| Mercoledi 17 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29926/2022 torna ad occuparsi di reati contro la famiglia e in particolare del reato di cui all'art. 570 cp che punisce la “violazione degli obblighi di assistenza familiare”, delineandone i contorni e l'ambito di operatività.
Il caso: Il Tribunale di Mantova condannava Tizio alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 12 Agosto 2022 |
Il soggetto disabile munito del c. d. “contrassegno invalidi” può circolare, anche nelle corsie riservate ai bus, su tutto il territorio nazionale con il solo onere a suo carico di esporre il permesso nella parte anteriore del veicolo.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 24531/2022, pubblicata il 9 agosto 2022.
IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva due ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 11 Agosto 2022 |
Nell'ordinanza n. 24249 del 4 agosto 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto dei figlie al risarcimento dei danno c. d. endofamiliare a causa di condotte lesive e depauperative del genitore.
Il caso: Il tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, respingendo le reciproche domande di addebito proposte dai coniugi, disponeva l'affidamento delle figlie minori ai ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 9 Agosto 2022 |
Con la sentenza nr. 24174/2022, pubblicata il 4 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla decorrenza del termine semestrale previsto dall’art. 4 della legge 89/2001 (c. d. Legge Pinto), per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo per l’irragionevole durata di una procedura fallimentare.
IL CASO: La Corte di Appello ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 8 Agosto 2022 |
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 24016 del 3 agosto 2022 chiarisce le modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox quando la strada è a due corsie con circolazione per file parallele.
Il caso: Tizio ricorreva avanti al GdP avverso il verbale elevato dalla polizia Locale nonche' contro la sanzione accessoria della sospensione del titolo di guida adottata con ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 5 Agosto 2022 |
Con l’ordinanza 23955/2022, pubblicata il 2 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al rimedio esperibile da parte del debitore che viene per caso a conoscenza dell’esistenza di un decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per il quale ritiene di non aver ricevuto la notifica.
IL CASO: Il proprietario di alcuni immobili agiva in giudizio contro un suo creditore ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 4 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 20228/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto a percepire l'assegno di mantenimento in favore del coniuge più debole, evidenziandone i caratteri distintivi rispetto all'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, dopo avere pronunziato, con sentenza non definitiva la separazione personale di Tizio esercente ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 3 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 23057/2022 la Corte di Cassazione precisa i limiti di operatività dell'art. 143 Cds, che obbliga l'automobilista o il motociclista a tenere rigorosamente la destra, allorchè siano presenti sulla strada elementi estranei atti a minare la sicurezza e stabilità del veicolo.
Il caso: Tizio, Caia, Sempronia e Mevia, nella qualita' rispettivamente di genitori, sorella e ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 2 Agosto 2022 |
Nella sentenza n. 30001 del 28 luglio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere accolta la richiesta di di assentarsi dal luogo degli arresti domiciliari per esercitare un'attività lavorativa.
Il caso: il Tribunale di Torino rigettava l'appello proposto da Tizio avverso l'ordinanza del G. u. p. del Tribunale di Torino che aveva respinto la richiesta ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 1 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 22121/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia e delle circostanze in presenza delle quali la condotta del danneggiato è ritenuta idonea ad escludere il risarcimento a carico dell''Ente.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace di Bari, il Comune di Bari, premettendo che ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 29 Luglio 2022 |
Con la sentenza n. 23343 pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’atto di precetto nel caso in cui il creditore non avverte il debitore della facoltà di avvalersi di un organismo di composizione della crisi.
Tale avvertimento è previsto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. il quale statuisce che il ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 29 Luglio 2022 |
Nell'ordinanza n. 21977/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto da ritenersi responsabile per i danni arrecati ad altro condomino, causati da infiltrazioni di acqua a seguito di alcuni lavori di ristrutturazione all'interno di un appartamento di un condominio.
Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Milano Caio, esponendo: 1) di essere proprietario di un appartamento ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 28 Luglio 2022 |
Nell'ordinanza n. 21983/2022 la Corte di Cassazione di pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione del soggetto che ha causato il sinistro da parte del danneggiato che chiede il risarcimento.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la societa' Alfa S. p. a. al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito al sinistro stradale in cui era rimasto coinvolto: a ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 27 Luglio 2022 |
Con l'ordinanza n. 22478/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali è giustificata la compensazione delle spese.
Il caso: Tizio otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Caia per la ripetizione di somme indebitamente corrisposte a quest'ultima: il Giudice di Pace di Cosenza inizialmente accoglieva l'opposizione spiegata da Caia e revocava il ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 26 Luglio 2022 |
Nella sentenza n. 29016 del 22 luglio 2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato le circostanze e le condizioni in presenza della quali la compagnia di assicurazione quale responsabile civile può essere condannata al risarcimento dei danni patiti dalla parte civile anche se il sinistro si è verificato in area privata.
Il caso: Il Giudice di Pace, nell'ambito di un ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 26 Luglio 2022 |
"Nei giudizi di separazione giudiziale dei coniugi, il potere di disporre indagini della polizia tributaria, derivante dall'applicazione analogica dell'art. 5, comma 9, l. n. 898 del 1970, costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell'onere della prova, il cui esercizio è espressione della discrezionalità del giudice di merito che, però, incontra un limite in presenza di fatti ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 25 Luglio 2022 |
Cartella di pagamento per violazioni al codice della strada: competenza Tribunale per vizi formali della cartella – Opposizione agli atti esecutivi. Corte di Cassazione – Ord. 4 febbraio 2022 n. 3582.
Il caso:Caio propone opposizione dinanzi al Tribunale di Tivoli contro una cartella esattoriale notificata per il pagamento di sanzioni amministrative al codice della Strada. Il Tribunale declina ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 25 Luglio 2022 |
Trasparenza bancaria. Esibizione della documentazione bancaria in favore del cliente e limiti nelle loro richieste. Connessione tra l’art. 210 c. p. c. e l’art. 199 T. U. B.
Con la sentenza 13 settembre 2021, n. 24641, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di un tema che, nell’ambito del contenzioso tra Banche (eventuali loro cessionari) e clienti, giunge con notevole ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 22 Luglio 2022 |
Con l’ordinanza 21887/2022, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno della nomina dell’amministratore di sostegno tutte le volte in cui il soggetto beneficiario può contare sulla protezione di una rete familiare.
IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno promosso dalla ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 20 Luglio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19816/2022 si pronuncia in merito alla revocabilità della donazione fatta in favore del coniuge che abbia intrattenuto una relazione extraconiugale con la cognata della moglie, integrando una ingiuria grave.
Il caso: Mevia agiva contro il marito Sempronio per sentir revocare -per ingratitudine- alcune donazioni indirette (mobiliari ed immobiliari) dalla stessa ...
| Leggi tutto… |