Lunedi 9 Maggio 2022
Morte dell’unico difensore della parte: automatica l’interruzione del processo
Di Giovanni Iaria.

La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Maggio 2022
Tardivo deposito del fascicolo di parte nel giudizio di appello: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14096 del 4 maggio 2022 fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel termine di legge del fascicolo di parte nel giudizio di appello.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Napoli, la Assicurazioni s. p. a. , nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Denuncia e querela: natura e caratteristiche distintive.
A cura della Redazione.

Ai fini della validità della querela, non sono richieste formule sacramentali, essendo sufficiente la denuncia dei fatti e la chiara manifestazione della volontà della persona offesa che il responsabile del reato sia perseguito. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 16281/2022.

Il caso: Il Giudice di pace dichiarava non doversi ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Mediazione delegata dal giudice d'appello: quando è soddisfatta la condizione di procedibilità
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13029/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della mediazione delegata dal giudice, ribadendo in quali ipotesi può essere dichiarata la improcedibilità della domanda in caso di diniego di dare inizio alla mediazione di una delle parti in causa.

Il caso: Per quanto interessa in questa sede, la Corte d'appello di Firenze, nella controversia ereditaria derivante dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Compensi professionali dell’avvocato e decorrenza del termine di prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per l’attività professionale svolta in loro favore, che secondo quanto disposto dal comma 2 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Maggio 2022
Smarrimento o distruzione dell'avviso di ricevimento del ricorso: conseguenze
A cura della Redazione.

Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Maggio 2022
Responsabilità sanitaria e risarcimento danno da perdita del rapporto parentale: presupposti
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9010/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno da “perdita del rapporto parentale” al coniuge superstite, separato al momento del decesso dell'altro coniuge.

Il caso: Tizia agiva in giudizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale per ottenere il risarcimento dei danni subiti ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Maggio 2022
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Aprile 2022
Applicabilità del 5° comma dell'art.73 dpr 309/90
Di Lorenzo Marcovecchio.

Ammissibilità della tenuità del fatto anche ad episodi che costituiscono attuazione del programma criminoso associativo.

Accogliendo uno dei motivi di ricorso spiegati dall'Autore del presente articolo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 14510/2022, ha ribadito il principio secondo il quale “in tema di stupefacenti, la fattispecie del fatto di lieve ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2022
Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese.

IL CASO: Il titolare di un’impresa individuale proponeva reclamo contro ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Aprile 2022
Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.

Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Aprile 2022
Successione: la voltura catastale integra l’accettazione tacita dell’eredita’
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità.

Secondo quanto disposto dall’articolo 476 del ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Aprile 2022
Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato.

Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario nei giudizi di opposizione all'esecuzione
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.

Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una cambiale in bianco, che questa riempiva con l'importo di Euro 100. 000. 00:

- Caia, alla quale i genitori donavano la nuda proprieta' ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Contenuto e requisiti dell'atto di precetto su mutuo fondiario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vertenza origina dall’atto di precetto notificato da ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Aprile 2022
Clausole di stile e valore indeterminabile della domanda di risarcimento danni.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 11213/2022 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata degli effetti sulla competenza della clausola, inserita nella domanda di condanna ad una somma determinata, recante la seguente dicitura : “o di quella maggiore o minore che riterrà di giustizia. . ”

Il caso: Tizia citava in giudizio la società X spa davanti al Tribunale di Roma, con il rito sommario ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Aprile 2022
Coppie dello stesso sesso: no alla rettifica dell'atto di nascita con l'indicazione della sola madre partoriente.
Di Francesca De Carlo.

Per la Suprema Corte poiché l'art. 4, comma terzo, della L. n. 40/2004 vieta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all'estero, da parte di coppie dello stesso sesso, limitando l'uso di siffatte tecniche solo per le ipotesi di infertilità patologica, non può essere accolta la richiesta di correzione dell'atto di nascita, registrato con l'indicazione della sola madre ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Morte o perdita della capacita’ di stare in giudizio della parte non dichiarata: modalita' di notifica dell'appello
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l’evento ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Aprile 2022
Lo scarso reddito del genitore che non versa il mantenimento non fa sorgere l'obbligo in capo ai nonni
Di Anna Andreani.

Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022.

Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.048 secondi