Mercoledi 5 Agosto 2020
Tributario: se l'atto scade di sabato il termine slitta al lunedì successivo
Di Giovanni Iaria.

Anche nelle controversie tributarie i termini per proporre ricorso scadenti nella giornata di sabato sono prorogati al lunedì successivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16234 pubblicata il 29 luglio 2020.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso una serie di cartelle esattoriali. Il ricorso veniva dichiarato inammissibile dalla Commissione Tributaria ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Luglio 2020
Cancelleria comunica la sentenza via PEC, che ha esito negativo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15298/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve procedere il Cancelliere nel caso in cui una volta effettuata a mezzo pec la comunicazione di un provvedimento del Giudice alle parti del giudizio, la stessa non vada a buon fine.

IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Corte di Appello dichiarava ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Luglio 2020
Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità.

Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo di aver ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Giugno 2020
Opposizione all’esecuzione e termine per introdurre il giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 10806/2020, pubblicata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’introduzione del giudizio di merito a seguito dell’opposizione all’esecuzione nel caso in cui il Giudice assegni alle parti un termine superiore a tre mesi previsto dall’art. 307 c. p. c. e queste ultime procedano nel rispetto del termine assegnato. ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Giugno 2020
Notifiche via pec: termine ultimo per il notificante e per il destinatario.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12052 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità per il mittente delle notifiche via pec oltre le ore 21 del giorno di scadenza.

Il caso: La Corte d'appello di Bologna dichiarava inammissibile l'appello del cittadino nigeriano O. J. contro il diniego della protezione internazionale, sussidiaria o umanitaria, perché proposto con ricorso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Giugno 2020
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.

La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Giugno 2020
Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi.
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Maggio 2020
Fatture elettroniche: non differibile l’invio se il termine scade il giorno festivo
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, ai sensi dell’art. 21 del decreto IVA, così come modificato dagli articoli 11, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, e 12-ter, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, con riferimento alle fatture emesse dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2020
Avvocati: sì alla procura alle liti trasmessa telematicamente dal cliente.
A cura della Redazione.

Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.

Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Sentenza notificata ad un solo codifensore e decorso del termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Aprile 2020
Sospensione straordinaria Covid-19: proroga dei termini. Aggiornate le applicazioni di calcolo
Di Anna Andreani.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020 il Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali".

Il decreto.

Vediamo di seguito i vari punti.

A) In ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Aprile 2020
Nuova sospensione delle udienze e del decorso dei termini processuali.
Di Anna Andreani.

Con comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia”.

Tra le varie disposizioni, si evidenzia, al punto 5, le disposizioni concernenti il comparto Giustizia; in ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Dichiarazione di fallimento: termini e modalità di deposito dell'insinuazione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3872/2020, pubblicata il 17 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui tempi e sulle modalità del deposito dell’istanza di ammissione al passivo per i crediti sorti successivamente alla dichiarazione del fallimento del debitore.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di insinuazione tardiva al passivo del fallimento ex art. 101 della legge ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS
Di Giovanni Iaria.

L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
Calcolo scadenze e termini processuali: gli ultimi aggiornamenti
A cura della Redazione.

Dopo la pubblicazione delle prime modifiche al calcolo dei termini in regime di sospensione Covid-19, avvenuta a pochi giorni dalla pubblicazione del D. L. 17/03/2020 n. 18, abbiamo proseguito il lavoro di adeguamento delle applicazioni per gli ulteriori casi particolari previsti dalla normativa.

Vediamo in sintesi gli ultimi aggiornamenti realizzati.

Scadenze Impugnazioni

Per le impugnazioni ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
Modalita’ di pagamento delle multe stradali durante l’emergenza covid-19
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del secondo comma dell’art. 108 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, in via del tutto eccezionale e transitoria nel lasso di tempo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, è possibile effettuare il pagamento delle sanzioni al Codice della Strada con il pagamento dell’importo scontato del 30% da eseguirsi entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Marzo 2020
Decreto Cura Italia: i criteri generali di interpretazione della normativa 
Di Maurizio Vecchio.

Prime osservazioni interpretative sull'art. 83 del D. . n 18 del 2020 sulla sospensione dei processi civili e penali e profili applicativi

L’art. 83 del D. L. n. 18 del 2020 - come del resto l’intero impianto normativo del decreto - è da considerarsi - nell’ambito dell’ordinamento - quale legge eccezionale. Un provvedimento, cioè, che deroga alle regole generali e ad ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Marzo 2020
Sospensione straordinaria dei termini per Coronavirus: aggiornate le applicazioni di calcolo
Di Anna Andreani.

Come tutti sappiamo, l'art. 83 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020 ha disposto, per il periodo dal 9 marzo al 15 aprile 2020, il rinvio d'ufficio delle udienze nei procedimenti civili e penali pendenti, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali, con alcune eccezioni elencate al comma 3.

Per agevolare il computo dei termini ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Marzo 2020
Appello incidentale: come calcolare i termini di costituzione “a ritroso”.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6386/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come computare i termini di costituzione “a ritroso” nel caso in cui in un giudizio di appello la parte appellata deve proporre l’appello incidentale.

NORMA DI RIFERIMENTO: ARTICOLO 343 C. P. C. I° comma : Modo e termine dell'appello incidentale

“L'appello ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Marzo 2020
Coronavirus e Giustizia: richiesta di chiarimenti dell'OCF su alcune disposizioni del D.L. 11/2020
Di Anna Andreani.

L'Organismo Congressuale Forense ha inviato all'attenzione del Ministro della Giustizia una richiesta di chiarimenti su alcuni punti del Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020 che hanno sollevato tra gli operatori del diritto dubbi interpretativi:

Questo è il testo:

“Con riferimento al Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020, da più parti ci vengono rappresentati quesiti ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi