Di Mario Meucci.
Preventiva comunicazione al lavoratore dell’approssimarsi dell’esaurimento del comporto, nozione di malattia ed equiparazione ad essa dell’infortunio, non computabilità nel comporto delle assenze per infermità indotte dal comportamento datoriale, la legittimità del licenziamento per giusta causa in costanza di malattia.
Sommario 1) Cenni generali 2) Sulla ...
CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8443.
Di Lorenzo Mosca.
Licenziamento disciplinare - Interruzione del vincolo fiduciario - Svolgimento di attività di allenatore di calcio durante il congedo per malattia – Intervento all’anca e Rallentamento della definitiva guarigione clinica – svolgimento di attività ben più faticosa di quella prevista dalle mansioni impiegatizie assegnate.
Con la sentenza in commento la Suprema Corte decide ...
Di Mario Meucci.
1. L'orientamento giurisprudenziale precedente e quello attuale riguardo al lavoratore divenuto inabile alle mansioni originarie
Il primo (e oramai superato) orientamento giurisprudenziale riconduceva l’inidoneità psicofisica alle mansioni originarie - conseguente a flessione dello stato di salute per malattia o infortunio – nella fattispecie disciplinata dagli artt. 1463 e 1464 del ...
Di Mario Meucci.
1. Presupposti per la sindacabilità delle promozioni da parte del giudice
Va preliminarmente espresso il convincimento che le promozioni - sia degli impiegati alle superiori qualifiche sia dei quadri, fino alla qualifica di dirigente - concretizzano, in ogni caso, la fattispecie giuridica delle promozioni aziendali per «merito comparativo» tra più candidati provvisti di ...
Cassazione n. 1514 del 25 gennaio 2021.
Di Lorenzo Mosca.
Come noto, in tema di licenziamento nullo in quanto “ritorsivo”, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto occasione di fissare negli alcuni punti fermi, che possiamo definire un vero e proprio procedimento logico giuridico e una ripartizione dell’onere probatorio, cui il Giudice di merito dovrà attenersi, in ogni giudizio avente ad oggetto siffatta domanda.
Con orientamento consolidato ...
Di Francesca Della Ratta.
Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. ...
Di Vincenzo d'Angelo.
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati ...
| Mercoledi 13 Gennaio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 74/2021, pubblicata il 7 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell’ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest’ultima.
IL CASO: A seguito dell’intervenuto fallimento del proprio datore di lavoro, un lavoratore ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 29779 del 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il figlio maggiorenne debba ritenersi non autosufficiente e abbia quindi diritto al mantenimento da parte del genitore non collocatario.
Il caso: La Corte di Appello di Catania, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi G. N. e M. P. , in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale di ...
Di Mario Meucci.
1. Excursus della disciplina legale delle mansioni del lavoratore
Originariamente la disciplina delle mansioni che il lavoratore subordinato doveva disimpegnare alle dipendenze dell’azienda era collocata nell’art. 2103 del codice civile del 1942, ed era così formulata: «Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto. Tuttavia, se non ...
| Mercoledi 16 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la domanda di riconoscimento dell'assegno divorzile proposta da Caia nei confronti di Tizio e riduceva a Euro 180 mensili il contributo di ...
| Mercoledi 16 Settembre 2020 | |
A cura della Redazione.
Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19062 del 14/09/2020.
Il caso: A. C. , reintegrata nel suo posto di lavoro dal Tribunale di Melfi presso la s. r. ...
| Mercoledi 2 Settembre 2020 | |
Di Mara Battaglia.
Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".
E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.
Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...
Di Mario Meucci.
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell’agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.
Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...
Di Daniela Giuliani.
In caso di separazione o divorzio tra i coniugi il tema dell’assegno di mantenimento o – nel caso del divorzio – dell’assegno divorzile a favore della moglie, è uno dei punti di maggior attrito tra le parti. Ci riferiamo genericamente alla moglie, per semplicità di esposizione, volendoci in realtà riferire a quel coniuge che, tra i due, è il meno abbiente ed ...
Di Maria Cuomo.
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.
Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia.
Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...
Di Giulio Emilio Persello
L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.
Le tipologie di contratto di lavoro a tempo indeterminato sono principalmente due ovvero il rapporto di lavoro a tempo pieno ed il rapporto di lavoro a tempo parziale ...