“L'adottato maggiore di età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell'adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il suo diritto all'identità personale e anche l'adottante sia favorevole a tale ordine di cognomi”.
Questo il principio espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 135 depositata il 4 luglio scorso, con ciò dichiarando ...
Con la sentenza n. 130 del 19/06/2023 la Corte Costituzionale, pur dichiarando inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79 (Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 1997, n. 140, e dell’art. 12, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ...
Chi è sottoposto a indagini o è imputato in un processo penale deve essere sempre espressamente avvertito del diritto di non rispondere alle domande relative alle proprie condizioni personali.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 111 del 6 aprile 2023, depositata lo scorso 5 giugno, ha esteso il cd diritto al silenzio anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato, diritto che ...
La Suprema Corte, chiamata a rispondere sul se i detentori dei prefabbricati allestiti a seguito dell'emergenza del terremoto del 1980, abbiano diritto al trasferimento a titolo gratuito della proprietà degli alloggi occupati, ha trasmesso gli atti alla Consulta affinchè valuti la legittimità dell' art. 21bis, comma primo, del d. l. n. 244/1995.
La nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, relativa all'applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati prima del 2012, non può essere sindacata dalla Corte Costituzionale.
Con sentenza n. 237 del 28 novembre 2022, la Consulta ha dichiarato l'inammissibilità delle questioni sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato il quale, chiamato a decidere su alcune ...
La Corte ha riconosciuto il legame giuridico tra adottato e i parenti dell'adottante anche nelle ipotesi di stepchild adoption, adozione mite, maternità surrogata o gestazione per altri.
Giovedì 24 febbraio 2022, la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale - sollevata dal Tribunale per i minorenni di Bologna - delle disposizioni che ...
"La peculiare ratio che giustifica il periodo di osservazione nei confronti di soggetti condannati per violenza sessuale è stata, del resto, ulteriormente rimarcata dalla legge 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonchè norme di ...
“Il patrocinio a spese dello Stato dev'essere garantito ai non abbienti anche nel procedimento di mediazione obbligatoria conclusa con successo. Si tratta infatti di una spesa costituzionalmente necessaria per assicurare l'effettività dell'inviolabile diritto al processo e alla difesa”.
Questo, dunque, il principio stabilito dalla Consulta nella sentenza n. 10 del 25 novembre 2021, ...
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid - 19 una data importante è senz’altro quella del 27 dicembre 2020, quando prende il via la campagna vaccinale, per molti uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, per altri motivo di proteste che ogni giorno diventano sempre più insistenti quanto più concreta si fa l’ipotesi di un obbligo vaccinale (attualmente in vigore solo per ...
“L'attuale disciplina sui sindaci delle Città metropolitane è in contrasto con il principio di uguaglianza del voto e pregiudica la responsabilità politica del vertice dell'ente nei confronti degli elettori. Spetta però al Legislatore e non alla Corte costituzionale, introdurre norme che assicurino ai cittadini la possibilità di eleggere, in via diretta o indiretta, i ...
In questo periodo, segnato duramente dalla pandemia da Covid, si è sentito dire, con una certa frequenza,che lo Stato non avrebbe ancora previsto l’obbligo vaccinale per evitare di assumersi responsabilità verso la collettività e incorrere nel rischio di dover risarcire il danno da eventuali reazioni avverse conseguenti all’inoculazione di un siero dalla sperimentazione che da ...
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 198, depositata il 22 ottobre 2021, ha chiarito che i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, in riferimento agli artt. , 1, 2 e 4 del decreto legge n. 19 del 2020, non rappresentano né esercizio di una funzione legislativa, né gli conferiscono poteri straordinari, in violazione dell'art. 78 della Costituzione, ma gli attribuiscono solamente il ...
Corte Costituzionale - sentenza 20 luglio 2021, n. 157.
Lunedi 2 Agosto 2021
Di Lorenzo Mosca.
Grazie alla Consulta, anche i cittadini Extracomunitari, al pari di quelli Italiani e UE, potranno finalmente accedere al patrocinio a spese dello stato, mediante la presentazione di una autocertificazione sul reddito prodotto all’estero.
Con la importante pronuncia additiva in commento, la Corte Costituzionale ha precisato, in tema di accesso al patrocinio a spese dello stato, che, onde evitare un ...
Corte Costituzionale - sentenza n. 59 anno 2021 del 1 aprile 2021.
Martedi 6 Luglio 2021
Di Lorenzo Mosca.
La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera ...
“Il legislatore ha (. . . ) previsto un particolare requisito di onorabilità per la richiesta del reddito di cittadinanza - la mancata soggezione a misure cautelari personali - che, al pari di qualsiasi altro requisito, deve sussistere non solo al momento della domanda, ma anche per tutta la durata dell'erogazione del beneficio economico. Il provvedimento di sospensione in caso di misure cautelari ...
E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. 22, legge n. 576/1980.
Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La scelta operata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, rientra nei suoi poteri discrezionali “e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei ...