Giovedi 11 Maggio 2023
Multa: per contestare l’errore della targa nel verbale non e’ necessaria la querela di falso
Di Giovanni Iaria.

Per contestare l’errore del numero della targa di un veicolo indicato nel verbale di violazione al codice della strada non è necessario proporre la querela di falso. La lettura dei numeri sul veicolo in movimento è frutto di percezione sensoriale da parte dell’agente verbalizzante, suscettibile di errore materiale, e quindi non coperta da fede privilegiata.

Lo ha ricordato la Corte ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2023
Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità
Di Anna Andreani.

In tema di violazione del CdS, la Cassazione con l'ordinanza n. 7457/2023 ha precisato che ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra un'effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso il verbale redatto dalla Polizia stradale che gli contestava ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Febbraio 2023
Lo Scout Speed deve essere debitamente segnalato pena la nullità del verbale
Di Giovanni Iaria.

E’ nullo il verbale per eccesso di velocità rilevato con il c. d. “Scout Speed” se il dispositivo non è segnalato e ben visibile. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 2384, pubblicata il 26 gennaio 2023.

IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso un verbale notificatogli per la violazione del comma 8 dell’art. 142 del Codice della ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2023
Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1805/2023 specifica le caratteristiche tecniche che deve avere una strada perchè possa essere installato l'autovelox, con conseguente legittimità della contravvenzione rilevata.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso tre verbali di violazione delle norme del codice della strada, elevati nei suoi confronti dal Comune per violazione, in tre diverse ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Sì alla multa per l'auto priva di assicurazione parcheggiata in area privata.
A cura della Redazione.

E' legittima la multa al proprietario dell'auto priva di assicurazione lasciata in sosta in area privata se comunque il luogo è aperto alla circolazione veicolare.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 37851/2022.

Il caso: Tizio proponeva opposizione nei confronti del verbale di accertamento e di quello di sequestro amministrativo, con i quali la Polizia ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Dicembre 2022
Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l’obbligo di comunicare, ai sensi dell’articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell’infrazione.

Da quando ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2022
Risponde di lesioni colpose il passeggero che apre lo sportello e colpisce un passante
Di Anna Andreani.

Risponde di lesioni colpose il passeggero dell'auto in sosta che, senza prestare attenzione, colpisce con lo sportello un passante ferendolo al torace. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42039/2022.

Il caso: il Giudice di Pace condannava Mevia alla multa di Euro 500,00 in riferimento al reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.

Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Novembre 2022
Persona sottoposta a esame alcolimetrico, avviso di farsi assistere da legale di fiducia e onere della prova
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 38016/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito a chi spetta l'onere di fornire la prova dell'avvenuto adempimento dell'obbligo di dare avviso alla persona sottoposta ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.

Il caso: La Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Modena, all'esito di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Settembre 2022
Pass invalidi: nessun obbligo preventivo di comunicare la targa
Di Anna Andreani.

Il diritto dell'invalido ad accedere nelle zone a traffico limitato è incondizionato e non limitabile per esigenze di controllo automatizzato degli accessi nelle ZTL: nessun obbligo preventivo di comunicazione della targa dell'auto.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28144 del 27 settembre 2022.

Il caso: I coniugi Mevia e Caio (quest'ultimo portatore di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Settembre 2022
Multa per violazione del limite di velocità: superflua la CTU sulla dinamica del sinistro
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25354/2022 torna ad occuparsi della natura processuale della CTU, in particolare se la CTU possa essere ammessa come mezzo di prova ai fini della ricostruzione della dinamica del sinistro.

Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Siena di conferma della sentenza del Giudice di Pace di Montepulciano di rigetto di opposizione a ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Settembre 2022
Monopattini elettrici: la nuova normativa e le dotazioni tecniche
A cura della Redazione.

Con decreto del 18 agosto 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022 n. 202 il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha approvato la normativa tecnica relativa ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.

Nel predetto decreto, il Ministero ha dunque adottato una specifica disciplina ai fini della sicurezza stradale, tenuto conto che i monopattini hanno ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Agosto 2022
Il disabile munito del contrassegno invalidi può circolare anche nella corsia riservata ai bus
Di Giovanni Iaria.

Il soggetto disabile munito del c. d. “contrassegno invalidi” può circolare, anche nelle corsie riservate ai bus, su tutto il territorio nazionale con il solo onere a suo carico di esporre il permesso nella parte anteriore del veicolo.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 24531/2022, pubblicata il 9 agosto 2022.

IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva due ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Luglio 2022
La Cassazione chiarisce a chi va contestata la violazione al Cds commessa da un minore.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19619/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto a cui deve essere contestata con apposito verbale la violazione al codice della strada commessa da un minore.

Il caso: Il tribunale rigettava l'appello di Mevia avverso la sentenza che aveva, a sua volta, respinto l'opposizione proposta dalla stessa nei confronti del verbale della polizia stradale che, a fronte di un fatto ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Giugno 2022
Ciclomotori nella corsia preferenziale: nessun intralcio al traffico dei mezzi pubblici.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16801/2022 si pronuncia in merito alla correttezza della decisione del giudice di appello di compensare le spese legali a fronte di una interpretazione del tutto innovativa in materia di circolazione dei ciclomotori nelle corsie preferenziali.

Il caso: Tizio proponeva opposizione a dodici verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada innanzi al Giudice ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Marzo 2022
Diritto di rivalsa dell'assicurazione e autonomia tra giudizio penale e giudizio civile.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9418 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ribadisce la autonomia del giudizio penale rispetto al giudizio civile anche in relazione al diritto di rivalsa dell'assicurazione nel caso di veicolo guidato da perosna in stato di ebbrezza.

Il caso: La Delta Assicurazioni agiva in giudizio nei confronti di una sua assicurata, Mevia, la quale, guidando, come risulterebbe dal verbale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Marzo 2022
Legittimo utilizzare il contrassegno invalidi su ogni veicolo e in tutta Italia.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8226/2022, pubblicata il 14 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno dell’utilizzo del contrassegno invalidi da parte del titolare su ogni veicolo e sull’intero territorio nazionale.

IL CASO: Il Giudice di Pace rigettava l’opposizione promossa dalla figlia di un soggetto invalido contro il verbale elevato dalla ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Marzo 2022
Strisce blu: legittima la multa per la sosta oltre l’orario stabilito sul ticket
Di Giovanni Iaria.

Legittima la multa per la sosta sulle strisce blu che va oltre l’orario per il quale l’automobilista abbia corrisposto la tariffa, configurandosi in questi casi un illecito amministrativo e non un inadempimento contrattuale.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7839/2022, pubblicata il 10 marzo 2022.

IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Gennaio 2022
CdS: l'onere probatorio a carico del ciclista danneggiato nell'incidente
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Gennaio 2022
Nessun risarcimento al danneggiato in un sinistro se il veicolo è senza assicurazione.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 23/11/2021 del Tribunale di Napoli, che si è pronunciato in merito alla non meritevolezza della tutela risarcitoria allorchè il veicolo danneggiato sia privo della copertura assicurativa.

Il caso: Tizio e Sempronio convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Napoli Mevio, proprietario del veicolo investitore e la Compagnia di assicurazione Alfa per sentirli ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.034 secondi