Giovedi 4 Luglio 2019
Danni cagionati da cose in custodia e responsabilità del condominio
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15839/2019 si pronuncia in in tema di responsabilità del Condominio nel caso di danni arrecati a terzi a causa dell'incuria di uno dei condomini.

Il caso: T. conveniva in giudizio il Condominio X ai sensi degli articoli 2051 e/o 2043 c. c. per i danni subiti in ragione della caduta verificatasi sul marciapiede del fabbricato condominiale, mentre transitava a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Giugno 2019
Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.

Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Aprile 2019
Caduta in strada: la mancanza di attenzione del pedone può escludere il risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9315/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. e del dovere di diligenza del danneggiato, in riferimento alla caduta di un pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale.

Il caso: T. R. Conveniva in giudizio il Comune davanti al Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Marzo 2019
Danni causati da un cantiere stradale: quando è responsabile l'ente proprietario della strada?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7096 del 12 marzo 2019 la Corte di Cassazione individua i casi in cui è il Comune ad essere responsabile dei danni determinati da un cantiere stradale a causa di una buca sul manto stradale.

Il caso: La Corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della decisione di prime cure accoglieva la domanda di condanna al risarcimento dei danni proposta da C. V. nei confronti del Comune di ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Marzo 2019
Sempre responsabile l'ente proprietario della strada per gli incidenti causati da animali selvatici?
Di Giovanni Iaria.

Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti proprietari delle strade.

La stragrande maggioranza delle suddette richieste finiscono ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Marzo 2019
Responsabilità oggettiva e obbligo di sorveglianza dell'ente proprietario della strada
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5726/2019, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario della strada nel caso di incidente stradale per il guard-rail difettoso e privo di manutenzione, ribadendo la responsabilità del suddetto ente al risarcimento dei danni causati all’automobilista, ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Febbraio 2019
Quando si può affermare la responsabilità dell'Ente gestore della strada ex art 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4161 del 13 febbraio 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla responsabilità dell'Ente custode della strada per un sinistro verificatosi in incrocio non assistito da segnaletica.

Il caso: F. C. e L. D. convenivano in giudizio davanti al Giudice di pace, Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del sinistro stradale ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali.

Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all’individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino.

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Caduta del pedone per dissesto manto stradale: non sempre è responsabile l'Ente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Maggio 2018
Responsabilità della pa e criterio della “ragionevole esigibilità” dell'intervento riparatore
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9631/2018 la Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali ricorre la responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia ex art. 2051 c. c.

Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da G. M. nei confronti di ANAS S. p. a. , con la quale era stato chiesto il risarcimento di tutti i danni subiti, a seguito di un incidente avvenuto in galleria su un ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Risarcimento per lesioni personali da caduta per marciapiede sconnesso.
Di Aldo Martinenghi.

Si segnala una puntuale sentenza, la n. 310/2018, del Giudice di Pace di Bari, Avv. Giuseppina Di Nubila, in materia di sconnessione della mattonata di un marciapiede in centro abitato. riconosciuto il risarcimento delle lesioni personali per caduta.

Il magistrato onorario, con motivazione pienamente condivisibile, ha puntualmente delineato i limiti della tutela ex art. 2051 c. c. per la sconnessione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Ottobre 2017
Ente responsabile per i danni causati da un guard rail difettoso
Di Giovanni Iaria.

L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22801/2017 del 29 settembre scorso.

IL CASO: Un motociclista ed i suoi genitori evocavano in giudizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2017
I principi di diritto in materia di responsabilità della scuola e dell'insegnante
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22800 del 29/09/2017 si pronuncia in merito alla responsabilità ex contractu della scuola in caso di caduta accidentale di una allieva durante l'orario scolastico.

Il caso: La Corte d'appello rigettava l'appello principale proposto da S. M. ed C. E. , genitori esercenti la potestà sulla minore S. C. , ritenendo che il Ministero della Istruzione avesse ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Ottobre 2017
Manto stradale dissestato, caduta del pedone e responsabilità del proprietario
Di Giovanni Iaria.

Ha diritto al risarcimento dei danni subiti una persona che cade di notte in una buca di una strada comunale in cattivo stato di manutenzione le cui condizioni sono a conoscenza della stessa in quanto la sua abitazione è situata nei pressi del luogo del sinistro ? La questione, molto frequente a causa dello stato di precarietà e di dissesto in cui versano le strade comunali, è stata affrontata ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2017
Il danno da precipitazioni atmosferiche: profili di responsabilità del Comune
Di Marco Perasole.

La Sezione Sesta Civile della Cassazione, nell’ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 ha stabilito che qualora il Comune non adempiesse ai suoi obblighi di custode, sarà ritenuto responsabile per i danni causati dalle intense precipitazioni atmosferiche.

Oggi, le violente precipitazioni, con i conseguenziali danni prodotti a beni mobili e immobili, sono sempre più all’ordine del giorno. ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Danni causati da cani randagi: responsabilità ex art 2041 cc o art 2052 cc?
Di Giovanni Iaria.

Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?

La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18954/2017, pubblicata il 31 luglio 2017, con la quale i ...

Leggi tutto…

Pag. 4/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi