La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D.I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.
La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi ...
Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei confronti di una banca, il il ...
Si segnala il provvedimento del Tribunale di Roma del 22/10/2020 nel quale il Giudice designato, a seguito della celebrazione dell'udienza a trattazione scritta, si pronuncia in merito alla opportunità di disporre la mediazione delegata nonostante il rifiuto di una delle parti alla proposta conciliativa ex art. 185 bis cpc Il caso: Caia, nel lamentare la responsabilità di alcuni ...
Cosa succede se l'invito alla mediazione da parte del giudice non contiene l'assegnazione alle parti del termine di 15 giorni per l'avvio della procedura?
Sul punto si pronuncia la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2775/2020.
Il caso: A fronte dell'attività di assistenza e consulenza prestata in favore della F. Spa l'avv. C. E. , all'esito dell'ammissione della società alla ...
La Corte d'Appello di Firenze con la sentenza n. 65/2020 si occupa della controversa questione della natura, perentoria o ordinatoria, del termine assegnato dal giudice per l'avvio della mediazione.
Il caso: Il Tribunale di Firenze dichiarava improcedibile l'opposizione promossa da T e C. avverso il decreto ingiuntivo azionato da S. per un importo di circa 170. 000 euro a titolo di penale ...
Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.
Con la sentenza del 20 giugno 2019 la Corte d'Appello di Milano si pronuncia in merito ala natura del termine che il giudice assegna alle parti per avviare la procedura di mediazione “delegata” e alle conseguenze derivanti dall'avvio tardivo della procedura.
Il caso: T e C. , in qualità di fideiussori, proponevano opposizione, unitamente alla società debitrice principale, ...
Con l’ordinanza n. 23003/2019, pubblicata il 16 settembre 2019, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al soggetto obbligato, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ad instaurare il procedimento di mediazione, ribadendo quanto già affermato con la sentenza n. 24629/2015 che il suddetto onere grava sull’opponente ...
Si segnala la sentenza n. 2014/2019 della Corte d'Appello di Palermo che torna sulla questione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il caso: il Tribunale dichiarava improcedibile per mancato esperimento della procedura di mediazione di cui all'art. 5 D. Lgs. 28/2010 l'opposizione proposta dal legale rappresentante della ...
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento. Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione. Il giudice alla prima udienza ...
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.
Il caso: un debitore propone opposizione avverso un decreto ingiuntivo azionato nei suoi confornti da una società ...
Il Tribunale di Verona con sentenza del 7 luglio 2016 affronta la questione del contenuto che deve avere l'istanza di mediazione (delegata)in relazione all'oggetto del giudizio.
Nel caso in esame, una società, quale debitrice principale, e i suoi garanti promuovevano nei confronti di una banca un'azione di indebito oggettivo, per ottenere la restituzione delle somme indebitamente incassate nel ...
Il Tribunale di Vasto, nella persona del giudice, Dr. Pasquale, con l'ordinanza del 15 giugno 2016 torna ad occuparsi dei rapporti tra mediazione delegata e poteri/doveri del mediatore.
Nell'ambito di una controversia, il Giudice dispone ex art. 5 secondo comma D. lgs. n. 28/2010 l'esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Nella medesima ...
Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Relatore Dr. Fabrizio Pasquale, con l'ordinanza del 23 aprile 2016 affronta l'analisi di alcune questioni connesse alla mediazione, e, in particolare, le conseguenze derivanti dal diniego ingiustificato di una e/o di entrambe le parti di proseguire oltre il primo incontro informativo.
Nel caso de quo, il Giudice disponeva, ai sensi dell’art. ...
Si segnala l' ordinanza del 25/01/2016 con cui il Tribunale di Roma è intervenuto in tema di mediazione demandata, di partecipazione effettiva delle parti in causa e di compiti del mediatore, argomenti, questi, che hanno registrato negli ultimi tempi diverse pronunce di merito volte a delineare la portata dell'istituto della mediazione.
La causa che ha dato origine alla presente ordinanza ha ...