Martedi 19 Dicembre 2023 |
La procura alle liti è un negozio unilaterale endoprocessuale con cui viene conferito il potere di rappresentare la parte in giudizio e che non presuppone l'esistenza - fra le medesime persone - di un sottostante rapporto di patrocinio.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 34412/2023.
Il caso: Tizio e Mevia proponevano ricorso in opposizione a decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Dicembre 2023 |
In data 6 dicembre 2023 Il Consiglio Nazionale Forense ha comunicato a tutti i Consigli dell'Ordine che, al fine di garantire agli avvocati l’assistenza tecnica nell'utilizzo della nuova procedura online, l’attivazione del servizio è fissata a partire dalle ore 13 del giorno 11 dicembre 2023.
In allegato è stata fornita la guida operativa per gli avvocati per l’ottenimento ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Novembre 2023 |
Con il parere n. 29 del 17 ottobre 2023 il Consiglio Nazionale Forense, nel rispondere ad un quesito formulato dal COA di Ivrea, ha stabilito che al praticante che non ha raggiunto il numero minimo di udienze viene concessa la possibilità di un semestre di pratica integrativo.
Il caso: La questione veniva sollevata dal COA di Ivrea che poneva al CNF il quesito in merito alla possibilità di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Novembre 2023 |
L'avvocato che si difende in proprio ha comunque il diritto di percepire le spese processuali qualora risulti totalmente vincitore nel giudizio. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31141/2023.
Il caso: Con ordinanza ex art. 170 D. P. R. 115/2002, il Tribunale, in parziale modifica del decreto opposto, riconosceva all’avv. Tizio un compenso di € 1. 140,00 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28885/2023 chiarisce quale criterio di liquidazione applicare per il compenso dell'avvocato nel caso in cui vi sia una notevole sporporzione tra il petitum e il decisum del giudizio presupposto.
Il caso: Tizio con ricorso ex art. 702 bis, chiedeva la liquidazione del compenso per la prestazione professionale di avvocato in relazione alla attività di assistenza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Novembre 2023 |
Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l’intimazione di sfratto.
Si tratta ad esempio dell’ipotesi che si verifica molto spesso, in cui il conduttore abbia di fatto lasciato l’immobile condotto in locazione ma non abbia immesso nel relativo possesso il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Novembre 2023 |
Il compenso previsto per la fase di trattazione/istruttoria spetta al procuratore della parte vittoriosa anche a prescindere dall’effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto istruttorio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29857/2023.
Il caso: La Corte d’appello rigettava il ...
Leggi tutto… |
Sabato 21 Ottobre 2023 |
Dalla Riforma del 1989 a quella Cartabia
L’avvento nel 1989 della Riforma del Codice di Rito segnò un passaggio epocale del Processo che divenne, da quello fino allora esercitato nelle Aule di Giustizia, a quello che avrebbe dovuto velocizzare i tempi della Giustizia con la introduzione della c. d. “Cross Esamination”, importata in Italia ma di origine statunitense, che impegnava le ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Ottobre 2023 |
Dopo la data del 30/06/2023, data di entrata in vigore della riforma Cartabia, molti si staranno chiedendo, con particolare riferimento al patrocinio a spese dello Stato, se tale riforma si applichi alle procedure di negoziazione assistita, instaurate prima della data del 30/06/2023 e se le modalità di liquidazione degli onorari dell’Avvocato che ha concluso, con accordo, nell’ambito di una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Ottobre 2023 |
La prescrizione del diritto del legale ad ottenere i compensi maturati per l’attività resa in favore di un cliente sia in primo grado che in secondo grado inizia a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza di appello.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27613/2023, pubblicata il 29 settembre 2023.
IL CASO: un avvocato agiva in giudizio nei confronti ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche.
Il caso: il Tribunale di Roma respingeva l’opposizione proposta dall’avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione emesso dallo stesso Tribunale- Sez. immigrazione - per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Settembre 2023 |
La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. 53/1994.
Tale principio è stato sancito nell'ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023. .
Il caso: La Corte d'appello ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Settembre 2023 |
Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso.
E’ palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a tutela dell’interesse alla distrazione, ma è pur sempre basato sul ministero che ha esercitato per la parte che rappresentava, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Settembre 2023 |
Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale.
Il caso: L'avvocato Tizia era stata nominata difensore d'ufficio di Caio nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Roma; aveva vanamente richiesto il pagamento ...
Leggi tutto… |
Sabato 2 Settembre 2023 |
Modificate le linee guida dell’Inad in G. U. 18 agosto 2023.
Le criticità evidenziate dall’Avv. Luigi Stissi del foro di Catania contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri innanzi al Tar del Lazio in Roma, sono state accolte dall’Agenzia per l’Italia Digitale in merito alla “p. e. c. privata” dei professionisti.
Le conseguenti modifiche alle Linee guida ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Settembre 2023 |
Come è noto dal 28 febbraio 2023, la posta elettronica certificata (pec) è per gli avvocati diventato il principale strumento per procedere alla notifica degli atti giudiziari e degli atti stragiudiziali.
La notifica a mezzo degli ufficiali giudiziari è prevista solo nel caso in cui il soggetto destinatario della notifica non è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Agosto 2023 |
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita telematicamente all’indirizzo pec di un procuratore diverso da quello costituito nel giudizio di primo grado.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23512/2023, pubblicata il 2 agosto 2023.
IL CASO: La Corte di Appello, nella contumacia dell'appellato, attore in primo grado, in parziale ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Luglio 2023 |
Per il CNF, la casella di posta elettronica certificata piena, non è valido motivo per ottenere la richiesta di rimessione in termini per la notifica di un atto.
Un' avvocata, con istanza depositata attraverso PEC, aveva chiesto al CNF di sospendere la decisione del Consiglio di disciplina emessa nei suoi confronti, di sospensione dalla professione di sei mesi, chiedendo di restituire il termine per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Luglio 2023 |
Si rende noto che L'ART. 4 TER del D. L. n. 51/2023, convertito con modifiche nella Legge n. 87 del 3 luglio 2023, relativamente alle notificazioni eseguite dagli avvocati ai sensi dell'articolo 3-ter della legge 21 gennaio 1994, n. 53 ha SOSPESO fino al 31 dicembre 2023 l'efficacia delle disposizioni dei commi 2 e 3 dell'articolo 3-ter della legge 21 gennaio 1994, n. 53, introdotto dal decreto legislativo 10 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17705 del 21 giugno 2023 torna ad occuparsi del dies a quo da cui far decorrere gli interessi legali sulla somma dovuta dal cliente all'avvocato a titolo di onorario.
Il caso: Nel 2007 l’avv. Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Roma la società Delta con una domanda di pagamento della somma di € 348. 262,84 a titolo di onorario di avvocato ...
Leggi tutto… |