
La PEC deve essere dichiarata sia per le notifiche sia per le comunicazioni.
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 23289 del 5 ottobre 2017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità di una notifica presso la cancelleria qualora l'avvocato nel proprio atto abbia dichiarato la PEC al fine di ricevere le comunicazioni di cancelleria (e non le notificazioni).

Il caso: Un avvocato proponeva ricorso straordinario per cassazione, ai sensi dell'art. 111 Cost. , comma 7, ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Ottobre 2017
Intimazione di sfratto: e’ valida la notifica eseguita a mezzo pec?
Di Giovanni Iaria.

E’ possibile procedere alla notifica dell’intimazione di sfatto a mezzo pec senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, qualora il soggetto intimato (società, ditte individuali, professionisti, ecc), è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata?

La questione è sorta con l’introduzione nel nostro ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Agosto 2017
Avvocati: gli atti vanno notificati a mezzo pec al domicilio digitale
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17048/2017, pubblicata il 11 luglio 2017, è stata chiamata nuovamente ad occuparsi della questione relativa alla validità o meno della notifica degli atti in Cancelleria, qualora la parte non abbia eletto domicilio nel comune dove si trova l’ufficio giudiziario davanti al quale è pendente il giudizio.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour, ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Giugno 2017
Appello notificato in cancelleria e non alla pec dell'avvocato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14958/2017, pubblicata il 15 giugno ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Maggio 2017
Notifica inviata all'indirizzo pec sbagliato del difensore di fiducia: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Fallimento: la cancellazione della società non disattiva automaticamente l'indirizzo pec
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. W. , in proprio e nella qualità di socia unica e liquidatrice di (OMISSIS) s. ...

Leggi tutto…
Notificazioni, comunicazioni e depositi telematici. Il portale della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.)
Sabato 28 Gennaio 2017
Il Processo Tributario Telematico (PTT): ambito di applicazione.
Di Francesco Antonio Alaimo.

Con la recente pubblicazione delle specifiche tecniche previste dal regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario, entra definitivamente in vigore nel nostro ordinamento il Processo tributario telematico (PTT).

L’adozione delle nuove tecnologie sta avvenendo a tappe; entro la fine del 2016 il processo telematico è stato attivato ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Notifica con modalità telematica della copia priva della firma digitale: conseguenze
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.

Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte Territoriale, che, in riforma della sentenza di primo grado, aveva rigettato l'opposizione di terzo proposta dal medesimo; la ...

Leggi tutto…
Sabato 19 Novembre 2016
Notifica PEC: altra ipotesi di nullità sanabile per raggiungimento dello scopo
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 19814/2016 con la quale la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di un atto privo della dicitura nell'oggetto del messaggio: “Notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994".

Il caso: il sig. R. G. citava in giudizio la Provincia di Viterbo per sentirla condannare al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di una insidia ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Settembre 2016
Nuova applicazione per la redazione dell'atto di precetto con relata
A cura della Redazione.

E' disponibile da oggi sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di creare rapidamente un atto di precetto completo, con relata di notifica, semplificando le operazioni ripetitive ed automatizzando vari passaggi tra cui il calcolo degli interessi e delle spese legali, la redazione dell'atto con le formule di rito e diversi controlli sui dati inseriti.

Caratteristiche principali ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Settembre 2016
PEC: è onere del difensore configurare il computer anche per i file pdf.zip
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14827/2016, si pronuncia in merito ai diversi formati elettronici dei file allegati alle comunicazioni trasmesse via PEC da parte della cancelleria.

Nel caso in esame, la sig. ra T. conveniva in giudizio una società chiedendo che fosse riconosciuto il suo diritto di riscatto agrario, in qualità di proprietario coltivatore diretto di un fondo confinante, ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Agosto 2016
PEC: il valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15035 del 21/07/2016 si pronuncia in merito al valore probatorio della Ricevuta di Avvenuta Consegna della PEC.

Il caso: il titolare di una impresa individuale propone reclamo avverso la sentenza del Tribunale che ne aveva dichiarato il fallimento.

Il ricorrente eccepisce in primo luogo di non avere avuto alcuna notizia dell’istanza di fallimento e della ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2016
Il titolare della PEC deve controllare tutta la posta, anche quella “indesiderata” e/o “spam”
Di Anna Andreani.

Si segnala un'altra sentenza, questa volta della Corte di Cassazione, la n. 13917 del 07/07/2016, in materia di comunicazioni/notifiche via PEC e di verifiche e controlli della casella di posta elettronica da parte del destinatario.

La Corte d'Appello di Milano rigettava il reclamo proposto ex art. 18 L. Fall. dalla soc. E. srl contro la sentenza del Tribunale di quella stessa città, che aveva ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2016
Notifica e depositi di atti senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Anna Andreani.

Si segnala una ordinanza del 1 giugno 2016 resa dal Tribunale di Caltanisetta, chiamato a pronunciarsi sulle conseguenze derivanti dalla mancata attestazione di conformità da parte del difensore.

Il caso: un creditore ottiene dal Tribunale di Caltanissetta un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti della società debitrice; il ricorso e il decreto vengono notificati alla ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2016
Relata di Notifica via PEC: la nuova applicazione online
A cura della Redazione.

Dopo la creazione guidata dell'attestazione di conformità abbiamo deciso di ampliare l'insieme delle utility collegate al PCT realizzando un'applicazione specifica che possa essere di ausilio (almeno questa è la nostra intenzione) nella predisposizione della relata di notifica per le notificazioni telematiche in proprio ex art. 3-bis L. 53/1994 e DM 28/2015.

Caratteristiche dell'applicazione Il ...

Leggi tutto…
Sabato 23 Aprile 2016
Cassazione Sezioni Unite: notifiche a mezzo PEC, irritualità e raggiungimento dello scopo
Di Anna Andreani.

Ieri abbiamo pubblicato un' ordinanza piuttosto singolare del GOT presso il Tribunale di Lecce in tema di notifica a mezzo PEC ad una società, che in effetti ha sollevato non poche perplessità circa la fondatezza delle argomentazioni poste a base della decisione, alla luce della normativa in vigore.

Oggi pubblichiamo una recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, la ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.04 secondi