Lunedi 11 Novembre 2019
Sciopero dei Giudici di Pace - novembre 2019
A cura della Redazione.

Oggetto: Comunicazione di proclamazione di astensione dalle udienze civili e penali dal 25 al 29 novembre 2012019 per i giudici onorari di pace addetti agli uffici del giudici di pace.

COMUNICATO

Le sottoscritte Associazioni ANGDP e UNAGIPA, avendo vanamente esperito la procedura di raffreddamento prevista dall’articolo 7 del Codice di autoregolamentazione per l’esercizio dello sciopero e ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Febbraio 2019
Giudice di pace: i meccanismi di definizione anticipata del procedimento penale
Di Raffaele Vairo.

Il giudice non può limitarsi ad affermare, con clausole che sostanzialmente ricalcano il testo normativo, l'idoneità dell'attività riparatoria a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e di prevenzione nè la congruità della somma corrisposta senza averne valutata la proporzionalità rispetto ai danni provocati e senza aver sentito le parti, il cui giudizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Febbraio 2019
Giudice di pace decide secondo equita': poteri del giudice di appello in merito alle prove.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2770/2019 definisce i limiti e i poteri del Tribunale in funzione di giudice di appello in relazione alle sentenze del Giudice di Pace decise secondo equità.

Il caso: M. L. citava in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri dinanzi al Giudice di Pace, deducendo che:

- con la Direttiva 98/83/CE del Consiglio dell'Unione Europea, recepita nel ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Preavviso di fermo: Giudice di pace competente per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Novembre 2018
Processo penale: lo spostamento di competenza dal giudice di pace a un giudice superiore
Di Raffaele Vairo.

Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Le fattispecie esaminate dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale. 3. Mutamento di competenza per connessione. 4. Competenza per connessione e le posizioni della Cassazione. 5. Incompetenza per materia per eccesso e giudice di pace. 6. Considerazioni conclusive.

1. Considerazioni preliminari.

La connessione, al fine di favorire il ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Ottobre 2018
Cds e opposizione al fermo amministrativo e al sollecito di pagamento: competenza
Di Giovanni Iaria.

Spetta al Giudice di Pace e non al Tribunale la competenza per le opposizioni avverso i solleciti di pagamento (a prescindere dal valore dell’importo del credito vantato dall’ente creditore) e per le opposizioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo per sanzioni pecuniarie irrogate per violazione alle norme del codice della strada, nel caso in cui si contestano i presupposti della pretesa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
La rinuncia al volo in ritardo non implica rinuncia al risarcimento
A cura della Redazione.

Sul punto si segnala la sentenza del Giudice di Pace di Trapani del 18/06/2018 che ha deciso una controversia promossa nei confronti della Compagnia Ryanair Ltd. per il risarcimento dei danni causati dal ritardo del volo.

Il caso: L. A. C. conveniva in giudizio la Ryanair Ltd, per essere risarcito in conseguenza dell’evento verificatosi in data 05/04/2015: in possesso di un biglietto elettronico per ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Agosto 2018
Errata indicazione del luogo dell'infrazione? Verbale di accertamento annullato
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza resa dal Giudice di Pace di Bari in data 19/06/2018 che ha deciso per l'annullamento del verbale di accertamento nel quale non era stato individuato correttamente dagli agenti di polizia il luogo della infrazione.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverto il verbale di contestazione della violazione dell'art. 158/1/5 c. d. s. per aver parcheggiato l'autovettura in corrispondenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Agosto 2018
Sciopero Giudici di Pace: garantita solo una udienza a settimana
A cura della Redazione.

La Unione Nazionale Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dal 17 settembre al 14 ottobre 2018.

Come è evidenziato nella lettera di proclamazione dello sciopero, i Giudici di Pace durante tutto il periodo della astensione assicureranno la tenuta di una sola udienza a settimana (come previsto peraltro dalla riforma Orlando). Tutte le altre attività giudiziarie e ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Luglio 2018
L'onere della prova nelle cause di opposizione a sanzione amministrativa
Di Raffaele Vairo.

Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa si applicano i principi generali in materia di riparto dell'onere della prova, con la conseguenza che è onere della p. a. provare la sussistenza degli elementi costitutivi della sua pretesa, mentre all'opponente spetta di dimostrare la sussistenza di fatti impeditivi o estintivi della pretesa stessa.

