Lunedi 9 Gennaio 2023 |
La collocazione della moglie in un centro anti-violenza non giustifica la concessione all'autore del reato della misura del divieto di avvicinamento in luogo della custodia cautelare in carcere.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 60 del 3 gennaio 2023-
Il caso: il Tribunale di Roma, decidendo in sede di riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. i. p. del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Settembre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 185/2022 del Tribunale di Nuoro, che, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dall'ex marito nei confronti dell'ex moglie, si è pronunciato in merito alla ripetibilità o meno delle rate di mutuo versate in costanza di matrimonio dall'ex coniuge.
Il caso: Tizio agiva in via monitoria avanti al Tribunale di Nuoro chiedendo il rimborso di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Settembre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25369/2022 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, ribadendo la finalità solidaristica dell'istituto che porta ad escludere la misura del 50% a ciascun coniuge.
Il caso: Il Tribunale di Ravenna attribuiva a Mevia, coniuge divorziata di Tizio, deceduto, il 50% della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Settembre 2022 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi.
Il caso: il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Aprile 2022 |
Il Tribunale di Benevento nella sentenza n. 48/2022 ha affrontato la questione della natura giuridica delle elargizioni in denaro di un coniuge in favore dell'altro in costanza di matrimonio finalizzate all'acquisto dell'immobile adibito a casa coniugale.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, punto controverso della vicenda era il titolo della elargizione dell'opposto, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Febbraio 2022 |
L'Istituto di previdenza ha recepito il consolidato orientamento della Cassazione secondo cui la prestazione spetta a prescindere dal titolo che ha dato luogo alla separazione e dalla sussistenza del diritto agli alimenti.
Con circolare n. 19 del primo febbraio 2022, l'Inps ha fornito nuove indicazioni operative sul riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Ottobre 2021 |
Secondo quanto disposto dall’art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare e il diritto di uso sulle cose mobili che la corredano se di proprietà del defunto o comuni.
Il diritto di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Ottobre 2021 |
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Leggi tutto… |
Sabato 9 Ottobre 2021 |
Il coniuge al quale è attribuito l’alloggio in sede di separazione è da considerarsi un occupante sine titulo protetto.
Al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare e al personale civile del Ministero della difesa, nonchè al personale di Forze armate estere ed al personale dell'Arma dei carabinieri in servizio in ambito interforze difesa ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Agosto 2021 |
Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d’ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;
Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche compromettendone l’unità.
Al fine di contemperare le diverse ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Luglio 2021 |
Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi Tizio e Caia rigettava le reciproche domande di addebito, affidava la figlia minore a entrambi i genitori, con residenza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Marzo 2021 |
Con l'ordinanza n. 4499/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene riconosciuto all'ex coniuge il diritto ad una percentuale del TFR percepito dall'altro coniuge, e le conseguenze su tale diritto in caso di revoca dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio ricorre, ex art. 111 della Costituzione, per la cassazione del decreto con cui la Corte di appello di Messina, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 4838/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, molto frequente, relativa alla sorte del saldo contabile di un conto corrente bancario e/o postale esistente al momento della morte di uno dei cointestatari.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso da due fratelli che, alla morte di un terzo fratello, ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Febbraio 2021 |
Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215.
Con la sentenza in commento la Corte torna nuovamente a chiarire i concetti ispiratori della ormai nota Sentenza S. U. 18287/2018, producendo ben due principi di diritto che potranno essere così essere strumento più che valido per la soluzione di vicende familiari, anche e soprattutto nelle fasi precedenti ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Giugno 2020 |
La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare “Ma se vado via di casa rischio l’addebito per abbandono del tetto coniugale?”.
La risposta a tale domanda non è istantanea e né tanto meno scontata in quanto necessita di un’analisi della normativa ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Aprile 2020 |
Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del codice di procedura civile, al momento della morte di uno dei coniugi al coniuge superstite è riconosciuto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare oltre all’uso dei mobili che la corredano, a condizione che essa sia di proprietà del coniuge defunto o in comunione. Tale diritto è riconosciuto anche ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Gennaio 2020 |
Con l’ordinanza n. 1141/2020, pubblicata il 20 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa ai soggetti che devono essere citati in giudizio dal creditore che agisce nei confronti di un suo debitore per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato tra coniugi.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Settembre 2019 |
Non rientrano nella comunione legale dei beni tra coniugi i diritti di credito nascenti dal contratto preliminare concluso da uno di essi. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 22458/2019, pubblicata il 9 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sulla quale si sono pronunciati i giudici di legittimità trae origine dalla domanda giudiziale promossa dal coniuge del promissario ...
Leggi tutto… |