Si segnala la sentenza n. 4167 del 10/10/2016 del Consiglio di Stato in tema di rimborso del contributo unificato a carico del soccombente anche in relazione all'ipotesi in cui l'appello incidentale sia dichiarato improcedibile per tardività dell'appello principale.
Nel caso in esame, il TAR Liguria, nell'accogliere il ricorso proposto dalla s. r. l. V. D. annullava l'aggiudicazione per l'affidamento ...
Il Consiglio di Stato con l'ordinanza del 14 luglio 2016 ribadisce la natura di obbligazione ex lege del contributo unificato.
Il Consiglio di Stato accoglieva l'appello e, in parziale riforma della sentenza impugnata, respingeva l'originario ricorso introduttivo e provvedeva a compensare tra le parti le spese processuali del doppio grado di giudizio.
Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile, del Ministero della Giustizia, in data 1°aprile 2016, ha emanato una circolare per la determinazione del contributo unificato nelle procedure concorsuali.
La suddetta circolare si è resa necessaria in quanto la normativa in materia di C. U. non è esaustiva per quanto attiene all'ammontare del ...
Chiarimenti del Ministero della Giustizia sulla riscossione del contributo unificato in presenza di domanda riconvenzionale.
Il Ministero in data 10/11/2015 ha emanato una circolare che contiene alcuni chiarimenti in materia di importo del contributo unificato nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, quando viene formulata contestualmente domanda riconvenzionale.
La questione affrontata dalla Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 18828/2015 attiene al rapporto tra la condanna alle spese legali a carico della parte soccombente e il contributo unificato versato al momento della iscrizione a ruolo della causa.
Nel caso specifico, il ricorrente propone una istanza di correzione di errore materiale avverso l'ordinanza della stessa Corte di Cassazione n. 8992 del 17 ...
Una nota del Ministero esclude il versamento del contributo unificato e dei diritti di copia per gli accordi di negoziazione assistita.
Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 16/07/2015 (v. articolo pubblicato), con la quale l'Ente ha chiarito che sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa gli accordi conclusi dai coniugi in sede di negoziazione assistita di cui all'art. ...
Il Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia con propria circolare n. 2309 del 13 marzo 2015, rivolta alle cancellerie dei tribunali civili, ha risposto ad alcuni interrogativi in merito all'eventuale pagamento del contributo unificato con riferimento alle procedure di negoziazione assistita.
Qui di seguito un estratto della circolare: “Min. Giustizia, 13 ...
Il Ministero della Giustizia in data 4 marzo 2015 ha emanato una circolare per chiarire alcune problematiche in merito al versamento del C. U. nelle procedure esecutive e nei giudizi di opposizione avanti al giudice dell'esecuzione (c. d. fase incidentale). Più in particolare, vi erano dubbi interpretativi su due questioni: 1) individuazione del contributo unificato da versare nella c. d. fase ...
Cancellato l'emendamento che prevedeva l'ennesimo aumento del contributo unificato.
L'emendamento n. 3. 4116, presentato dal Governo nella seduta del 15 dicembre, che prevedeva ancora una volta l'aumento del contributo unificato dovuto per gli atti giudiziari, è stato dichiarato inammissibile durante l'iter di approvazione della legge di stabilità 2015.
In vigore da oggi il decreto che stabilisce l'aumento del contributo unificato per coprire le minori entrate derivanti dall’attuazione del PCT. Possibili rincari anche in futuro.
E’ stato pubblicato nella G. U. n. 144 del 24/06/2014 il D. L. n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le norme ...
L'Agenzia delle Entrate richiede di compilare anche il modello per l'accredito sul conto corrente.
Come comunicato dal CNF, l’Agenzia delle Entrate richiede la compilazione di un ulteriore modello da allegare alla richiesta ordinaria per il rimborso del contributo unificato versato in misura superiore al dovuto nei ricorsi in Cassazione (v. anche circolare MEF del 2007). I casi in cui si ha ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21207 del 17/09/2013, è intervenuta in tema di spese processuali e relativa liquidazione da parte del giudice: più in particolare, nel ritenere inammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello, che aveva erroneamente posto a carico della parte vittoriosa le spese legali, in luogo del soccombente, ha chiarito che nel caso di ...
