Di Lorenzo Marcovecchio.
L’avvento di internet, dei social network e la loro “più facile” fruibilità ha portato ad un fiorire di mezzi di informazione che, evolvendosi di pari passo, hanno abbandonato le vecchie forme, mettendosi al passo con i tempi.
In questi ultimi anni abbiamo visto un fiorire di giornali on line, blog, chat, mailing list che, in un modo o nell’altro, hanno e stanno ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 12899 del 26 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. per i danni causati ad una vettura dalla irruzione di animali selvatici su una strada che attraversa un parco nazionale.
Il caso: Il Tribunale di Ascoli Piceno, quale giudice di appello, confermava la sentenza del Giudice di Pace di rigetto della domanda di ...
Di Maria Cuomo.
Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?
L’art. 141 del D. ...
Di Giovanni Iaria.
Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...
Di Francesca Lex.
Fra le varie misure economico-sociali varate per far fronte all’emergenza epidemiologica, il D. L. n. 18 del 17. 03. 2020 ha dato all’art. 91 “Disposizioni in materia ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” mediante l’inserimento del comma 6-bis all’art. 3 ...
A cura della Redazione.
La Terza Sezione della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 852/2020 si pronuncia in tema di responsabilità medica e di ripartizione dell'onere delle prova tra danneggiato e struttura sanitaria.
Il caso: Tizio, affetto da virus HBV in conseguenza di una trasfusione di sangue infetto somministratagli presso la USL ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che, in ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell’area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all’ingresso del parcheggio è affisso ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L.
Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura ...
Di Fausto Spaggiari.
Premessa: "Il Committente è il soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da lavoratori autonomi (elettricista, muratore, idraulico, vetraio, fabbro, antennista), anche contemporaneamente".
Il Committente può essere una persona fisica (come nel caso di un proprietario di casa) o giuridica (nel ...
Decisione: Ordinanza n. 2853/2019 Cassazione Civile - Sezione 5.
Di Fulvio Graziotto.
Principio:
L'art. 60-bis, comma 2, d. P. R. n. 633 del 1972, che prevede la responsabilità solidale del cessionario in caso di mancato versamento dell'Iva da parte del cedente per le cessioni dei beni individuati dal d. m. 22 dicembre 2005 e successive modifiche, qualora siano effettuate a prezzi inferiori al valore normale, presuppone - a differenza dell'art. 21, comma 7, del medesimo d. P. R. , che ...
Decisione: Sentenza n. 22163/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Di Fulvio Graziotto.
Massima:
L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.
Con riferimento all'art. 2051 codice civile, custodi sono tutti i soggetti, pubblici o privati, che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa, e pertanto anzitutto ma non solo i proprietari, ...
| Mercoledi 25 Settembre 2019 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 23558 del 23 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto il Comune responsabile per i danni subiti da un motociclista che, dopo aver perso il controllo del mezzo, sbatteva la testa contro un bullone mal posizionato sulla strada pubblica, subendo gravi lesioni.
Il caso: T e C. in proprio e quali esercenti la potestà sul figlio minorenne, conveniva avanti al Tribunale il Comune ...
| Mercoledi 25 Settembre 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ. , di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, ma all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi.
Tale ...
A cura della Redazione.
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17414/2019.
Il caso: M. , in proprio e quale erede del coniuge deceduto propone ...
A cura della Redazione.
La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.
Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...
Di Giovanni Iaria.
Ad oggi, nonostante l’aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della strada?
A questa domanda ha fornito risposta la Corte di Cassazione con la sentenza ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.
Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.
Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...
Di Luca Tortora.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:
“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...