L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021.
Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme ...
Con l'ordinanza n. 13458 del 18 maggio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge, evidenziando le informazioni che il giudice deve preliminarmente prendere in considerazione a tal fine.
Il caso: La Corte d'Appello rigettava l'impugnazione proposta da Tizio avverso la sentenza emessa in primo grado dal locale tribunale ...
La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.
La Corte d'Appello di Cagliari, in parziale accoglimento della domanda proposta avverso ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di “stabile relazione” in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile.
Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento ...
Con l'ordinanza n. 11472 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione torma ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge e di quello al mantenimento in favore del figlio maggiorenne.
Il caso: La Corte di Appello di Lecce, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi Tizio e Caia, e riformando parzialmente la sentenza del Tribunale di ...
Con l'ordinanza n. 4499/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene riconosciuto all'ex coniuge il diritto ad una percentuale del TFR percepito dall'altro coniuge, e le conseguenze su tale diritto in caso di revoca dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio ricorre, ex art. 111 della Costituzione, per la cassazione del decreto con cui la Corte di appello di Messina, ...
Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215.
Con la sentenza in commento la Corte torna nuovamente a chiarire i concetti ispiratori della ormai nota Sentenza S. U. 18287/2018, producendo ben due principi di diritto che potranno essere così essere strumento più che valido per la soluzione di vicende familiari, anche e soprattutto nelle fasi precedenti ...
Con l'ordinanza n. 28995 del 17 dicembre 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rinviato gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili sulla seguente questione di diritto “Stabilire se, instaurata la convivenza di fatto, definita all'esito di un accertamento pieno su stabilita' e durata della nuova formazione sociale, il ...
Con l’ordinanza n. 25656/2020, pubblicata il 13 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è occupata dei criteri che devono essere utilizzati nel ripartire la quota della pensione di reversibilità spettante alla prima e alla seconda moglie del de cuius.
Norma di riferimento: art. 9, secondo e terzo comma- legge 1 dicembre 1970 n. 898 – revisione delle disposizioni concernenti ...
“Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a sovrapporsi ( e ad assorbire) ...
In caso di separazione o divorzio tra i coniugi il tema dell’assegno di mantenimento o – nel caso del divorzio – dell’assegno divorzile a favore della moglie, è uno dei punti di maggior attrito tra le parti. Ci riferiamo genericamente alla moglie, per semplicità di esposizione, volendoci in realtà riferire a quel coniuge che, tra i due, è il meno abbiente ed ...
L’INPS è litisconsorzio necessario nei giudizi relativi alla ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge del de cuius.
Pertanto, la mancata partecipazione dell’ente previdenziale comporta la nullità dell’intero giudizio.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 9493/2020, pubblicata ...
Con l’ordinanza n. 5603/2020 depositata il 28 febbraio 2020 la I sezione della Corte di Cassazione ha posto l’attenzione sulla tematica riguardante l’eventuale erogazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento da versare alla ex moglie che lavora in nero, il cui reddito da lavoro non è pertanto quantificabile, non potendosi provare quale sia il suo effettivo guadagno.
Con l'ordinanza n. 5268 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex moglie divorziata e la coniuge superstite che abbia convissuto con il marito prima del matrimonio.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale accoglimento dell'impugnazione proposta da M. P. nei confronti di A. G. , rideterminava la quota della ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3661 del 13 febbraio 2020 è nuovamente intervenuta in tema di assegno di divorzio, prevedendo che l'importo dell'assegno possa essere ridotto qualora l'ex coniuge richiedente non si attivi nella ricerca di una propria attività lavorativa.
Il caso: Il Tribunale di Roma, dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto ...
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...
Con la sentenza n. 1119/2020 la Corte di Cassazione ha chiarito in cosa debbano consistere i giustificati motivi che, intervenuti successivamente alla sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, possano giustificare la revisione delle disposizioni economiche stabilite in sede di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Roma rigettava l'istanza con la quale Tizio aveva ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 765 del 16 gennaio 2020 ribadisce la natura assistenziale e perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio e si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge, che ha lasciato la propria attività lavorativa, di percepire l'assegno.
Il caso: La Corte d'Appello, nell'ambito di un giudizio per lo scioglimento del matrimonio tra R. I e S. H,. confermava la ...
Nell'ordinanza n. 26594/2019 la Corte di Cassazione, nel ribadire la natura assistenziale, compensativa e perequativa dell'assegno di divorzio, esclude il diritto all'assegno divorzile dell'ex coniuge che rinunci volontariamente a svolgere un'attività lavorativa.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio per la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio il tribunale affidava al sig. T. ...
La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.
Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che ...