Comincia male il nuovo anno per la giustizia italiana con ulteriori aumenti del contributo unificato.
La scure degli aumenti si è abbattuta questa volta sui processi amministrativi con rincari generalizzati, soprattutto per quanto concerne le impugnazioni, ma il dato più preoccupante è l'introduzione di sanzioni in caso di inammissibilità e improcedibilità dei ...
Scattano dal primo gennaio gli aumenti piuttosto consistenti previsti dal D. L. del 6 luglio 2011 per i giudizi in appello e in cassazione. Modifiche anche per le riconvenzionali e dichiarazione obbligatoria per continuare i procedimenti pendenti in appello e cassazione.
Art. 13 T. U. Spese di Giustizia (DPR 115/2002), dal D. L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 "Comma 1-bis. …
Come noto, con il decreto legge n. 98/2011 sono state introdotte numerose novità in materia di contributo unificato (v. articolo pubblicato). Tra queste ricordiamo l'estensione del contributo unificato anche ai procedimenti in materia tributaria con importi…
Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.155 del 06/07/2011.
Lunedi 11 Luglio 2011
Di Anna Andreani.
Terzo aumento del contributo unificato in un anno e mezzo ma c’è una novità: nei procedimenti di lavoro, nelle separazioni e nei divorzi, che prima erano esenti, si pagherà un contributo fisso. Introdotto il contributo unificato anche nel contenzioso tributario con importi crescenti in base al valore della causa.
Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legge n. 98/2011 ('Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) che contiene la manovra finanziaria correttiva per il quadriennio 2011-2014.
Il provvedimento contiene una serie di norme finalizzate al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 con un risparmio di spesa di 51 miliardi spalmato in 4 anni cui vanno aggiunti 17 miliardi di delega per la riforma fiscale.
Tra i tanti articoli contenuti nel decreto ve ne sono alcuni che riguardano direttamente la giustizia;…
Testo integrato con il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 pubblicato nella G.U. n.155 del 6/7/2011.
Lunedi 11 Luglio 2011
Di Anna Andreani.
Calcola online il contributo unificato in base al valore della causa. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115 Testo unico delle disposizioni legislative (L) e regolamentari (R) in materia di spese di giustizia. Testo integrato con il D. L. 6 luglio 2011, n. 98 pubblicato nella G. U. n. 155 del 6/7/2011. PARTE II - VOCI DI SPESA Titolo I Contributo unificato ...
Nel 2010 non c'è tregua per il contributo unificato.
Mercoledi 4 Agosto 2010
Di Anna Andreani.
Dopo le modifiche apportate dalla finanziaria 2010 (v. articolo pubblicato), che ha esteso il pagamento del contributo unificato ad alcuni procedimenti prima esenti, un nuovo balzello del 10 per cento è stato applicato a quasi tutti i procedimenti giudiziari soggetti a questa imposta. La motivazione questa volta è diversa:…
D.L. N. 193/2009 pubblicato su G.U. 302 del 30/12/2009.
Mercoledi 6 Gennaio 2010
Di Anna Andreani.
Il 1 gennaio 2010 è entrata in vigore la legge finanziaria 23. 12. 2009 n. 191 che ai commi 212 e seguenti, modifica gli artt. 9, 10 e 13 del dpr 115/02 relativamente al contributo unificato:
1) sono stati abrogati i commi 4 e 5 dell'art. 10 e conseguentemente sono venute meno le esenzioni:
dei procedimenti cautelari attivati in corso di causa,
dei processi di regolamento di competenza e di giurisdizione,
dei processi esecutivi mobiliari di valore inferiore a € 2. 500.
2) dopo il comma 6 dell' art. 10,…