Giovedi 28 Settembre 2017 |
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21641/2017 pubblicata il 19 settembre scorso, confermando il proprio ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Giugno 2017 |
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2017 |
La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.
Come è noto ai sensi dell’art. 1137, comma secondo codice civile, la delibera assembleare può essere impugnata soltanto da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Maggio 2017 |
Il Tribunale meneghino ribadisce - ancora una volta - il cristallizzato concetto secondo cui in sede di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c. , non è possibile chiedere la declaratoria di nullità e/o annullabilità della delibera di approvazione del rendiconto da cui scaturisce il credito azionato (Cassazione n. 10427/2000, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Aprile 2017 |
La Società di Leasing deve essere convocata in assemblea non essendo sufficiente – a pena di annullabilità della delibera – la sola convocazione del concessionario Nota alla Sentenza del Tribunale di Roma n. 688 depositata il 14. 1. 2016.
La sentenza oggi in commento presenta almeno quattro profili, tra processuali e di merito, di estremo interesse: nella fattispecie una ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Aprile 2017 |
Il condomino regolarmente convocato all’assemblea può impugnare la delibera condominiale per l’omessa convocazione di alcuni condomini?
Della questione si è occupata recentemente la Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – con la sentenza n. 8520/2017, depositata in data 31 marzo 2017.
L’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Marzo 2017 |
Qualora nel condominio minimo, formato da due solo condomini, non si raggiunge l’accordo per la gestione delle parti comuni, è necessario rivolgersi al giudice attraverso il procedimento camerale previsto dall’art. 1105 codice civile, il quale all’ultimo comma statuisce : “ Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Marzo 2017 |
Caso e decisione. Con recente sentenza del 28. 09. 16, il Tribunale di Catania ha confermato l’inapplicabilità del diritto di condominio ex art. 1117 cod. civ. a quelle aree che siano esterne rispetto al perimetro tracciato dai muri maestri e dalle fondamenta.
Il caso sottoposto al Giudice traeva origine dall’approvazione di delibera con la quale l’assemblea del condominio convenuto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate dall'assemblea, contestando i criteri da questa adottati per ripartire le spese relative ad alcuni lavori realizzati all'interno del palazzo. ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c. c. , un Condominio richiedeva ed otteneva ingiunzione di pagamento per oneri condominiali scaduti nei confronti ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Febbraio 2017 |
Commento alla Sentenza della Cassazione n. 2807 pubblicata il 2 febbraio 2017.
La vicenda giudiziaria nasce da un atto di opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore di un'impresa edile che aveva, su ordine personale dell'amministratore, eseguito dei lavori sulla facciata di un condominio.
A detta del Condominio opponente, tali lavori erano stati commissionati dal solo Amministratore ed in ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Febbraio 2017 |
A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Febbraio 2017 |
E' legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore del condominio che non dimostra la propria legittimazione ai sensi degli artt. 1130 e 1131 codice civile.
Il caso.
L'amministratore di un condominio richiedeva l'accesso agli atti relativi alle autorizzazioni di un vicino impianto di distributori di carburanti.
La richiesta alla Provincia e al Comune era stata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 14132 depositata il 28 dicembre 2016: la delibera che approva il consuntivo di gestione imputante addebiti personali ai Condomini è nulla ed in quanto tale non soggetta al termine decadenziale d'impugnazione.
Premessa la presenza di un precedente verbale d'assemblea dove era stato approvato il bilancio d'esercizio con contestuale riconoscimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.
Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al Tribunale una delibera adottata dall'assemblea del Condominio, che nel costituirsi eccepiva la tardività dell'impugnazione, chiedendone ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Dicembre 2016 |
Sulla decorrenza del termine di trenta giorni per impugnare la delibera assembleare e per proporre l'obbligatoria istanza di mediazione Nota alla Sentenza del Tribunale di Milano n. 13360/2016.
Ai sensi dell'art. 1137 c. c. è stabilito che per impugnare una delibera assembleare ritenuta annullabile, ci sono trenta giorni di tempo che decorrono dalla data stessa della delibera per i partecipanti ...
Leggi tutto… |