1. Premessa.

2. Poteri istruttori del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Maggio 2018
Giudizio innanzi al giudice di pace e termine per proporre la domanda riconvenzionale
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio innanzi al Giudice di Pace non si applica l’articolo 166 c. p. c. , secondo il quale il convenuto deve costituirsi almeno venti giorni prima dell’udienza, sotto pena di decadenza ex art. 167, secondo comma c. p. c.

Pertanto, il convenuto può costituirsi in giudizio alla prima udienza e può formulare la domanda riconvenzionale fino a tale udienza e non oltre.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 2 Maggio 2018
Opposizioni al preavviso di fermo amministrativo: la competenza e' del giudice di pace
Di Giovanni Iaria.

Spetta al Giudice di Pace, a prescindere dal valore, la competenza a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo relativo al mancato pagamento di sanzioni per violazione al codice della strada. Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10261/2018, pubblicata il 27 aprile 2018.

IL CASO: La vicenda nasce dalla dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Notifica dell'avviso della richiesta di archiviazione nei procedimenti avanti al giudice di pace
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 16780/2018 Cassazione Penale - Sezione.

Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile - in virtù del richiamo operato dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 - l'art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa dell'avviso della richiesta di archiviazione nei casi di delitti commessi con violenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Risarcimento per lesioni personali da caduta per marciapiede sconnesso.
Di Aldo Martinenghi.

Si segnala una puntuale sentenza, la n. 310/2018, del Giudice di Pace di Bari, Avv. Giuseppina Di Nubila, in materia di sconnessione della mattonata di un marciapiede in centro abitato. riconosciuto il risarcimento delle lesioni personali per caduta.

Il magistrato onorario, con motivazione pienamente condivisibile, ha puntualmente delineato i limiti della tutela ex art. 2051 c. c. per la sconnessione di ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Gennaio 2018
Cause avanti al GdP: spese giudiziali e criterio del limite di valore della domanda
Di Anna Andreani.

In tema di liquidazione delle spese giudiziali opera sempre il criterio del limite di valore della domanda? A tale quesito ha dato riscontro la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 182 dell'8 gennaio 2018.

Il caso: La sig. ra M. L. proponeva opposizione avverso un'ordinanza ingiunzione avanti al Giudice di Pace di Lecco, che nel respingere il ricorso, disponeva tuttavia la riduzione della sanzione al ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Gennaio 2018
Avvocati: il disconoscimento pubblico del compenso non rileva se l'attivita' e' stata utile
Di Giuseppe Fedeli.

Quando si verte su diritti soggettivi costituitasi per rapporto convenzionale del professionista con una pubblica amministrazione, non spiega alcun effetto il disconoscimento dell’importo dovuto da parte dell’ente, il quale primariamente attiene alla sfera esclusivamente amministrativistica – e della ripartizione delle responsabilità all’interno dell’ente - dei rapporti di ...

Leggi tutto…
Sabato 16 Dicembre 2017
Giudici di pace: proclamato quasi un mese di sciopero.
A cura della Redazione.

Le Associazioni Nazionali dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dall'8 gennaio 2018 al 4 febbraio 2018.

Come è evidenziato nel comunicato di proclamazione dello sciopero, i Giudici di Pace durante tutto il periodo della astensione assicureranno la tenuta di una sola udienza a settimana (come previsto peraltro dalla riforma Orlando).

Tutte le altre ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Novembre 2017
Giudici di Pace e Magistratura Onoraria: nuova astensione a novembre dalle udienze civili e penali
A cura della Redazione.

Con comunicato del 6 novembre 2017 le Associazioni di categoria hanno indetto l'astensione dalle udienze civili e penali dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari dal 21 al 25 novembre 2017.

Qui di seguito uno stralcio del comunicato ove si leggono le motivazioni dello sciopero:

"Le sottoscritte Associazioni comunicano l'astensione, secondo le ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2017
Sospensione della patente e criteri di ripartizione della competenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24392 del 16/10/2017 chiarisce a quale organo giudiziario spetti la competenza a decidere sulla sanzione della sospensione della patente.

Il caso: Il Giudice di pace di Lecce dichiarava improcedibile il ricorso proposta da A. P. A. avverso l'ordinanza della Prefettura di Lecce con la quale gli era stata irrogata la sanzione accessoria della sospensione della ...

Leggi tutto…
Sabato 7 Ottobre 2017
Immissioni nocive in condominio: quando e' competente il Tribunale.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni.

Il caso: I ricorrenti, con la citazione, lamentano che il convenuto avrebbe realizzato un condotto di scarico ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.049 secondi